La televisione svizzera per l’Italia

Lotta alla povertà, spesa in calo nel 2022

Persona indigente alloggiata in una struttura pubblica.
Le e i beneficiari calati di 7'000 unità. KEYSTONE

Sono 800'000 le persone che in Svizzera ricevono aiuti specifici, in leggero calo in considerazione del positivo andamento dell'economia due anni fa.

È diminuita nel 2022 la spesa per gli interventi a sostegno delle persone indigenti. L’ammontare delle prestazioni sociali erogate dalle amministrazioni pubbliche contro la povertà, ha indicato venerdì l’Ufficio federale di statistica (UST)Collegamento esterno, si è fissata a 8,6 miliardi di franchi, una cifra inferiore del 2,4% – pari a 207 milioni – rispetto all’anno precedente.

A beneficiare degli aiuti di Confederazione, Cantoni e Comuni sono state circa 800’000 persone, un segmento di popolazione che rappresenta una quota del 9,2% delle e dei residenti. Il loro numero è diminuito dello 0,9% (ovvero 7’000 persone in meno rispetto al 2021). 

+ Chi sono le persone a rischio di povertà in Svizzera?

Misure a sostegno di pensioni e invalidità

Nel dettaglio, una buona fetta delle prestazioni, vale a dire 5,5 miliardi (64,2%), è stata impiegata per finanziare le prestazioni complementari che integrano l’AVS (pensioni pubbliche) e AI (assicurazione invalidità) mentre quasi un terzo (2,5 miliardi, 29,3%) è stato versato per l’aiuto sociale.

Questa voce di spesa, che costituisce l’ultima forma di “paracadute” laddove non sono utilizzabili altri sostegni, è quella che ha mostrato il maggiore arretramento (-9,2%) rispetto agli anni precedenti. Quest’ultimo importo rappresenta l’1,2% (-0,2%) delle spese totali per prestazioni sociali, che nel 2022 sono ammontate a 207,8 miliardi.

+ Le mense per persone povere in Svizzera sono al limite

Spesa pro capite in regresso del 3,2%

Le spese annue pro capite per contrastare la povertà (971 franchi) sono diminuite del 3,2% nel 2022 rispetto all’anno prima. Ma è l’insieme delle spese per questo genere di prestazioni, sottolinea l’UST, che sono in costante calo dal 2019 e la tendenza è accelerata è più marcata ultimamente.

Tra i fattori che vengono menzionati c’è l’andamento relativamente positivo dell’economia e del mercato del lavoro e l’impatto marginale della  pandemia di Covid-19 sul settore.

Sul fronte opposto la voce che ha visto incrementare maggiormente gli stanziamenti (+0,9%) è quella delle complementari AVS e AI che, come detto, hanno raggiunto i 5,5 miliardi di franchi.

Aiuti combinati

Gli anticipi sugli alimenti, gli aiuti alle persone disoccupate e gli aiuti per l’alloggio sono diminuiti di 9,5 milioni di franchi in termini assoluti (calati risp. del 7,6, 4,1 e 0,7%). Gli aiuti per le famiglie hanno registrato un aumento, con spese supplementari di 3,5 milioni di franchi (+2%).

+ «Il lavoro non protegge dalla povertà»

Va notata la correlazione con altre forme di sostegno alla popolazione indigente. Il 32% degli individui destinatari di queste misure contro la povertà, gode già dell’aiuto sociale mentre il 48,9% riceve prestazioni complementari.  

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

luna piena colorata di rosso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue

Questo contenuto è stato pubblicato al Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.

Di più La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
corsia di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano

Questo contenuto è stato pubblicato al I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.

Di più La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Guy Parmelin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.

Di più A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
persone in controluce su sfondo di cielo blu e nuvole bianche

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.

Di più Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
funicolare di lisbona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Di più Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
coda al san gottardo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Diminuite le code al portale sud del Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).

Di più Diminuite le code al portale sud del Gottardo
Jérôme Cosandey, capo della direzione del lavoro della Segreteria di Stato dell'economia (Seco)

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.

Di più SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
cabina funivia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.

Di più Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
giorgio armani

Altri sviluppi

Qui Italia

Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.

Di più Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR