I Bilaterali III saranno sottoscritti a maggio, poi posti in consultazione
Keystone / Christian Beutler
Gli accordi bilaterali III saranno sottoscritti a maggio. L'Esecutivo elvetico ha fatto sapere di aver preso atto dell'intesa raggiunta tra parti sociali e Cantoni, che contiene misure volte a garantire l'attuale livello di protezione dei salari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I cosiddetti accordi bilaterali III saranno parafati in maggio a Berna. Saranno in seguito inviati in consultazione. Nel primo trimestre del prossimo anno dovrebbe poi giungere la firma da parte della Commissione europea e del Consiglio federale. Lo ha annunciato quest’ultimo, che ha fatto mercoledì il punto della situazione sul dossier europeo.
Dopo la conclusione dei negoziati lo scorso dicembre è iniziata la verifica dei testi degli accordi dal punto di vista giuridico e formale, indica l’esecutivo in un comunicato. La traduzione dei testi nelle lingue ufficiali svizzere è anch’essa iniziata, precisa il Governo.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 19 febbraio 2025:
Contenuto esterno
Nella nota l’esecutivo dice anche di essere stato informato sullo stato dei lavori di attuazione degli accordi, oltre che sulle misure di accompagnamento. Per quanto riguarda la protezione dei salari, il Consiglio federale ha preso atto – sempre in data odierna – dell’intesa raggiunta tra parti sociali e Cantoni, che contiene misure volte a garantire l’attuale livello di protezione.
Il Consiglio federale ha anche approvato il concetto di attuazione nazionale della clausola di salvaguardia sull’immigrazione. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) è stato incaricato di proseguire i lavori in materia.
Nel comunicato, il Governo conferma poi la reintegrazione della Svizzera nei programmi di ricerca dell’UE (Orizzonte Europa, Euratom, Europa digitale). Il relativo accordo, che sarà retroattivo allo scorso 1° gennaio, sarà firmato entro la fine dell’anno (tale intesa sarà parafata in aprile a Bruxelles).
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una panoramica sugli accordi bilaterali tra Svizzera e UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha un nuovo pacchetto di accordi bilaterali. Si tratta di un nuovo capitolo nella lunga storia di una relazione complicata. Un aggiornamento.
Bilaterali, iniziativa antieuropeista in vista nella Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova iniziativa dai connotati chiaramente antieuropei si staglia all’orizzonte. Sulla scia del clamoroso esito della votazione federale contro l’immigrazione di massa del 9 febbraio l’Associazione per una Svizzera neutrale e indipendente (ASNI) ha deciso di lanciare una proposta, su cui sarà interpellato il popolo, per disdire gli accordi bilaterali con l’Unione europea. Al loro…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.