In Italia 200’000 bambini sono in situazione di povertà alimentare
Immagine d'archivio.
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved.
La povertà alimentare tocca in Italia 200'000 bambine e bambini dai 0 ai 5 anni di età e la maggioranza risiede nel sud del Paese e sulle isole.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
In Italia 200’000 bambini tra zero e cinque anni di età vivono in povertà alimentare, ovvero in famiglie che non riescono a garantire almeno un pasto proteico ogni due giorni. Rappresentano l’8,5% del totale e oltre la metà risiede al Sud e nelle isole, dove la percentuale sale al 12,9%, contro il 6,7% del Centro e il 6,1% del Nord. Quasi un/a bambino/a su 10 della stessa fascia d’età, pari al 9,7%, ha sperimentato la povertà energetica, cioè ha vissuto in una casa non adeguatamente riscaldata in inverno.
Sono alcuni dei dati inediti relativi al 2023 dell’Atlante dell’infanzia (a rischio) dell’organizzazione non governativa Save The Children, che ha dedicato la XV edizione del volume ai primi anni di vita dei fanciulli.
Contenuto esterno
Anche per la povertà energetica ci sono forti disparità territoriali: al Sud e nelle isole è al 16,6% rispetto al 7,3% del Centro e al 5,7% del Nord. Pure in questo caso la percentuale a livello nazionale è cresciuta rispetto al 2021, quando era all’8,6%. Queste deprivazioni nei primi anni vita, viene sottolineato, costituiscono per i bambini che le vivono fattori nocivi alla salute e al benessere che si protraggono anche nelle fasi successive della vita e divengono fattori di trasmissione della povertà alle generazioni successive.
Cala la natalità
“Sempre meno bambini e sempre più poveri”, sintetizza Save The Children, ricordando che l’Italia nel 2023 ha stabilito un nuovo record negativo per la natalità con meno di 380’000 nuovi nati, mentre la povertà continua a colpire i minori e i più piccoli. In particolare l’Istituto nazionale italiano di statistica (ISTAT) ha certificato che il 13,4% dei fanciulli tra zero e tre anni è in povertà assoluta, mentre l’incidenza maggiore si registra nella fascia di età compresa tra quattro e sei anni (14,8%).
Sempre sul tema della natalità, nell’Atlante viene ricordato che i bambini tra zero e due anni rappresentano appena il 2% della popolazione italiana ma lo squilibrio è destinato ad ampliarsi in futuro. Secondo una elaborazione del’Istituto italiano per la finanza e l’economia locale (Ifel) realizzata per Save The Children, anche dal punto di vista territoriale, i dati confermano “una desertificazione progressiva”: nel 2023 in 340 comuni italiani sotto i 5000 abitanti non è nato nessun bambino e in 72 comuni non ce ne sono sotto i due anni.
È il Piemonte la regione con il maggior numero di comuni in cui non ci sono bimbi sotto i tre anni (34), seguita da Lombardia (10 comuni) e Abruzzo (8). La Sardegna è invece la regione con la minore incidenza di bambini da zero a due anni rispetto alla popolazione totale, con l’1,49%, mentre nella Provincia di Bolzano si registra il tasso più alto, con il 2,76%.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Vanno migliorate le prestazioni per giovani e bambini in situazione di povertà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando a un recente studio, le prestazioni sociali che i Cantoni attualmente offrono alle fasce più giovani della popolazione che vivono nella povertà sono inadeguate e vi sono lacune nella copertura del minimo vitale.
Italia: un ragazzo su 10 in povertà, 67,4% teme di non uscirne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia più di 100mila ragazze e ragazzi tra i 15 e i 16 anni, quasi uno su 10 (9,4%), vivono in condizioni di povertà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 800'000 le persone che in Svizzera ricevono aiuti specifici, in leggero calo in considerazione del positivo andamento dell'economia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.