Vanno migliorate le prestazioni per giovani e bambini in situazione di povertà
Le attuali prestazioni di assistenza per bambini e bambine non sempre bastano per garantire loro uno standard di vita dignitoso.
Keystone / Gaetan Bally
I Cantoni intendono migliorare la situazione di bambine/i e giovani che vivono in povertà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Stando a un recente studio, le prestazioni sociali che i Cantoni attualmente offrono alle fasce più giovani della popolazione che vivono nella povertà sono inadeguate e vi sono lacune nella copertura del minimo vitale. Una situazione che va migliorata.
Nel 2022 – stando a una nota congiunta della Conferenza dei direttori cantonali delle opere sociali (CDOS), della Conferenza svizzera delle istituzioni delle istituzioni dell’azione sociale (CSIAS) e dell’iniziativa delle città per una politica sociale – quasi 76’000 fra bambine, bambini e giovani ricevevano l’assistenza sociale ordinaria. Il tasso di assistenza sociale tra i minori di 18 anni è risultato del 4,8%, il più elevato di qualsiasi altro gruppo di età.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La povertà “fraintesa” nella ricca Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pregiudizi e vergogna aggravano i problemi delle persone che vivono al di sotto della soglia di povertà in Svizzera, afferma uno studio di una ONG.
Uno studio commissionato dalle tre organizzazioni stabilisce che è necessario intervenire sull’importo e sulle prestazioni sociali in sé. La prole di famiglie a carico dell’assistenza è spesso soggetta a restrizioni, soprattutto in termini di partecipazione sociale e di accesso al sostegno scolastico.
Tale situazione riduce, secondo la ricerca, le loro opportunità in materia di educazione. Quale rimedio, lo studio raccomanda di migliorare l’assistenza personale, come la consulenza e il sostegno.
Il rapporto evidenzia anche l’esistenza di lacune nella copertura del minimo vitale: le attuali prestazioni di assistenza per bambini e bambine non sempre bastano per garantire uno standard di vita dignitoso.
Aiuti in funzione dell’età
In particolare, l’importo forfettario per il mantenimento non aumenta in maniera sufficiente per ogni bambino in più in famiglia, ciò che mette in difficoltà le economie domestiche numerose.
Attualmente, gli standard CSIAS prevedono le stesse prestazioni di sostegno per bambine e bambini piccoli e per i e le giovani, a differenza delle prestazioni complementari basate sull’età. Nel caso dell’assistenza sociale, lo studio propone quindi l’introduzione di prestazioni modulate in base all’età del beneficiario.
Inoltre, la pratica di erogare prestazioni circostanziali specifiche per i bambini, destinate a coprire esigenze particolari – ad esempio lezioni di musica o attività sportive – varia notevolmente da un servizio sociale all’altro.
Variazioni problematiche
Le prestazioni integrative sono di grande importanza per il benessere di bimbe e bimbi, secondo il vicepresidente del CDOS, Christoph Amstad. È problematico insomma che varino così tanto da un Comune all’altro.
Sulla base dei risultati della ricerca, il CDOS ha quindi chiesto al CSIAS di esaminare una serie di provvedimenti per migliorare la situazione. Sia questi due organismi che l’Iniziativa delle città per la politica sociale sono consapevoli che l’applicazione delle raccomandazioni incluse nello studio comporterebbe un aumento dei costi sociali. Tuttavia, su tale problema dovrebbero prevalere i diritti delle bambine e dei bambini, il loro benessere e a un’adeguata presa a carico dei loro bisogni specifici.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
La crisi degli alloggi causa un aumento della povertà in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo Caritas Svizzera le economie domestiche povere sono rese ancora più vulnerabili dalla penuria di alloggi e dall'aumento dei prezzi degli affitti.
Italia: un ragazzo su 10 in povertà, 67,4% teme di non uscirne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia più di 100mila ragazze e ragazzi tra i 15 e i 16 anni, quasi uno su 10 (9,4%), vivono in condizioni di povertà.
I socialisti chiedono misure contro la povertà in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le misure avanzate oggi nel corso del congresso partitico: asili nido pubblici, affitti accessibili e prestazioni complementari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pregiudizi e vergogna aggravano i problemi delle persone che vivono al di sotto della soglia di povertà in Svizzera, afferma uno studio di una ONG.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.