La televisione svizzera per l’Italia

Un modello climatico testato a Zurigo è risultato efficace per prevedere l’intensità delle canicole

barche in secca
Keystone / Laurent Merlet

Un modello climatico australiano, testato a Zurigo e nei boschi che la circondano, ha provato la sua efficacia per prevedere l'intensità delle canicole in funzione delle cosiddette "infrastrutture blu e verdi (BGI)", ossia spazi coperti da acque e vegetazione.

Per gli esperti dell’Istituto per la ricerca sulle acque nel settore dei Politecnici federali (Eawag) il modello offre grandi potenzialità in urbanistica.

Nell’attuale contesto di riscaldamento climatico, la letteratura scientifica dimostra che uno dei modi migliori per raffreddare le aree urbane è aumentare la quantità di spazio verde e di acqua rispetto a cemento e asfalto. Per quantificare la riduzione delle temperature in un determinato luogo, ricercatori australiani hanno sviluppato un modello TARGET (letteralmente obiettivo), acronimo di The Air-temperature Response to Green/blue-infrastructure Evaluation Tool (strumento per valutare l’evoluzione della temperatura in funzione delle BGI). Gli specialisti di Dübendorf (canton Zurigo) hanno verificato la bontà delle previsioni di TARGET e se uno strumento del genere sia adatto alla pianificazione urbana, indica un comunicato odierno di Eawag.

A differenza di altri modelli numerici complessi che richiedono molta potenza di calcolo, TARGET è semplice e veloce. Richiede dati meteorologici generali e geografici che indicano i materiali di cui è ricoperta la città, l’altezza degli edifici e la larghezza delle strade, poi genera previsioni di temperatura superficiale e atmosferica.

Per verificare la corrispondenza tra le previsioni di TARGET e la realtà, i ricercatori hanno scelto Zurigo come caso di studio e, più precisamente, un’area di circa 29 chilometri quadrati che comprende il centro della città e le aree boscose limitrofe delle colline di Käferberg e Zürichberg. L’indagine si è svolta durante un’ondata di calore nell’estate del 2023.

Il modello ha indicato correttamente le temperature. “È quindi uno strumento affidabile per prevedere le temperature di superficie e dell’aria nelle città”, afferma, citato nella nota, Jixuan Chen, autore principale dello studio.

Grandi aree blu-verdi, impatto modesto

In un’ulteriore fase, i ricercatori hanno studiato come le aree con diverse proporzioni di BGI differiscano in termini di temperatura. “Volevamo sapere come sarebbe cambiata la temperatura della superficie e dell’aria se avessimo reso le nostre città più verdi”, spiega, sempre citato nel comunicato, João Leitão, professore al Politecnico federale di Zurigo e capogruppo del dipartimento di gestione delle acque urbane dell’Eawag, che ha diretto la ricerca.

Secondo il modello, la temperatura dell’aria scende di circa 1,2 gradi centigradi se le aree verdi-blu passano da una proporzione compresa tra lo 0% e il 20% a una del 60-80%. Diventa più fredda di altri 4 gradi se il sito viene convertito in una foresta urbana. Nei giorni estivi presi in esame, sul Käferberg faceva effettivamente fino a 5,2 gradi in meno rispetto al centro di Zurigo.

“1,2 gradi in città non sono molti”, ammette Leitão. “Tuttavia, la conversione vale la pena. Perché le aree verdi-blu aggiuntive svolgono altre funzioni o compiti ecologici”, come assorbire meglio l’acqua piovana e aumentare la biodiversità.

L’analisi mostra anche quanto raffreddamento ci si possa aspettare dai diversi tipi di copertura del suolo verde-azzurro. Gli alberi, ad esempio, si sono dimostrati circa due volte più efficaci dei prati irrigati, indica la ricerca pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment.

La conclusione dei ricercatori zurighesi è che TARGET può essere utilizzato per confrontare diversi scenari di pianificazione e determinare i luoghi in cui un intervento è particolarmente efficace. “Lo strumento è (…) adatto alla futura pianificazione urbana in tutto il mondo”, afferma Leitão.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere
loghi baloise e helvetia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.

Di più La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
un'immagine di kirk

Altri sviluppi

Qui Mondo

“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.

Di più “Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
L'Esecutivo, rappresentato in aula dai consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.

Di più Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
il modello swatch "WHAT IF...TARIFFS?"

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".

Di più Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
ruote del treno deragliato nel gottardo nel 2023

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.

Di più Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR