La televisione svizzera per l’Italia

Canicola, le indicazioni per salvaguardare la salute dei lavoratori

Termometro.
Nei prossimi giorni è prevista un'ondata di caldo con oltre 30 gradi all'ombra KEYSTONE/DPA/Jens Büttner

I datori di lavoro devono adottare misure per proteggere i loro dipendenti dalla canicola, in particolare quando questi svolgono lavori all'aperto. È quanto scrive la Suva in una nota odierna, precisando che veglierà al rispetto di queste disposizioni.

Nei prossimi giorni è prevista un’ondata di caldo con oltre 30 gradi all’ombra, ricorda la Suva, aggiungendo che è fondamentale predisporre misure di protezione per prevenire eventuali problemi di salute e danni fisici dovuti alla canicola.

In particolare è necessario adeguare il ritmo e gli orari di lavoro alle condizioni e tenere a portata di mano bevande fresche. Con temperature superiori ai 33 gradi bisogna ridurre al minimo indispensabile i lavori molto pesanti ed eventualmente prevedere la rotazione del personale nelle postazioni di lavoro esposte al sole, alternando con postazioni in luoghi più freschi. È inoltre raccomandato di inserire pause supplementari all’ombra.

Altri sviluppi
Operaio si disseta in un cantiere.

Altri sviluppi

Cantieri fermi a partire dai 33 gradi

Questo contenuto è stato pubblicato al Intesa di massima tra sindacati e costruttori sulle misure di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori durante le ondate di caldo torrido.

Di più Cantieri fermi a partire dai 33 gradi

Allerta canicola

Le autorità domenica hanno esteso anche alla regione del Lemano, oltre che al Ticino, alla Mesolcina e al Vallese centrale, l’allerta canicola per questa settimana, valida fino a giovedì.

Le temperature potrebbero toccare i 35 gradi, senza scendere sotto la soglia dei 20 gradi la notte, indica MeteoSvizzera.

La popolazione è invitata a bere regolarmente, preferibilmente bibite non zuccherate, e a proteggersi dalla luce diretta del sole. È inoltre invitata ad arieggiare le abitazioni di notte o prima delle ore più calde ed evitare gli sforzi fisici. Per nessuna ragione persone o animali devono essere lasciati in auto.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR