Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità. Questa iniziativa di "respiro" prenderà il via il 2 giugno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“L’obiettivo di questo nuovo progetto è fornire una pausa salutare e un momento di sollievo in una quotidianità difficile, creando uno spazio di ricostruzione e speranza per chi ne ha bisogno, spesso senza nemmeno osare chiedere aiuto”, hanno dichiarato i due partner durante una conferenza stampa a Sion, in Vallese.
In Vallese, circa 20’000 persone vivono in povertà, mentre altre 14’000 sono a rischio di scivolare in condizioni di indigenza, secondo i dati dell’HES-SO di ottobre 2024. Le categorie più vulnerabili alla povertà sono le persone sole, in particolare le donne, le famiglie monoparentali e i pensionati. Quasi un quarto di questa popolazione (23,4%) che avrebbe diritto all’assistenza sociale non ne beneficia, spesso per vergogna o per mancanza di consapevolezza dei propri diritti.
Un rifugio sulle rive del Lago Maggiore
In questo contesto, la Fondazione Maurice Machoud e FXB Suisse hanno scelto di collaborare per offrire una risposta concreta e innovativa. Il progetto prevede un soggiorno di otto giorni in una casa vacanze a Stresa, in Italia, che sarà interamente finanziato dalla Fondazione Maurice Machoud. I soggiorni sulle sponde del Lago Maggiore saranno offerti annualmente da aprile a ottobre, con il primo inizio fissato per il 2 giugno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Una persona su dodici in Svizzera vive in situazione di povertà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 circa 708’000 persone nella Confederazione vivevano in una situazione di povertà reddituale. Il tasso, pari all’8,1%, è rimasto stabile. Una situazione “inaccettabile in un Paese ricco come la Svizzera”, sottolinea Caritas.
“Ho acquistato un appartamento di undici stanze a Stresa e ho deciso di trasformarlo in un progetto sociale dedicato al Vallese”, spiega Maurice Machoud. “Attraverso questi soggiorni, vogliamo creare un ambiente che favorisca il rinnovamento, stimoli gli scambi e la solidarietà, incoraggi l’auto-realizzazione e la creatività, e soprattutto ridoni fiducia e speranza”, aggiungono i partner.
Fino a otto donne a settimana
Le beneficiarie di questo progetto saranno donne in situazioni precarie, vittime di violenza domestica, donne anziane isolate, madri sole o in difficoltà, e famiglie monoparentali, tutte residenti in Vallese.
Per facilitare l’accesso a queste donne, sono state coinvolte diverse associazioni vallesane che si occupano di queste problematiche, come la Croce Rossa, la FAVA (Fondation Accompagnement Victime Accueil), La Maisonnée di Sion e Pro Senectute. L’iniziativa è comunque aperta anche a coloro che non sono affiliate a queste associazioni. Sul posto, sono previsti vari laboratori, tra cui corsi di cucina, meditazione, rilassamento e yoga, oltre a una visita alle Isole Borromee.
Fino a otto donne potranno partecipare a settimana, vivendo un’esperienza di vacanza autonoma e indipendente, con o senza i propri figli. Il costo complessivo annuo del progetto è stimato tra i 100’000 e i 200’000 franchi svizzeri. La Fondazione Maurice Machoud, con sede a Sion, coprirà interamente le spese.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.
Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.
I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.
Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.
Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.
Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.
Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.
Una persona su dodici in Svizzera vive in situazione di povertà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 circa 708'000 persone nella Confederazione vivevano in una situazione di povertà reddituale. Il tasso, pari all’8,1%, è rimasto stabile. Una situazione “inaccettabile in un Paese ricco come la Svizzera”, sottolinea Caritas.
In Italia 200’000 bambini sono in situazione di povertà alimentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia 200'000 bambini tra zero e cinque anni di età vivono in povertà alimentare, ovvero in famiglie che non riescono a garantire almeno un pasto proteico ogni due giorni.
Vanno migliorate le prestazioni per giovani e bambini in situazione di povertà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando a un recente studio, le prestazioni sociali che i Cantoni attualmente offrono alle fasce più giovani della popolazione che vivono nella povertà sono inadeguate e vi sono lacune nella copertura del minimo vitale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 800'000 le persone che in Svizzera ricevono aiuti specifici, in leggero calo in considerazione del positivo andamento dell'economia.
I socialisti chiedono misure contro la povertà in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le misure avanzate oggi nel corso del congresso partitico: asili nido pubblici, affitti accessibili e prestazioni complementari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.