Vanno migliorate le prestazioni per giovani e bambini in situazione di povertà
Le attuali prestazioni di assistenza per bambini e bambine non sempre bastano per garantire loro uno standard di vita dignitoso.
Keystone / Gaetan Bally
I Cantoni intendono migliorare la situazione di bambine/i e giovani che vivono in povertà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Stando a un recente studio, le prestazioni sociali che i Cantoni attualmente offrono alle fasce più giovani della popolazione che vivono nella povertà sono inadeguate e vi sono lacune nella copertura del minimo vitale. Una situazione che va migliorata.
Nel 2022 – stando a una nota congiunta della Conferenza dei direttori cantonali delle opere sociali (CDOS), della Conferenza svizzera delle istituzioni delle istituzioni dell’azione sociale (CSIAS) e dell’iniziativa delle città per una politica sociale – quasi 76’000 fra bambine, bambini e giovani ricevevano l’assistenza sociale ordinaria. Il tasso di assistenza sociale tra i minori di 18 anni è risultato del 4,8%, il più elevato di qualsiasi altro gruppo di età.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La povertà “fraintesa” nella ricca Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pregiudizi e vergogna aggravano i problemi delle persone che vivono al di sotto della soglia di povertà in Svizzera, afferma uno studio di una ONG.
Uno studio commissionato dalle tre organizzazioni stabilisce che è necessario intervenire sull’importo e sulle prestazioni sociali in sé. La prole di famiglie a carico dell’assistenza è spesso soggetta a restrizioni, soprattutto in termini di partecipazione sociale e di accesso al sostegno scolastico.
Tale situazione riduce, secondo la ricerca, le loro opportunità in materia di educazione. Quale rimedio, lo studio raccomanda di migliorare l’assistenza personale, come la consulenza e il sostegno.
Il rapporto evidenzia anche l’esistenza di lacune nella copertura del minimo vitale: le attuali prestazioni di assistenza per bambini e bambine non sempre bastano per garantire uno standard di vita dignitoso.
Aiuti in funzione dell’età
In particolare, l’importo forfettario per il mantenimento non aumenta in maniera sufficiente per ogni bambino in più in famiglia, ciò che mette in difficoltà le economie domestiche numerose.
Attualmente, gli standard CSIAS prevedono le stesse prestazioni di sostegno per bambine e bambini piccoli e per i e le giovani, a differenza delle prestazioni complementari basate sull’età. Nel caso dell’assistenza sociale, lo studio propone quindi l’introduzione di prestazioni modulate in base all’età del beneficiario.
Inoltre, la pratica di erogare prestazioni circostanziali specifiche per i bambini, destinate a coprire esigenze particolari – ad esempio lezioni di musica o attività sportive – varia notevolmente da un servizio sociale all’altro.
Variazioni problematiche
Le prestazioni integrative sono di grande importanza per il benessere di bimbe e bimbi, secondo il vicepresidente del CDOS, Christoph Amstad. È problematico insomma che varino così tanto da un Comune all’altro.
Sulla base dei risultati della ricerca, il CDOS ha quindi chiesto al CSIAS di esaminare una serie di provvedimenti per migliorare la situazione. Sia questi due organismi che l’Iniziativa delle città per la politica sociale sono consapevoli che l’applicazione delle raccomandazioni incluse nello studio comporterebbe un aumento dei costi sociali. Tuttavia, su tale problema dovrebbero prevalere i diritti delle bambine e dei bambini, il loro benessere e a un’adeguata presa a carico dei loro bisogni specifici.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
La crisi degli alloggi causa un aumento della povertà in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo Caritas Svizzera le economie domestiche povere sono rese ancora più vulnerabili dalla penuria di alloggi e dall'aumento dei prezzi degli affitti.
Italia: un ragazzo su 10 in povertà, 67,4% teme di non uscirne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia più di 100mila ragazze e ragazzi tra i 15 e i 16 anni, quasi uno su 10 (9,4%), vivono in condizioni di povertà.
I socialisti chiedono misure contro la povertà in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le misure avanzate oggi nel corso del congresso partitico: asili nido pubblici, affitti accessibili e prestazioni complementari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pregiudizi e vergogna aggravano i problemi delle persone che vivono al di sotto della soglia di povertà in Svizzera, afferma uno studio di una ONG.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.