Una diplomatica alla testa della Croce Rossa Svizzera
Nora Kronig Romero ai tempi del coronavirus.
Keystone / Laurent Gillieron
Sarà Nora Kronig Romero, diplomatica di carriera, la nuova direttrice della Croce Rossa Svizzera (CRS). Entrerà in funzione il prossimo 1° maggio e sostituirà Markus Mader destituito a fine 2022 per divergenze di opinioni. Con la sua nomina si spesa che ritorni il sereno in seno all’organizzazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nora Kronig Romero, 43 anni, è l’attuale numero uno della divisione Affari internazionali dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e secondo il consiglio del CRS la donna possieda le qualità giuste per la posizione, in virtù “del suo background in materia di gestione di progetti complessi a livello federale e della sua esperienza sulla scena internazionale”.
Durante la pandemia di Covid-19, Kronig Romero era co-direttrice della task force sui vaccini. In queste vesti, era responsabile dell’approvvigionamento e della loro distribuzione su scala nazionale.
Nata da genitori svizzerotedeschi, Kronig Romero è cresciuta a Ginevra. Ha studiato economia a San Gallo e si è formata come diplomatica. In seguito, ha ricoperto diversi incarichi per l’Amministrazione federale in Svizzera e all’estero.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Nominato il nuovo presidente della Croce Rossa Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex direttore dell’Ufficio federale della salute pubblica, Thomas Zeltner, alla guida della Croce Rossa Svizzera (CRS).
La nomina della 43enne giunge in un periodo turbolento per l’organizzazione, caratterizzato da numerose partenze e dimissioni. Il predecessore di Kronig Romero, lo storico direttore Markus Mader, è stato costretto ad andarsene nel dicembre 2022. Di conseguenza, anche quattro membri del consiglio hanno lasciato la CRS. Da quel momento è cominciata quella che è stata definita una lotta di potere interna.
Un rapporto d’indagine esterno pubblicato nel maggio del 2023 sulle circostanze della separazione con Mader aveva poi identificato varie mancanze nell’organo direttivo. Secondo il documento, il conflitto con il direttore si basava su un problema strutturale: come in altre organizzazioni decentralizzate, erano sorte ripetutamente tensioni, soprattutto tra alcune associazioni cantonali e la sede centrale.
Anche la presidente del consiglio, l’ex consigliera nazionale Barbara Schmid-Federer, all’inizio dello scorso giugno ha annunciato le sue immediate dimissioni per motivi di salute: il suo posto è stato preso da Thomas Zeltner.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nominato il nuovo presidente della Croce Rossa Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex direttore dell'Ufficio federale della salute pubblica, Thomas Zeltner, alla guida della Croce Rossa Svizzera (CRS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio municipale ha deciso di versare un contributo straordinario di 4 milioni di franchi a CICR che si trova in gravi difficoltà finanziarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il licenziamento del direttore a metà dicembre, venerdì ha rassegnato le dimissioni con effetto immediato la presidente Barbara Schmid-Federer.
Svizzera e CICR mettono in guardia contro le minacce digitali nelle zone di conflitto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla sede dell'ONU di New York è stata aperta una mostra sui rischi del'uso dell'Intelligenza artificiale in zone e situazioni di guerra.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.