Una diplomatica alla testa della Croce Rossa Svizzera
Nora Kronig Romero ai tempi del coronavirus.
Keystone / Laurent Gillieron
Sarà Nora Kronig Romero, diplomatica di carriera, la nuova direttrice della Croce Rossa Svizzera (CRS). Entrerà in funzione il prossimo 1° maggio e sostituirà Markus Mader destituito a fine 2022 per divergenze di opinioni. Con la sua nomina si spesa che ritorni il sereno in seno all’organizzazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nora Kronig Romero, 43 anni, è l’attuale numero uno della divisione Affari internazionali dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e secondo il consiglio del CRS la donna possieda le qualità giuste per la posizione, in virtù “del suo background in materia di gestione di progetti complessi a livello federale e della sua esperienza sulla scena internazionale”.
Durante la pandemia di Covid-19, Kronig Romero era co-direttrice della task force sui vaccini. In queste vesti, era responsabile dell’approvvigionamento e della loro distribuzione su scala nazionale.
Nata da genitori svizzerotedeschi, Kronig Romero è cresciuta a Ginevra. Ha studiato economia a San Gallo e si è formata come diplomatica. In seguito, ha ricoperto diversi incarichi per l’Amministrazione federale in Svizzera e all’estero.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Nominato il nuovo presidente della Croce Rossa Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex direttore dell’Ufficio federale della salute pubblica, Thomas Zeltner, alla guida della Croce Rossa Svizzera (CRS).
La nomina della 43enne giunge in un periodo turbolento per l’organizzazione, caratterizzato da numerose partenze e dimissioni. Il predecessore di Kronig Romero, lo storico direttore Markus Mader, è stato costretto ad andarsene nel dicembre 2022. Di conseguenza, anche quattro membri del consiglio hanno lasciato la CRS. Da quel momento è cominciata quella che è stata definita una lotta di potere interna.
Un rapporto d’indagine esterno pubblicato nel maggio del 2023 sulle circostanze della separazione con Mader aveva poi identificato varie mancanze nell’organo direttivo. Secondo il documento, il conflitto con il direttore si basava su un problema strutturale: come in altre organizzazioni decentralizzate, erano sorte ripetutamente tensioni, soprattutto tra alcune associazioni cantonali e la sede centrale.
Anche la presidente del consiglio, l’ex consigliera nazionale Barbara Schmid-Federer, all’inizio dello scorso giugno ha annunciato le sue immediate dimissioni per motivi di salute: il suo posto è stato preso da Thomas Zeltner.
FINMA: “Il rafforzamento del capitale di UBS potrebbe avvenire per gradi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inasprimento dei requisiti patrimoniali per UBS potrebbe essere introdotto per gradi, sull'arco di diversi anni: lo afferma il direttore della Finma Stefan Walter.
Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss Steel si conferma in difficoltà: confrontata con un sensibile calo della domanda la multinazionale siderurgica con sede a Lucerna è rimasta pesantemente nelle cifre rosse anche nel 2024.
Multa da 100’000 franchi per l’ex responsabile dei rischi di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha inflitto una multa di 100'000 franchi a un'ex dirigente di Credit Suisse (CS).
Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei membri del Congresso degli Stati Uniti, sia repubblicani che democratici, sono in visita in Svizzera questa settimana. Mercoledì hanno incontrato , tra gli altri, il ministro degli esteri Ignazio Cassis e quello dell'economia Guy Parmelin.
I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.
Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.
È in arrivo un’ondata di fallimenti in Svizzera e nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ondata di fallimenti: è quello che vedono all'orizzonte gli esperti di Allianz, che si aspettano valori record a livello globale e in Svizzera.
BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.
La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.
Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nominato il nuovo presidente della Croce Rossa Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex direttore dell'Ufficio federale della salute pubblica, Thomas Zeltner, alla guida della Croce Rossa Svizzera (CRS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio municipale ha deciso di versare un contributo straordinario di 4 milioni di franchi a CICR che si trova in gravi difficoltà finanziarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il licenziamento del direttore a metà dicembre, venerdì ha rassegnato le dimissioni con effetto immediato la presidente Barbara Schmid-Federer.
Svizzera e CICR mettono in guardia contro le minacce digitali nelle zone di conflitto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla sede dell'ONU di New York è stata aperta una mostra sui rischi del'uso dell'Intelligenza artificiale in zone e situazioni di guerra.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.