Dopo 40 anni di monopolio, il TGV ha un concorrente
Keystone / Mourad Balti Touati
È partito sabato mattina da Milano centrale il primo Frecciarossa per Parigi: un viaggio storico perché la capitale francese si avvicina di mezz’ora e perché per la prima volta il TGV ha un concorrente. Il viaggio dura poco meno di sette ore (6.30 nel tragitto serale).
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Obbligata dalla Commissione europea, la Francia ha dovuto accettare l’arrivo di Trenitalia, che propone biglietti a 30 euro e punta a trasportare oltre mezzo milione di passeggeri.
“È un viaggio storico”, dice uno dei primi passeggeri a bordo del treno ad alta velocità.
Ci sono voluti tre anni di negoziati, ma alla fine ETR1000 ce l’ha fatta e ormai può viaggiare su quei binari che per 40 anni sono stati esclusiva dei TGV.
L’entusiasmo è anche di chi si preoccupa per l’ambiente: con l’introduzione di questa linea, infatti, meno persone sceglieranno di recarsi in auto o in aereo da una capitale della moda all’altra.
Certo, i tre viaggi offerti dalla società italiana non possono competere con i 22 offerti da parte francese. Frecciarossa punta quindi sul confort. Sui convogli è infatti presente anche la classe Executive, che offre viaggi di lusso a una clientela business. Classe Executive che sui TGV non c’è.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fuori dal tunnel che collega Genova e Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non può più ignorare il Mediterraneo nella sua pianificazione di sviluppo. Questo significa guardare verso Sud, verso la Liguria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Arrivare in Svizzera dall’estero con il treno non è facile se si prova a prenotare un biglietto tramite il sito o l’app delle FFS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al m.a.x. museo di Chiasso è in corso l'esposizione “Treni, fra arte, grafica e design”. Treni che testimoniano i cambiamenti del XX secolo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.