La Confederazione intende modificare il suo intervento nel settore della cultura in seguito all'esperienza maturata durante la pandemia. Stanziato un miliardo per 4 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Digitalizzazione, sostenibilità e condizioni lavorative delle operatrici e degli operatori culturali sono alcuni dei punti pregnanti contenuti nel messaggio sulla cultura 2025-2028 – che verrà inviato in consultazione fino al 22 settembre – approvato venerdì dal Governo federale.
Messaggio approvato assieme a una proposta di finanziamento di poco superiore al miliardo di franchi, una somma di poco superiore ai 960 milioni del quadriennio precedente in linea con le misure di risparmio della Confederazione, le cui finanze sono i sofferenza, ha spiegato davanti ai media il presidente della Confederazione Alain Berset.
Una nuova situazione
Il riorientamento della cultura è imputabile alla crisi scatenata dalla pandemia che ha determinato una svolta per il settore della cultura, ha spiegato Berset. L’interruzione delle attività ha ricordato dapprima quanto sia importante la cultura per il benessere delle persone e anche per l’economia del paese. Basti pensare, ha aggiunto il “ministro”, che il settore dà lavoro a 270 mila persone nel nostro paese.
Ma a prescindere dai numeri la cultura, ha sottolineato Berset, “è ancora più importante tenuto conto dei tempi agitati che stiamo vivendo. Una vita culturale attiva è l’espressione di una società aperta e democratica in cui tutti trovano il loro posto”.
Cultura significa insomma anche coesione nazionale mediante il sostegno a grandi e piccole manifestazioni – anche di chi è attivo a livello dilettantistico – alle lingue minoritarie, come l’italiano e il romancio, e alla mobilità degli studenti, tutti ambiti che la Confederazione intende continuare a sostenere.
Ma la pandemia, ha sottolineato il capo del Dipartimento federale dell’interno, ha anche fatto emergere carenze sistemiche, come la precarietà della sicurezza sociale di molti operatori, accelerando o accentuando tendenze già in atto come il cambiamento nelle abitudini di consumo del pubblico, che si riflette in un forte aumento della domanda di prodotti in streaming.
Sei campi d’azione
Tutto ciò, ha spinto la Confederazione, assieme ai suoi interlocutori – Cantoni, Città, Comuni e le associazioni culturali di tutte le discipline – a riorientare il proprio sostegno sulla base di sei campi d’azione.
In primo luogo, la Confederazione intende dare il proprio contributo affinché gli operatori culturali professionisti possano accedere a una retribuzione e una sicurezza sociale adeguate, impegnandosi per garantire condizioni quadro eque e pari opportunità nel settore della cultura, ha detto Berset.
In questo settore sono frequenti i rapporti di lavoro atipici, spesso con contratti a termine, che hanno conseguenze sulla protezione sociale di questi soggetti.
In seconda battuta, s’intende considerare maggiormente le fasi di lavoro che precedono e seguono la produzione. Berna vuole inoltre considerare maggiormente i formati digitali e ibridi di produzione, diffusione e mediazione.
A tale proposito, Berset ha citato la possibilità per le istituzioni culturali, come il Museo nazionale svizzero, di predisporre tour virtuali delle due esposizioni.
Un ulteriore campo d’attività riguarda la sostenibilità: la Confederazione continua a sviluppare la Strategia sulla cultura della costruzione e contribuisce ad affrontare il cambiamento climatico, a proteggere la biodiversità e a incentivare le energie rinnovabili.
Gli ultimi due campi d’attività riguardano la valorizzazione del patrimonio culturale materiale, immateriale – per esempio le tradizioni – e digitale, sostenendo anche quelle attività volte ad affrontare in modo etico e professionale le questioni legate al patrimonio storicamente problematico, e un forte impegno nella politica culturale internazionale.
Circa il patrimonio storicamente problematico, Berset ha ricordato il sostegno alle istituzioni impegnate a far luce sull’origine delle rispettive collezioni acquisite magari in modo illegale o poco chiaro.
La Confederazione, rispondendo alle sollecitazioni del parlamento, intende istituire una piattaforma digitale per lo scambio di informazioni in quest’ambito, ha sottolineato il “ministro” friburghese.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quell’uso improprio delle leggi per tutelare una lingua
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una legge per tutelare l'italiano contro l'anglicizzazione. Per il professor Tomasin, è illusorio cercare di salvare una lingua con delle norme.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sapori della cucina grigionese lanciano la Emna rumantscha, dedicata alla quarta lingua nazionale svizzera. Ai fornelli chef insospettabili.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.