Secondo la rivista National Geographic il treno più lussuoso del mondo è il GoldenPass Express, che collega Montreux (canton Vaud) a Interlaken (canton Berna).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il treno GoldenPass Express, che collega Montreux (nel canton Vaud) a Interlaken (nel canton Berna), è stato classificato dal supplemento “Luxury Collection 2023” della rivista National Geographic Traveller tra i treni più lussuosi del mondo.
Nell’edizione distribuita con il numero di novembre, l’autrice dell’articolo, Monisha Rajesh, afferma come “la classe Prestige offre il massimo del comfort con i suoi sedili in pelle riscaldati, reclinabili, capaci di ruotare di 180 gradi e rialzati di 40 centimetri rispetto a quelli delle altre vetture, offrendo così una vista imprendibile sui vigneti circostanti, sulle profonde vallate e sui riflessi azzurri dei ghiacciai”.
Per beneficiare di questo lusso occorre spendere 128 franchi (138 secondo un comunicato della società ferroviaria MOB, che gestisce parte della linea). È questo il costo del biglietto Montreux – Interlaken di sola andata. Ai viaggiatori e alle viaggiatrici vengono inoltre serviti caviale a chilometro zero, prodotto nella località bernese di Frutigen, e champagne.
Quello del GoldenPass Express è uno dei prezzi più bassi a confronto di altri treni simili, afferma la MOB. L’autrice dell’articolo cita, tra gli altri, il Royal Scotsman in Scozia (che parte dai 4’600 euro a persona), il Vietage in Vietnam (420 dollari per un viaggio di sola andata), il Venice Simplon-Orient-Express (circa 4’500 euro a testa per un viaggio di due giorni) che fa la tratta Venezia-Parigi, o ancora l’Orient-Express La Dolce Vita in Italia (a partire da 2’000 euro a persona). Citato anche il Spacia X giapponese, che è ancora più abbordabile: il costo – per il viaggio più corto – parte dai 20 franchi.
La SECO corregge ancora al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (SECO) corregge nuovamente al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica, come aveva già fatto in dicembre.
Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.
Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".
Il Nazionale boccia l’introduzione dell’azione collettiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
"No" all'introduzione dell'azione collettiva. Porterebbe un'americanizzazione della giustizia. Lo ha sostenuto il Consiglio nazionale bocciando l'entrata in materia sulla pertinente modifica del Codice di diritto processuale civile (CPC) con 112 voti contro 74.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.
I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.
Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.
Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.
Al CEO di UBS Sergio Ermotti un salario da 14,9 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.
Il mercato delle auto di lusso non conosce crisi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 il numero di automobili di lusso immatricolate nella Confederazione è aumentato, un dato in controtendenza rispetto al mercato nel suo insieme.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circolano da settimane notizie di arrivi di un grande numero di milionari sulle rive del lago Ceresio, supportate anche da uno studio.
Svizzera Turismo: “La campagna con Federer? Un successo mai visto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mondo è tornato a viaggiare e le organizzazioni turistiche a fare pubblicità. Ma non sempre l'immagine data dai testimonial è buona...
Questo contenuto è stato pubblicato al
È partito sabato mattina il primo treno che collega le due capitali della moda in poco meno di sette ore di viaggio
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.