L’UE vede gli accordi con la Svizzera come un pacchetto unico
Keystone-SDA
La Commissione europea considera gli accordi con Berna come un pacchetto unico. Lo ha dichiarato il capo negoziatore UE durante una seduta della commissione del Parlamento europeo a Bruxelles. Giovedì il Legislativo ha esaminato per la prima volta i negoziati conclusi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
La relatrice per la Svizzera della Commissione per il commercio internazionale, l’eurodeputata croata Zeljana Zovko del Partito popolare europeo (PPE), ha sottolineato l’importanza di un’intesa con la Svizzera nell’attuale situazione geopolitica. La discussione è durata ben 30 minuti, ha rilevato sul posto un redattore dell’agenzia Keystone-ATS.
Il Parlamento UE è parte integrante del processo di ratifica e dovrà approvare l’accordo con la Confederazione. La Commissione sta svolgendo i lavori preparatori in questo contesto e presenterà una raccomandazione in una prossima riunione dell’assemblea plenaria. La Commissione per il commercio internazionale è paragonabile a una commissione del Parlamento svizzero.
Anche quest’ultimo dovrà pronunciarsi sul pacchetto di accordi, che il Consiglio federale intende suddividere in quattro tranche. Il Governo deve ancora elaborare il suo Messaggio in merito.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I Bilaterali III saranno sottoscritti a maggio, poi posti in consultazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli accordi bilaterali III saranno sottoscritti a maggio. L'Esecutivo elvetico ha fatto sapere di aver preso atto dell'intesa raggiunta tra parti sociali e Cantoni, che contiene misure volte a garantire l'attuale livello di protezione dei salari.
Una panoramica sugli accordi bilaterali tra Svizzera e UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha un nuovo pacchetto di accordi bilaterali. Si tratta di un nuovo capitolo nella lunga storia di una relazione complicata. Un aggiornamento.
Beat Jans: “Più sovranità per la Svizzera con nuovi accordi bilaterali con l’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il consigliere federale Beat Jans la sovranità e la capacità d'azione della Svizzera saranno rafforzate da eventuali nuovi accordi bilaterali con l'UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sondaggio SSR rileva le motivazioni dietro alla bocciatura dell'iniziativa UDC contro la libera circolazione delle persone Svizzera-UE.
Incontro con il “padre” dei primi accordi bilaterali
Questo contenuto è stato pubblicato al
6 dicembre 1992: il popolo svizzero, con una risicata maggioranza del 50,3%, rifiuta di aderire allo Spazio economico europeo (See). È una batosta per il governo elvetico che allora era favorevole all’adesione. Il responso delle urne lasciava il paese nel cuore d’Europa economicamente separato da essa. Le autorità hanno ritenuto necessario trovare un modus vivendi con l’Unione. Per questa ragione, nel 1993,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.