La televisione svizzera per l’Italia

Lo svizzero Lauber eletto presidente del Consiglio per diritti umani dell’ONU

Jürg Lauber
Jürg Lauber. Keystone-SDA

Per la prima volta uno svizzero presiederà il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra: si tratta dell'ambasciatore Jürg Lauber, eletto oggi per acclamazione nella città di Calvino dagli Stati membri. Resterà in carica per tutto il 2025.

Il ritorno della Svizzera a gennaio in seno al Consiglio per un mandato di tre anni, dopo un’assenza di sei anni, avverrà quindi in una modalità senza precedenti. Nei quasi 20 anni della sua esistenza, il principale organo dell’ONU per i diritti umani – composto di 47 Stati tra i 193 membri – non è infatti mai stato guidato da un rappresentante elvetico.

Nessuno degli Stati del gruppo regionale a cui appartiene anche la Confederazione ha contestato la candidatura di Lauber, lasciando quindi la strada libera alla sua elezione. “È un grande onore e un’enorme responsabilità. Soprattutto, è un’opportunità per rafforzare il nostro impegno all’interno del Consiglio”, ha detto il 61enne di Zugo all’agenzia Keystone-ATS.

Il servizio del TG della RSI con l’intervista a Lauber:

Contenuto esterno

Costruttore di ponti

In particolare, l’ambasciatore elvetico ha affermato di voler “riconquistare uno spazio per la diplomazia” in un organismo afflitto da tensioni politiche e di volerlo rendere più efficace. “Se riuscirò a portare un tocco elvetico e avere un ruolo di costruttore di ponti, avrò già raggiunto uno dei miei obiettivi”, ha aggiunto.

Nel 2025 gli Stati Uniti – uno dei tre Stati permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite a New York oltre alla Russia a sedere anche nel Consiglio per i Diritti Umani – non saranno più nell’organo ginevrino. “Sono stati molto attivi negli ultimi anni. Sicuramente ci mancheranno. Ma anche altri Stati membri sono molto impegnati. È ancora troppo presto per prevedere quali saranno le dinamiche del prossimo anno”, ha detto Lauber.

Ginevra internazionale in crisi

L’ambasciatore elvetico non ha voluto esprimersi in merito al potenziale impatto che il nuovo mandato di Donald Trump potrebbe avere sulla Ginevra internazionale. Tuttavia, alla luce delle crisi di liquidità osservate di recente alle Nazioni Unite, l’ambasciatore non nasconde la sua preoccupazione. Si adopererà per ottenere le risorse necessarie.

Lauber ha indicato di voler contribuire a rendere più efficienti i metodi di lavoro del Consiglio. In seguito alle discussioni degli ultimi anni, sperimenterà alcuni nuovi approcci durante la sua presidenza. “Dovremo concentrare le risorse dove il Consiglio può avere il massimo influsso”, ha spiegato. Questo perché l’aumento delle violazioni dei diritti umani nel mondo sta portando il carico di lavoro ai suoi limiti.

Due pesi, due misure?

Da alcuni anni, e sempre di più dopo la guerra in Ucraina e la guerra nella Striscia di Gaza, l’Occidente è stato ripetutamente accusato di applicare due pesi e due misure quando si tratta di diritti umani. Queste accuse vengono regolarmente rivolte all’organo delle Nazioni Unite. Per Lauber, questo tema non deve essere un tabù.

Lo svizzero ritiene tuttavia che il Consiglio, il cui mandato è quello di prevenire e rispondere alle violazioni dei diritti umani nel mondo, funzioni “abbastanza bene” e contribuisca alla difesa di questi diritti. E il fatto che gli Stati accettino di discuterne insieme a Ginevra è importante, soprattutto per le vittime.

Una carriera un po’ per caso

La nomina corona una carriera di circa 30 anni iniziata quasi per caso. Terminati gli studi di legge all’Università di Zurigo, Lauber – ufficiale logistico dell’esercito elvetico – si è infatti unito al Gruppo di Assistenza Transitoria delle Nazioni Unite in Namibia (UNTAG), accompagnando con questa forza di pace per cinque mesi i primi passi del nuovo Stato africano.

