I Bilaterali III saranno sottoscritti a maggio, poi posti in consultazione
Keystone / Christian Beutler
Gli accordi bilaterali III saranno sottoscritti a maggio. L'Esecutivo elvetico ha fatto sapere di aver preso atto dell'intesa raggiunta tra parti sociali e Cantoni, che contiene misure volte a garantire l'attuale livello di protezione dei salari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I cosiddetti accordi bilaterali III saranno parafati in maggio a Berna. Saranno in seguito inviati in consultazione. Nel primo trimestre del prossimo anno dovrebbe poi giungere la firma da parte della Commissione europea e del Consiglio federale. Lo ha annunciato quest’ultimo, che ha fatto mercoledì il punto della situazione sul dossier europeo.
Dopo la conclusione dei negoziati lo scorso dicembre è iniziata la verifica dei testi degli accordi dal punto di vista giuridico e formale, indica l’esecutivo in un comunicato. La traduzione dei testi nelle lingue ufficiali svizzere è anch’essa iniziata, precisa il Governo.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 19 febbraio 2025:
Contenuto esterno
Nella nota l’esecutivo dice anche di essere stato informato sullo stato dei lavori di attuazione degli accordi, oltre che sulle misure di accompagnamento. Per quanto riguarda la protezione dei salari, il Consiglio federale ha preso atto – sempre in data odierna – dell’intesa raggiunta tra parti sociali e Cantoni, che contiene misure volte a garantire l’attuale livello di protezione.
Il Consiglio federale ha anche approvato il concetto di attuazione nazionale della clausola di salvaguardia sull’immigrazione. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) è stato incaricato di proseguire i lavori in materia.
Nel comunicato, il Governo conferma poi la reintegrazione della Svizzera nei programmi di ricerca dell’UE (Orizzonte Europa, Euratom, Europa digitale). Il relativo accordo, che sarà retroattivo allo scorso 1° gennaio, sarà firmato entro la fine dell’anno (tale intesa sarà parafata in aprile a Bruxelles).
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una panoramica sugli accordi bilaterali tra Svizzera e UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha un nuovo pacchetto di accordi bilaterali. Si tratta di un nuovo capitolo nella lunga storia di una relazione complicata. Un aggiornamento.
Bilaterali, iniziativa antieuropeista in vista nella Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova iniziativa dai connotati chiaramente antieuropei si staglia all’orizzonte. Sulla scia del clamoroso esito della votazione federale contro l’immigrazione di massa del 9 febbraio l’Associazione per una Svizzera neutrale e indipendente (ASNI) ha deciso di lanciare una proposta, su cui sarà interpellato il popolo, per disdire gli accordi bilaterali con l’Unione europea. Al loro…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.