Canicola, le indicazioni per salvaguardare la salute dei lavoratori
Nei prossimi giorni è prevista un'ondata di caldo con oltre 30 gradi all'ombra
KEYSTONE/DPA/Jens Büttner
I datori di lavoro devono adottare misure per proteggere i loro dipendenti dalla canicola, in particolare quando questi svolgono lavori all'aperto. È quanto scrive la Suva in una nota odierna, precisando che veglierà al rispetto di queste disposizioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nei prossimi giorni è prevista un’ondata di caldo con oltre 30 gradi all’ombra, ricorda la Suva, aggiungendo che è fondamentale predisporre misure di protezione per prevenire eventuali problemi di salute e danni fisici dovuti alla canicola.
In particolare è necessario adeguare il ritmo e gli orari di lavoro alle condizioni e tenere a portata di mano bevande fresche. Con temperature superiori ai 33 gradi bisogna ridurre al minimo indispensabile i lavori molto pesanti ed eventualmente prevedere la rotazione del personale nelle postazioni di lavoro esposte al sole, alternando con postazioni in luoghi più freschi. È inoltre raccomandato di inserire pause supplementari all’ombra.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cantieri fermi a partire dai 33 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intesa di massima tra sindacati e costruttori sulle misure di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori durante le ondate di caldo torrido.
Le autorità domenica hanno esteso anche alla regione del Lemano, oltre che al Ticino, alla Mesolcina e al Vallese centrale, l’allerta canicola per questa settimana, valida fino a giovedì.
Le temperature potrebbero toccare i 35 gradi, senza scendere sotto la soglia dei 20 gradi la notte, indica MeteoSvizzera.
La popolazione è invitata a bere regolarmente, preferibilmente bibite non zuccherate, e a proteggersi dalla luce diretta del sole. È inoltre invitata ad arieggiare le abitazioni di notte o prima delle ore più calde ed evitare gli sforzi fisici. Per nessuna ragione persone o animali devono essere lasciati in auto.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Canicola, nelle isole di calore delle città si muore di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
In città il caldo non è ovunque lo stesso e gli effetti si vedono: in una giornata di caldo torrido nelle isole di calore degli agglomerati svizzeri - fra cui Lugano - muore il 26% di persone in più rispetto ad altre aree urbane relativamente più fresche.
Canicola in diminuzione da lunedì a sud delle Alpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
MeteoSvizzera ha esteso fino a domenica sera l’allarme canicolaCollegamento esterno di livello 4 (su 5) che indica “pericolo forte” a sud delle Alpi (Canton Ticino), nella zona lemanica e nel Vallese centrale. Nel resto del paese, ad eccezione delle regioni alpine alle quote più elevate, vige fino a mercoledì un “pericolo marcato” di livello 3…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di mortalità nell'agosto del 2018 è salito del 3,4%, vale a dire circa 200 decessi in più rispetto alla media mensile degli ultimi anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità hanno esteso anche alla regione del Lemano, oltre che al Ticino, alla Mesolcina e al Vallese centrale, l'allerta canicola per la settimana prossima, valida fino a giovedì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.