La televisione svizzera per l’Italia

Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale

La sede ONU di Ginevra.
La sede ONU di Ginevra. KEYSTONE/Patrick Aviolat

"Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale (PLR) e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.

Il deputato ginevrino mette in guardai dai consideravoli danni che provocheranno i tagli di bilancio deli Stati Uniti.

“Tale somma è da considerarsi simbolica”, ha indicato lunedì a Keystone-ATS Vincent Subilia, confermando un’informazione in tal senso del portale Watson. Consapevole delle ristrettezze del bilancio federale, invita soprattutto le autorità ad agire e a unire le forze per dimostrare l’importanza della Ginevra internazionale per la Svizzera e per il mondo.

Altri sviluppi
ignazio cassis

Altri sviluppi

La Svizzera esprime preoccupazione all’ONU per il disimpegno USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è preoccupata per il disimpegno di “alcuni Stati” dal Consiglio per i diritti umani dell’ONU, ha dichiarato lunedì a Ginevra il consigliere federale Ignazio Cassis, senza menzionare esplicitamente l’amministrazione Trump.

Di più La Svizzera esprime preoccupazione all’ONU per il disimpegno USA

L’aiuto della Confederazione potrebbe concretizzarsi con un sistema di prestiti senza interessi alle organizzazioni internazionali, spiega Subilia. Ginevra deve rimanere la capitale diplomatica e il simbolo del multilateralismo, secondo il deputato PLR, che chiede “un piano Marshall per salvare la Ginevra internazionale”.

Le decisioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump scuotono la Ginevra internazionale. La scorsa settimana, l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) ha annunciato che almeno il 20% dei circa 1000 posti di lavoro presso la sua sede sarebbero tagliati a causa delle restrizioni del finanziamento statunitense.

Il canton Ginevra ha lanciato un piano d’azione per sostenere il settore. Questo comprende un aiuto a fondo perso di 10 milioni alle organizzazioni non governative (Ong). L’UDC ha poi lanciato un referendum. La Città di Ginevra ha messo a disposizione 2 milioni di franchi.

Il settore delle attività internazionali è considerevole a Ginevra. Il cantone ospita 40 organizzazioni internazionali e 476 Ong.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR