Nel 2022 il numero di automobili di lusso immatricolate nella Confederazione è aumentato, un dato in controtendenza rispetto al mercato nel suo insieme.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Prima dello scoppio della pandemia di coronavirus, nel 2019, in Svizzera sono state immesse in circolazione oltre 310’000 automobili nuove, stando ai datiCollegamento esterno dell’organizzazione ombrello del settore Auto Suisse.
Poi le vendite sono crollate: l’anno scorso sono state immatricolate 225’934 automobili nuove, il 5,3% in meno rispetto al 2021 e addirittura il 27% in meno rispetto all’anno pre-pandemico.
Vi è però un settore che non sembra conoscere crisi, ovvero quello delle automobili di lusso.
Contenuto esterno
Qualche settimana fa, Rolls-Royce ha annunciato di aver battuto nel 2022 il suo record di vendite in 118 anni di esistenza: ben 6’021 automobili, l’8% in più dell’anno precedente. In Svizzera sono state immatricolate 41 nuovi veicoli con l’iconica statuetta Spirit of Ecstasy, 11 in più rispetto al 2021.
Un balzo in avanti importante in Svizzera lo hanno fatto registrare anche costruttori come Porsche, Maserati o Bentley. Il marchio tedesco, ad esempio, ha venduto 4’334 modelli, quasi 250 in più, mentre di Maserati ne sono state commercializzate 386 (+59).
In controtendenza invece la Ferrari: nel 2022 sono apparse sulle strade svizzere 418 auto con il simbolo del cavallino, circa 200 in meno rispetto all’anno prima.
Complessivamente, il numero di Rolls-Royce, Ferrari, Aston Martin, Lamborghini, Bugatti e altre auto di lusso (non abbiamo preso in considerazione alcuni modelli di Mercedes, BMW o Audi) vendute in Svizzera è aumentato di 237 unità tra il 2021 (5’651 auto) e il 2022 (5’888).
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’auto nuova su quattro è elettrica o ibrida plug-in
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso del 2022, l'interesse delle svizzere e degli svizzeri per le automobili che non vanno a gasolio è ulteriormente aumentato.
Stop alle auto a carburante fossile, la Svizzera sarà costretta ad allinearsi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2035, i Paesi dell'UE non potranno più vendere auto nuove a benzina o diesel. Una decisione che apre molti quesiti per la Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Microlino, quadriciclo elettrico ideato dall'azienda svizzera Micro Mobility, è ormai pronto per essere lanciato sul mercato. Il veicolo è prodotto a Torino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.