Tra le misure avanzate oggi nel corso del congresso partitico: asili nido pubblici, affitti accessibili e prestazioni complementari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
La lotta alla povertà ha costituito il fulcro del congresso del Partito socialista svizzero tenutosi oggi a Grand-Saconnex, nel Canton Ginevra. La precarietà è “la conseguenza di decisioni politiche”, ha denunciato la copresidente del partito Mattea Meyer davanti ai circa 400 delegati presenti.
Meyer ha invitato i membri del partito a raddoppiare gli sforzi per garantire che la 13esima pensione AVS sia accettata nella votazione del prossimo 3 marzo. Ma il partito non si limita alla proposta alle urne: i delegati hanno infatti adottato un documento programmatico per porre fine alla povertà in Svizzera entro il 2030 che prevede diverse altre misure per garantire una vita dignitosa e indipendente, tra cui asili nido pubblici, affitti accessibili e prestazioni complementari.
Quasi 745’000 persone colpite
Intitolato “Combattere la povertà piuttosto che le persone colpite”, il documento definisce tre priorità per aiutare le quasi 745’000 persone in Svizzera che soffrono di questo problema: le pari opportunità fin dalla prima infanzia, la lotta contro la mancata richiesta di prestazioni sociali da parte del 30% degli aventi diritto e l’introduzione di una nuova tassa di successione federale.
Il documento è quindi in linea con l’iniziativa “Per il futuro” di Gioventù socialista (GISO), che destina le entrate di una nuova tassa di successione al finanziamento “socialmente equo” della protezione del clima. La crisi climatica è la crisi più importante”, ha detto Matter, criticando l’UDC, che si appresta ad eleggere un presidente – a suo dire – scettico nei confronti del clima.
Negoziati con l’UE
Il congresso è stato anche l’occasione per i delegati di rendere omaggio ad Alain Berset. L’ex consigliere federale – che per sua stessa ammissione ha trascorso dodici anni a “guidare il futuro del Paese” – è stato applaudito calorosamente.
“Ho cercato di dare il massimo in ogni momento”, ha dichiarato Berset, appena tornato da un viaggio a Varsavia e Kiev organizzato nell’ambito della sua candidatura a segretario generale del Consiglio d’Europa.
A due anni esatti dall’inizio dell’offensiva russa, la guerra in Ucraina è stata menzionata anche dal successore in governo di Berset, Beat Jans. Questo conflitto, ma anche la protezione del clima e le questioni sociali, sono sfide per il continente, ha affermato, sostenendo che la Svizzera deve impegnarsi nei negoziati con l’Unione europea.
Tornando al tema della lotta alla povertà, la Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider – che non ha potuto sostenere ufficialmente l’iniziativa per la 13ma AVS – ha dal canto suo espresso l’intenzione di adoperarsi per garantire a tutti una vita dignitosa.
“No” all’iniziativa del Centro
I delegati hanno poi discusso di sanità e hanno raccomandato di respingere l’iniziativa popolare del Centro “Per premi più bassi – Freno ai costi nel settore sanitario” sottoposta a voto popolare il prossimo 9 giugno. Secondo la consigliera nazionale Barbana Gysi (SG), l’adozione del testo potrebbe portare all’eliminazione di prestazioni dal catalogo dell’assicurazione di base, delle franchigie o a una maggiore pressione sul personale.
Senza sorpresa hanno invece sostenuto l’iniziativa “Per premi meno onerosi”, presentata dallo stesso PS e in votazione anch’essa il prossimo 9 giugno. Per quanto concerne gli altri due oggetti sottoposti al popolo in quella data, i delegati raccomandano di respingere l’iniziativa “Per la libertà e l’integrità fisica”, mentre si sono detti favorevoli alla Modifica della legge federale sull’energia e della legge sull’approvvigionamento elettrico.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.
La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.
A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.
Le ragioni dei numerosi scioperi in Italia? Il grande numero di sindacati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel solo mese di settembre sono previsti in Italia 66 scioperi dei trasporti, a livello nazionale e locale. E ce ne saranno altri anche nei mesi a seguire.
Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.
Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).
SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.