Nel 2022 il numero di automobili di lusso immatricolate nella Confederazione è aumentato, un dato in controtendenza rispetto al mercato nel suo insieme.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Prima dello scoppio della pandemia di coronavirus, nel 2019, in Svizzera sono state immesse in circolazione oltre 310’000 automobili nuove, stando ai datiCollegamento esterno dell’organizzazione ombrello del settore Auto Suisse.
Poi le vendite sono crollate: l’anno scorso sono state immatricolate 225’934 automobili nuove, il 5,3% in meno rispetto al 2021 e addirittura il 27% in meno rispetto all’anno pre-pandemico.
Vi è però un settore che non sembra conoscere crisi, ovvero quello delle automobili di lusso.
Contenuto esterno
Qualche settimana fa, Rolls-Royce ha annunciato di aver battuto nel 2022 il suo record di vendite in 118 anni di esistenza: ben 6’021 automobili, l’8% in più dell’anno precedente. In Svizzera sono state immatricolate 41 nuovi veicoli con l’iconica statuetta Spirit of Ecstasy, 11 in più rispetto al 2021.
Un balzo in avanti importante in Svizzera lo hanno fatto registrare anche costruttori come Porsche, Maserati o Bentley. Il marchio tedesco, ad esempio, ha venduto 4’334 modelli, quasi 250 in più, mentre di Maserati ne sono state commercializzate 386 (+59).
In controtendenza invece la Ferrari: nel 2022 sono apparse sulle strade svizzere 418 auto con il simbolo del cavallino, circa 200 in meno rispetto all’anno prima.
Complessivamente, il numero di Rolls-Royce, Ferrari, Aston Martin, Lamborghini, Bugatti e altre auto di lusso (non abbiamo preso in considerazione alcuni modelli di Mercedes, BMW o Audi) vendute in Svizzera è aumentato di 237 unità tra il 2021 (5’651 auto) e il 2022 (5’888).
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’auto nuova su quattro è elettrica o ibrida plug-in
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso del 2022, l'interesse delle svizzere e degli svizzeri per le automobili che non vanno a gasolio è ulteriormente aumentato.
Stop alle auto a carburante fossile, la Svizzera sarà costretta ad allinearsi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2035, i Paesi dell'UE non potranno più vendere auto nuove a benzina o diesel. Una decisione che apre molti quesiti per la Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Microlino, quadriciclo elettrico ideato dall'azienda svizzera Micro Mobility, è ormai pronto per essere lanciato sul mercato. Il veicolo è prodotto a Torino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.