In seguito, sempre da soldato, ha fatto parte della Commissione di supervisione delle nazioni neutrali sull’armistizio in Corea (NNSC). Ciò gli ha permesso di famigliarizzare con il Dipartimento degli affari esteri (DFAE). Suo mentore era il maggiore Bernard Sandoz, attivo a livello consolare: quest’ultimo lo spinge ad entrare nel servizio diplomatico elvetico.

Modesto e pragmatico

Da allora, a parte alcuni incarichi iniziali, in particolare a Pechino, ha lavorato principalmente negli ecosistemi multilaterali. Va sicuramente menzionato il ruolo di Capo dello Staff del Presidente della Corte Penale Internazionale (CPI) tra il 2007 e il 2009 e quello di consulente legale presso la missione svizzera alle Nazioni Unite a New York.

Lauber – la cui reputazione parla di uno uomo modesto e pragmatico, lontano dalla sfarzosa mondanità associata spesso agli ambasciatori – si identifica con gli obiettivi di promozione della pace, della sicurezza, dei diritti umani e dello sviluppo sostenibile della diplomazia elvetica. Dal 2020 è ambasciatore della Svizzera presso la sede dell’ONU di Ginevra.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

mamma con bambino nel carrello della spesa

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Divario salariale, famiglia ed età penalizzano le donne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha adottato oggi un rapporto sulle differenze salariali tra uomini e donne che analizza l'impatto di stato civile, genitorialità ed età, in risposta a un postulato di Marcel Dobler (PLR/SG).

Di più Divario salariale, famiglia ed età penalizzano le donne
venditore di verdura in strada in india

Altri sviluppi

Qui Svizzera

In India entrano in vigore i dazi al 50%

Questo contenuto è stato pubblicato al I pesanti dazi imposti da Donald Trump alle merci provenienti dall’India sono entrati in vigore mercoledì. Il 50% imposto al Paese più popolato al mondo è tra le percentuali più alte in assoluto.

Di più In India entrano in vigore i dazi al 50%
il vicepresidente della direzione generale della BNS Antoine Martin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

BNS: “La soglia per introdurre interessi negativi è alta”

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la Banca nazionale svizzera (BNS) la soglia da superare per passare agli interessi negativi è alta: è il messaggio lanciato oggi dal vicepresidente della direzione generale Antoine Martin.

Di più BNS: “La soglia per introdurre interessi negativi è alta”
il responsabile delle finanze di FFS Franz Steiger

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa: nel primo semestre i costi di manutenzione e il calo dei ricavi nel traffico merci hanno gravato sull'utile, che si è attestato a 48 milioni di franchi, contro i 51 milioni dell'anno scorso.

Di più La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa
fiori, candele e messaggi di solidarietà lasciati di fronte al luogo dove è avvenuta la tragedia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’omicida del dramma di Corcelles ha confessato

Questo contenuto è stato pubblicato al Ha ammesso la piena responsabilità dei fatti il 52enne che martedì scorso ha trucidato a coltellate la propria famiglia - l'ex moglie di 47 anni e le sue due figlie di 10 e 3 anni e mezzo - a Corcelles, nel canton Neuchâtel.

Di più L’omicida del dramma di Corcelles ha confessato
brindisi con boccali di birra

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo sette anni di ricerche, specialisti del Politecnico federale di Zurigo (ETH) hanno svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physics of Fluids.

Di più Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra
pulizia dei graffiti dopo i disordini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico vodese ha reso noto oggi i risultati iniziali delle indagini sull'incidente avvenuto a Losanna nella notte fra sabato e domenica, nel quale ha perso la vita un adolescente in sella a uno scooter rubato in fuga dalla polizia.

Di più Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto
tre anziane sedute su una panchina a bordo acqua fotografate di spalle

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini elvetici propendono per lavorare più anni, piuttosto che vedersi tagliate le prestazioni pensionistiche. È quanto mostra un sondaggio effettuato lo scorso luglio su incarico dell'assicurazione Groupe Mutuel e del quotidiano "Le Temps".

Di più Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni
la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo

Questo contenuto è stato pubblicato al La lotta al razzismo e all'antisemitismo in Svizzera presenta delle falle. Un rapporto evidenzia, in particolare, la mancanza di misure sufficienti contro il razzismo strutturale nei settori dell'istruzione, della giustizia e della polizia.

Di più La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR