Vanno migliorate le prestazioni per giovani e bambini in situazione di povertà
Le attuali prestazioni di assistenza per bambini e bambine non sempre bastano per garantire loro uno standard di vita dignitoso.
Keystone / Gaetan Bally
I Cantoni intendono migliorare la situazione di bambine/i e giovani che vivono in povertà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Stando a un recente studio, le prestazioni sociali che i Cantoni attualmente offrono alle fasce più giovani della popolazione che vivono nella povertà sono inadeguate e vi sono lacune nella copertura del minimo vitale. Una situazione che va migliorata.
Nel 2022 – stando a una nota congiunta della Conferenza dei direttori cantonali delle opere sociali (CDOS), della Conferenza svizzera delle istituzioni delle istituzioni dell’azione sociale (CSIAS) e dell’iniziativa delle città per una politica sociale – quasi 76’000 fra bambine, bambini e giovani ricevevano l’assistenza sociale ordinaria. Il tasso di assistenza sociale tra i minori di 18 anni è risultato del 4,8%, il più elevato di qualsiasi altro gruppo di età.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La povertà “fraintesa” nella ricca Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pregiudizi e vergogna aggravano i problemi delle persone che vivono al di sotto della soglia di povertà in Svizzera, afferma uno studio di una ONG.
Uno studio commissionato dalle tre organizzazioni stabilisce che è necessario intervenire sull’importo e sulle prestazioni sociali in sé. La prole di famiglie a carico dell’assistenza è spesso soggetta a restrizioni, soprattutto in termini di partecipazione sociale e di accesso al sostegno scolastico.
Tale situazione riduce, secondo la ricerca, le loro opportunità in materia di educazione. Quale rimedio, lo studio raccomanda di migliorare l’assistenza personale, come la consulenza e il sostegno.
Il rapporto evidenzia anche l’esistenza di lacune nella copertura del minimo vitale: le attuali prestazioni di assistenza per bambini e bambine non sempre bastano per garantire uno standard di vita dignitoso.
Aiuti in funzione dell’età
In particolare, l’importo forfettario per il mantenimento non aumenta in maniera sufficiente per ogni bambino in più in famiglia, ciò che mette in difficoltà le economie domestiche numerose.
Attualmente, gli standard CSIAS prevedono le stesse prestazioni di sostegno per bambine e bambini piccoli e per i e le giovani, a differenza delle prestazioni complementari basate sull’età. Nel caso dell’assistenza sociale, lo studio propone quindi l’introduzione di prestazioni modulate in base all’età del beneficiario.
Inoltre, la pratica di erogare prestazioni circostanziali specifiche per i bambini, destinate a coprire esigenze particolari – ad esempio lezioni di musica o attività sportive – varia notevolmente da un servizio sociale all’altro.
Variazioni problematiche
Le prestazioni integrative sono di grande importanza per il benessere di bimbe e bimbi, secondo il vicepresidente del CDOS, Christoph Amstad. È problematico insomma che varino così tanto da un Comune all’altro.
Sulla base dei risultati della ricerca, il CDOS ha quindi chiesto al CSIAS di esaminare una serie di provvedimenti per migliorare la situazione. Sia questi due organismi che l’Iniziativa delle città per la politica sociale sono consapevoli che l’applicazione delle raccomandazioni incluse nello studio comporterebbe un aumento dei costi sociali. Tuttavia, su tale problema dovrebbero prevalere i diritti delle bambine e dei bambini, il loro benessere e a un’adeguata presa a carico dei loro bisogni specifici.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
La crisi degli alloggi causa un aumento della povertà in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo Caritas Svizzera le economie domestiche povere sono rese ancora più vulnerabili dalla penuria di alloggi e dall'aumento dei prezzi degli affitti.
Italia: un ragazzo su 10 in povertà, 67,4% teme di non uscirne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia più di 100mila ragazze e ragazzi tra i 15 e i 16 anni, quasi uno su 10 (9,4%), vivono in condizioni di povertà.
I socialisti chiedono misure contro la povertà in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le misure avanzate oggi nel corso del congresso partitico: asili nido pubblici, affitti accessibili e prestazioni complementari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pregiudizi e vergogna aggravano i problemi delle persone che vivono al di sotto della soglia di povertà in Svizzera, afferma uno studio di una ONG.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.