Nominato il nuovo presidente della Croce Rossa Svizzera
Un ritratto d'archivio di Thomas Zeltner.
Keystone / Lukas Lehmann
L'ex direttore dell'Ufficio federale della salute pubblica, Thomas Zeltner, è stato nominato oggi alla guida della Croce Rossa Svizzera (CRS)
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera-it/tins
L’assemblea dei delegati e delle delegate ha sabato a Neuchâtel ratificato la nomina di Zeltner, sottolineando come la sua esperienza e i contatti internazionali maturati in molti decenni di carriera ne facciano la persona giusta per prendere la guida dell’organizzazione in un momento delicato della sua storia.
La precedente presidente, Barbara Schmid-Federer, aveva annunciato le sue dimissioni all’inizio di giugno, adducendo come ragione “motivi di salute”, procurati dallo stress dovuto alla complessa situazione della CRS e al peso del ruolo che rivestiva. Pochi mesi prima, si era dimesso anche il direttore dell’organizzazione, Markus Mader.
La CRS, da non confondere con il Comitato Internazionale Croce Rossa (CRIC), che pure ha la sua sede principale in Svizzera, è con i suoi 500’000 soci e socie la maggiore organizzazione umanitaria del Paese. Attiva in 38 Nazioni, della CRS fanno parte 24 gruppi cantonali e quattro organizzazioni di primo soccorso, così come servizi per la donazione di sangue.
Il bernese Thomas Zeltner, alla guida dell’UFSP dal 1991 al 2009, è di formazione giurista. Professore onorario in salute pubblica all’università della capitale federale, riveste numerosi ruoli come consulente e membro onorario di varie organizzazioni pubbliche e private, in Svizzera e a livello internazionale.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Croce Rossa Svizzera, lascia anche la presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il licenziamento del direttore a metà dicembre, venerdì ha rassegnato le dimissioni con effetto immediato la presidente Barbara Schmid-Federer.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.