La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio ha chiesto alle autorità del Canton Vallese di fare luce sullo scavo di una nuova grotta nel ghiacciaio del Rodano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Dopo la vicenda legata ai lavori effettuati sul ghiacciaio del Teodulo in vista della preparazione della pista per la prova di discesa di Coppa del mondo a Zermatt/Cervinia, anche il ghiacciaio del Rodano finisce sotto i riflettori.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Aperta un’inchiesta anche in Italia sulla controversa pista di sci Cervinia-Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pista Gran Becca, nel comprensorio sciistico di Cervinia-Zermatt, è oggetto di indagine da parte della Procura di Aosta.
La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) ha infatti reagito alla possibile costruzione, senza autorizzazione, di una nuova grotta sul ghiacciaio del RodanoCollegamento esterno, destinata ai turisti e alle turiste che transitano sul passo della Furka. Ha segnalato la questione all’autorità edilizia del Vallese per un’indagine.
“Vi chiediamo di chiarire i fatti e di prendere le misure necessarie”, scrive la Fondazione in una lettera inviata al Consiglio di Stato e alla Commissione edilizia cantonale (CCC), che è stata trasmessa ai media.
La Fondazione è anche particolarmente infastidita dall’installazione di nuovi teloni, che servono per rallentare lo scioglimento, ma è lo scavo di una nuova grotta di ghiaccio in un altro punto su un affluente del ghiacciaio che ha spinto la SL-FP a segnalare il caso alla CCC.
“Non siamo a conoscenza di alcuna richiesta di permesso di costruzione a questo proposito”, ha indicato il direttore della SL-FP Raimund Rodewald all’agenzia Keystone-ATS. La Fondazione ricorda che il ghiacciaio del Rodano è inserito nell’Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali di importanza nazionale (IFP). Chiede pertanto che “tutti i lavori eseguiti senza autorizzazione siano bloccati” e che tutti i teloni, nuovi o vecchi, siano rimossi.
Per rallentare lo scioglimento parte del ghiacciaio del Rodano è ricoperto con teloni.
Keystone / Peter Klaunzer
Una storia infinita
Secondo Rodewald “il ghiacciaio del Rodano sta scomparendo talmente velocemente che questo genere di misure non ha alcun interesse se non quello commerciale”.
“Il gestore ha rimosso i vecchi teloni e ora ne sta montando di nuovi, destinati sicuramente a fare la stessa fine. È una storia infinita che mette in pericolo l’ambiente e il ghiacciaio del Rodano”, ha aggiunto Rodewald, il quale dubita che anche in questo caso siano state ottenute le autorizzazioni necessarie.
Teloni in acqua
Nell’estate del 2022, l’Ufficio vallesano dell’ambiente è intervenuto quando ha notato che i teloni di tessuto che coprivano parte del ghiacciaio e l’ingresso della grotta erano parzialmente danneggiati e stavano andando alla deriva nel lago glaciale.
Ha ordinato al gestore di rendere il sito conforme ai requisiti della legge sulla protezione delle acque e della legge sulla protezione dell’ambiente.
“Tutti i teloni che stavano finendo nel lago sono stati rimossi durante l’estate”, ha spiegato Christine Genolet-Leubin, capoufficio dell’ambiente, il cui team ha effettuato diversi controlli. I teloni utilizzati quest’anno per proteggere la grotta saranno rimossi all’inizio della prossima primavera.
L’ufficio cantonale dell’ambiente interviene quando viene individuato un rischio di inquinamento delle acque. Solo il CCC ha invece l’autorità di regolamentare l’uso dei teloni su un ghiacciaio.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La discesa libera della discordia tra Zermatt e Cervinia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prima competizione di discesa libera transfrontaliera passa sul ghiaccio del Teodulo che in questi giorni è teatro di un cantiere molto criticato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai svizzeri si stanno sciogliendo a un ritmo sempre più rapido: negli ultimi due anni hanno perso il 10% del loro volume.
Perso il 10 per cento dei ghiacciai svizzeri in due anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Drammatica accelerazione” della riduzione del ghiaccio in altitudine. Il fenomeno è marcato soprattutto nei cantoni meridionali e orientali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.