Un modello climatico testato a Zurigo è risultato efficace per prevedere l’intensità delle canicole
Keystone / Laurent Merlet
Un modello climatico australiano, testato a Zurigo e nei boschi che la circondano, ha provato la sua efficacia per prevedere l'intensità delle canicole in funzione delle cosiddette "infrastrutture blu e verdi (BGI)", ossia spazi coperti da acque e vegetazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Per gli esperti dell’Istituto per la ricerca sulle acque nel settore dei Politecnici federali (Eawag) il modello offre grandi potenzialità in urbanistica.
Nell’attuale contesto di riscaldamento climatico, la letteratura scientifica dimostra che uno dei modi migliori per raffreddare le aree urbane è aumentare la quantità di spazio verde e di acqua rispetto a cemento e asfalto. Per quantificare la riduzione delle temperature in un determinato luogo, ricercatori australiani hanno sviluppato un modello TARGET (letteralmente obiettivo), acronimo di The Air-temperature Response to Green/blue-infrastructure Evaluation Tool (strumento per valutare l’evoluzione della temperatura in funzione delle BGI). Gli specialisti di Dübendorf (canton Zurigo) hanno verificato la bontà delle previsioni di TARGET e se uno strumento del genere sia adatto alla pianificazione urbana, indica un comunicato odierno di Eawag.
A differenza di altri modelli numerici complessi che richiedono molta potenza di calcolo, TARGET è semplice e veloce. Richiede dati meteorologici generali e geografici che indicano i materiali di cui è ricoperta la città, l’altezza degli edifici e la larghezza delle strade, poi genera previsioni di temperatura superficiale e atmosferica.
Per verificare la corrispondenza tra le previsioni di TARGET e la realtà, i ricercatori hanno scelto Zurigo come caso di studio e, più precisamente, un’area di circa 29 chilometri quadrati che comprende il centro della città e le aree boscose limitrofe delle colline di Käferberg e Zürichberg. L’indagine si è svolta durante un’ondata di calore nell’estate del 2023.
Il modello ha indicato correttamente le temperature. “È quindi uno strumento affidabile per prevedere le temperature di superficie e dell’aria nelle città”, afferma, citato nella nota, Jixuan Chen, autore principale dello studio.
Grandi aree blu-verdi, impatto modesto
In un’ulteriore fase, i ricercatori hanno studiato come le aree con diverse proporzioni di BGI differiscano in termini di temperatura. “Volevamo sapere come sarebbe cambiata la temperatura della superficie e dell’aria se avessimo reso le nostre città più verdi”, spiega, sempre citato nel comunicato, João Leitão, professore al Politecnico federale di Zurigo e capogruppo del dipartimento di gestione delle acque urbane dell’Eawag, che ha diretto la ricerca.
Secondo il modello, la temperatura dell’aria scende di circa 1,2 gradi centigradi se le aree verdi-blu passano da una proporzione compresa tra lo 0% e il 20% a una del 60-80%. Diventa più fredda di altri 4 gradi se il sito viene convertito in una foresta urbana. Nei giorni estivi presi in esame, sul Käferberg faceva effettivamente fino a 5,2 gradi in meno rispetto al centro di Zurigo.
“1,2 gradi in città non sono molti”, ammette Leitão. “Tuttavia, la conversione vale la pena. Perché le aree verdi-blu aggiuntive svolgono altre funzioni o compiti ecologici”, come assorbire meglio l’acqua piovana e aumentare la biodiversità.
L’analisi mostra anche quanto raffreddamento ci si possa aspettare dai diversi tipi di copertura del suolo verde-azzurro. Gli alberi, ad esempio, si sono dimostrati circa due volte più efficaci dei prati irrigati, indica la ricerca pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment.
La conclusione dei ricercatori zurighesi è che TARGET può essere utilizzato per confrontare diversi scenari di pianificazione e determinare i luoghi in cui un intervento è particolarmente efficace. “Lo strumento è (…) adatto alla futura pianificazione urbana in tutto il mondo”, afferma Leitão.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Canicola, le indicazioni per salvaguardare la salute dei lavoratori
Questo contenuto è stato pubblicato al
I datori di lavoro devono adottare misure per proteggere i loro dipendenti dalla canicola, in particolare quando questi svolgono lavori all'aperto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di mortalità nell'agosto del 2018 è salito del 3,4%, vale a dire circa 200 decessi in più rispetto alla media mensile degli ultimi anni.
Canicola in diminuzione da lunedì a sud delle Alpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
MeteoSvizzera ha esteso fino a domenica sera l’allarme canicolaCollegamento esterno di livello 4 (su 5) che indica “pericolo forte” a sud delle Alpi (Canton Ticino), nella zona lemanica e nel Vallese centrale. Nel resto del paese, ad eccezione delle regioni alpine alle quote più elevate, vige fino a mercoledì un “pericolo marcato” di livello 3…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo i primi esami, la vendemmia 2015 in Ticino avrà le carte in regola per finire dritta negli annali: il caldo e la siccità dell’estate hanno favorito la qualità delle uve. Nel vigne del Cantone, dallo scorso anno, si temeva il peggio a causa di parassiti e insetti, segnatamente la peronospora e la drosophila suzukii.…
Introdurre la siesta in Svizzera per combattere la canicola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla canicola la Svizzera deve prendere spunto dai Paesi del sud, introducendo la siesta nelle ore più calde della giornata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è soltanto il freddo invernale a minacciare chi è senza dimora. La città di Ginevra in questi giorni ha potenziato il suo programma d'aiuto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.