Canicola, le indicazioni per salvaguardare la salute dei lavoratori
Nei prossimi giorni è prevista un'ondata di caldo con oltre 30 gradi all'ombra
KEYSTONE/DPA/Jens Büttner
I datori di lavoro devono adottare misure per proteggere i loro dipendenti dalla canicola, in particolare quando questi svolgono lavori all'aperto. È quanto scrive la Suva in una nota odierna, precisando che veglierà al rispetto di queste disposizioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nei prossimi giorni è prevista un’ondata di caldo con oltre 30 gradi all’ombra, ricorda la Suva, aggiungendo che è fondamentale predisporre misure di protezione per prevenire eventuali problemi di salute e danni fisici dovuti alla canicola.
In particolare è necessario adeguare il ritmo e gli orari di lavoro alle condizioni e tenere a portata di mano bevande fresche. Con temperature superiori ai 33 gradi bisogna ridurre al minimo indispensabile i lavori molto pesanti ed eventualmente prevedere la rotazione del personale nelle postazioni di lavoro esposte al sole, alternando con postazioni in luoghi più freschi. È inoltre raccomandato di inserire pause supplementari all’ombra.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Cantieri fermi a partire dai 33 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intesa di massima tra sindacati e costruttori sulle misure di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori durante le ondate di caldo torrido.
Le autorità domenica hanno esteso anche alla regione del Lemano, oltre che al Ticino, alla Mesolcina e al Vallese centrale, l’allerta canicola per questa settimana, valida fino a giovedì.
Le temperature potrebbero toccare i 35 gradi, senza scendere sotto la soglia dei 20 gradi la notte, indica MeteoSvizzera.
La popolazione è invitata a bere regolarmente, preferibilmente bibite non zuccherate, e a proteggersi dalla luce diretta del sole. È inoltre invitata ad arieggiare le abitazioni di notte o prima delle ore più calde ed evitare gli sforzi fisici. Per nessuna ragione persone o animali devono essere lasciati in auto.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Canicola, nelle isole di calore delle città si muore di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
In città il caldo non è ovunque lo stesso e gli effetti si vedono: in una giornata di caldo torrido nelle isole di calore degli agglomerati svizzeri - fra cui Lugano - muore il 26% di persone in più rispetto ad altre aree urbane relativamente più fresche.
Canicola in diminuzione da lunedì a sud delle Alpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
MeteoSvizzera ha esteso fino a domenica sera l’allarme canicolaCollegamento esterno di livello 4 (su 5) che indica “pericolo forte” a sud delle Alpi (Canton Ticino), nella zona lemanica e nel Vallese centrale. Nel resto del paese, ad eccezione delle regioni alpine alle quote più elevate, vige fino a mercoledì un “pericolo marcato” di livello 3…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di mortalità nell'agosto del 2018 è salito del 3,4%, vale a dire circa 200 decessi in più rispetto alla media mensile degli ultimi anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità hanno esteso anche alla regione del Lemano, oltre che al Ticino, alla Mesolcina e al Vallese centrale, l'allerta canicola per la settimana prossima, valida fino a giovedì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.