La televisione svizzera per l’Italia

Una nuova grotta nel ghiacciaio del Rodano fa discutere

grotta in un ghiacciao
Le grotte nel ghiacciaio del Rodano sono una tappa obbligata per molte delle migliaia di turisti che transitano ogni anno sul passo della Furka. © Keystone / Urs Flueeler

La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio ha chiesto alle autorità del Canton Vallese di fare luce sullo scavo di una nuova grotta nel ghiacciaio del Rodano.

Dopo la vicenda legata ai lavori effettuati sul ghiacciaio del Teodulo in vista della preparazione della pista per la prova di discesa di Coppa del mondo a Zermatt/Cervinia, anche il ghiacciaio del Rodano finisce sotto i riflettori.

Altri sviluppi

La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) ha infatti reagito alla possibile costruzione, senza autorizzazione, di una nuova grotta sul ghiacciaio del RodanoCollegamento esterno, destinata ai turisti e alle turiste che transitano sul passo della Furka. Ha segnalato la questione all’autorità edilizia del Vallese per un’indagine.

“Vi chiediamo di chiarire i fatti e di prendere le misure necessarie”, scrive la Fondazione in una lettera inviata al Consiglio di Stato e alla Commissione edilizia cantonale (CCC), che è stata trasmessa ai media.

La Fondazione è anche particolarmente infastidita dall’installazione di nuovi teloni, che servono per rallentare lo scioglimento, ma è lo scavo di una nuova grotta di ghiaccio in un altro punto su un affluente del ghiacciaio che ha spinto la SL-FP a segnalare il caso alla CCC.

“Non siamo a conoscenza di alcuna richiesta di permesso di costruzione a questo proposito”, ha indicato il direttore della SL-FP Raimund Rodewald all’agenzia Keystone-ATS. La Fondazione ricorda che il ghiacciaio del Rodano è inserito nell’Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali di importanza nazionale (IFP). Chiede pertanto che “tutti i lavori eseguiti senza autorizzazione siano bloccati” e che tutti i teloni, nuovi o vecchi, siano rimossi.

teloni sopra un ghiacciaio
Per rallentare lo scioglimento parte del ghiacciaio del Rodano è ricoperto con teloni. Keystone / Peter Klaunzer

Una storia infinita

Secondo Rodewald “il ghiacciaio del Rodano sta scomparendo talmente velocemente che questo genere di misure non ha alcun interesse se non quello commerciale”.

“Il gestore ha rimosso i vecchi teloni e ora ne sta montando di nuovi, destinati sicuramente a fare la stessa fine. È una storia infinita che mette in pericolo l’ambiente e il ghiacciaio del Rodano”, ha aggiunto Rodewald, il quale dubita che anche in questo caso siano state ottenute le autorizzazioni necessarie.

Teloni in acqua

Nell’estate del 2022, l’Ufficio vallesano dell’ambiente è intervenuto quando ha notato che i teloni di tessuto che coprivano parte del ghiacciaio e l’ingresso della grotta erano parzialmente danneggiati e stavano andando alla deriva nel lago glaciale.

Ha ordinato al gestore di rendere il sito conforme ai requisiti della legge sulla protezione delle acque e della legge sulla protezione dell’ambiente.

“Tutti i teloni che stavano finendo nel lago sono stati rimossi durante l’estate”, ha spiegato Christine Genolet-Leubin, capoufficio dell’ambiente, il cui team ha effettuato diversi controlli. I teloni utilizzati quest’anno per proteggere la grotta saranno rimossi all’inizio della prossima primavera.

L’ufficio cantonale dell’ambiente interviene quando viene individuato un rischio di inquinamento delle acque. Solo il CCC ha invece l’autorità di regolamentare l’uso dei teloni su un ghiacciaio.


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR