Il mondo della cultura elvetica dovrebbe beneficiare di 987 milioni di franchi per il periodo 2025-2028, 14 milioni in meno rispetto al progetto originario a causa delle difficoltà finanziarie della Confederazione. Questa somma andrà suddivisa fra Pro Helvetia, l'Ufficio federale della cultura e il Museo nazionale svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Queste istituzioni culturali dovranno investire la somma messa a disposizione in sei campi d’azione: cultura come settore occupazionale, aggiornamento della promozione della cultura, trasformazione digitale nella cultura, cultura come dimensione della sostenibilità, patrimonio culturale come memoria vivente e collaborazione nell’ambito della cultura.
Promozione cinema svizzero
La Confederazione vuole adoperarsi per sostenere tutte le fasi del processo di creazione culturale. Si tratta insomma di accompagnare tutto il processo creativo, dall’inizio alla fine, occupandosi anche della sua diffusione. Si vuole in particolare la promozione in Svizzera del cinema elvetico, e non solo all’estero dove dominano le produzioni internazionali.
Musicisti, migliori retribuzioni
In merito alla digitalizzazione, la Confederazione intende sostenere questa trasformazione tenendo conto dei nuovi formati digitali e ibridi di produzione, diffusione e mediazione.
A tale riguardo, per la consigliera federale Baume-Schneider sarà necessario intavolare discussioni affinché i musicisti svizzeri possano guadagnare di più dalla loro produzione fruibile online: al momento, piattaforme come Spotify pagano meno di un centesimo per ogni canzone ascoltata.
Plurilinguismo
La Confederazione si attiverà anche per promuovere la sostenibilità nel settore culturale – in particolare per quanto attiene alla cultura della costruzione, ha specificato la “ministra” socialista -, e ampliare l’accesso alla cultura.
A tale proposito, Baume-Schneider ha ricordato la promozione del pluringuismo, un elemento che caratterizza la Svizzera. Nei prossimi anni, ha aggiunto, la Confederazione intende continuare a promuovere gli scambi linguistici fra regioni mettendo a punto una specie di programma Erasmus.
Suisseculture, l’associazione che riunisce le organizzazioni culturali elvetiche, ha espresso il proprio “sgomento” per i tagli al budget culturale proposti dal Consiglio federale, che a suo dire sono “una decisione incomprensibile”.
Con lo 0,3%, la quota delle spese culturali nel bilancio complessivo della Confederazione è già molto bassa e sproporzionata rispetto all’importanza sociale della cultura, scrive questa sera Suisseculture in una nota, aggiungendo che sono molte le persone a svolgere attività culturali nel tempo libero e ad essere coinvolte in associazioni.
Come spiega il messaggio, Berna intende in particolare promuovere l’italiano e il romancio nelle altre aree linguistiche, per tenere conto della maggiore mobilità sociale. Per il romancio s’intendono mettere a disposizione corsi di lingua e per l’italiano maggiori possibilità di conseguire una maturità bilingue.
Cultura ed economia
Quanto alla sua importanza economica, la “ministra” socialista ha ricordato che nel settore sono attive 64 mila imprese, pari al 10,4% del totale: Vi lavorano 268’000 persone, ossia il 5,4% delle persone attive in Svizzera.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna riorienta la sua strategia in ambito culturale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo svizzero sta elaborando un piano per distribuire meglio i finanziamenti a sostegno delle attività culturali nel Paese.
E se lo svizzero tedesco diventasse la lingua dei dibattiti politici?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fare dello schwytzerdütsch una lingua ufficiale dei dibatti alle Camere federali? Il Nazionale predilige la comprensione fra le varie culture.
Maja Hoffmann sarà la nuova presidente del Festival di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La miliardaria collezionista d'arte e mecenate è stata oggi designata a guidare il prestigioso festival svizzero.
Una band svizzera coi dreadlock: un’appropriazione culturale irrispettosa?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Musicisti bianchi possono avere dei dreadlock, indossare abiti africani e suonare il reggae? È la domanda su cui la Svizzera sta discutendo animatamente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.