Una diplomatica alla testa della Croce Rossa Svizzera
Nora Kronig Romero ai tempi del coronavirus.
Keystone / Laurent Gillieron
Sarà Nora Kronig Romero, diplomatica di carriera, la nuova direttrice della Croce Rossa Svizzera (CRS). Entrerà in funzione il prossimo 1° maggio e sostituirà Markus Mader destituito a fine 2022 per divergenze di opinioni. Con la sua nomina si spesa che ritorni il sereno in seno all’organizzazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nora Kronig Romero, 43 anni, è l’attuale numero uno della divisione Affari internazionali dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e secondo il consiglio del CRS la donna possieda le qualità giuste per la posizione, in virtù “del suo background in materia di gestione di progetti complessi a livello federale e della sua esperienza sulla scena internazionale”.
Durante la pandemia di Covid-19, Kronig Romero era co-direttrice della task force sui vaccini. In queste vesti, era responsabile dell’approvvigionamento e della loro distribuzione su scala nazionale.
Nata da genitori svizzerotedeschi, Kronig Romero è cresciuta a Ginevra. Ha studiato economia a San Gallo e si è formata come diplomatica. In seguito, ha ricoperto diversi incarichi per l’Amministrazione federale in Svizzera e all’estero.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Nominato il nuovo presidente della Croce Rossa Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex direttore dell’Ufficio federale della salute pubblica, Thomas Zeltner, alla guida della Croce Rossa Svizzera (CRS).
La nomina della 43enne giunge in un periodo turbolento per l’organizzazione, caratterizzato da numerose partenze e dimissioni. Il predecessore di Kronig Romero, lo storico direttore Markus Mader, è stato costretto ad andarsene nel dicembre 2022. Di conseguenza, anche quattro membri del consiglio hanno lasciato la CRS. Da quel momento è cominciata quella che è stata definita una lotta di potere interna.
Un rapporto d’indagine esterno pubblicato nel maggio del 2023 sulle circostanze della separazione con Mader aveva poi identificato varie mancanze nell’organo direttivo. Secondo il documento, il conflitto con il direttore si basava su un problema strutturale: come in altre organizzazioni decentralizzate, erano sorte ripetutamente tensioni, soprattutto tra alcune associazioni cantonali e la sede centrale.
Anche la presidente del consiglio, l’ex consigliera nazionale Barbara Schmid-Federer, all’inizio dello scorso giugno ha annunciato le sue immediate dimissioni per motivi di salute: il suo posto è stato preso da Thomas Zeltner.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nominato il nuovo presidente della Croce Rossa Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex direttore dell'Ufficio federale della salute pubblica, Thomas Zeltner, alla guida della Croce Rossa Svizzera (CRS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio municipale ha deciso di versare un contributo straordinario di 4 milioni di franchi a CICR che si trova in gravi difficoltà finanziarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il licenziamento del direttore a metà dicembre, venerdì ha rassegnato le dimissioni con effetto immediato la presidente Barbara Schmid-Federer.
Svizzera e CICR mettono in guardia contro le minacce digitali nelle zone di conflitto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla sede dell'ONU di New York è stata aperta una mostra sui rischi del'uso dell'Intelligenza artificiale in zone e situazioni di guerra.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.