La televisione svizzera per l’Italia

Contributo straordinario di Ginevra al CICR

La sede principale del CICR a Ginevra.
Continua al crisi finanziari del CICR che vive un paradosso: meno mezzo finantiari ma più situazioni difficili da supportare. © Keystone / Martial Trezzini

Il Consiglio municipale della città di Ginevra ha deciso martedì sera di versare un contributo straordinario di 4 milioni di franchi a CICR che si trova a dover affrontare gravi difficoltà finanziarie. Il credito si aggiunge a quello  straordinario della Confederazione di 50 milioni.

Il credito supplementare in bilancio è stato approvato a grande maggioranza dal Consiglio comunale ginevrino. La somma è destinata a soddisfare i bisogni dell’organizzazione umanitaria nello svolgimento del suo mandato, e più specificamente a sostenere la sede centrale di Ginevra e i posti di lavoro ad essa associati.

Il CICR, che ha visto diminuire i suoi contributi finanziari, si trova ad affrontare un numero record di persone in difficoltà a causa delle numerose crisi. A settembre ha annunciato una riduzione del 13% del suo budget iniziale, a 2,1 miliardi di franchi. Di conseguenza dovrà effettuare importanti tagli, sopprimendo anche molti posti di lavoro che conta la sua sede ginevrina.

Crisi di bilancio

L’organizzazione ha annunciato a metà settembre che dovrà attuare “tagli significativi” presso la sede centrale e un numero ancora imprecisato di posti in tutto il mondo. 

Nella sede centrale si prevede un taglio di circa 270 posti di lavoro sugli attuali 1’400 circa. Nessun dipartimento o unità è risparmiato. Alcuni saranno più colpiti di altri, a seconda delle dimensioni critiche di ciascuno. Secondo il direttore generale Mardini, devono essere considerati fattori come la minaccia della sicurezza informatica, quando il CICR è stato spesso preso di mira negli ultimi anni, e la capacità di rispondere a nuovi conflitti.

+ Il Comitato internazionale della Croce Rossa taglia 1’500 posti di lavoro

“Queste decisioni sono inevitabili e dolorose”, ha dichiarato il direttore generale, che lascerà il suo incarico il prossimo marzo, al termine del suo primo mandato. Mardini ha sottolineato il “paradosso” tra queste difficoltà e i crescenti bisogni umanitari derivanti da conflitti e situazioni climatiche estreme.

Contributo della Confederazione

Di fronte a questi problemi, è stato lanciato un appello ai donatori. Tra questi, la Svizzera ha recentemente compiuto un gesto finanziario. Il Consiglio federale ha annunciato un sostegno di 50 milioni di franchi e il rinvio del rimborso di un prestito.

Se i 300 milioni di promesse supplementari “si materializzano entro la fine dell’anno” la situazione per quest’anno sarà stabilizzata, ha detto Mardini, aggiungendo che è troppo presto per esserne certi.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR