La televisione svizzera per l’Italia

Uccelli vittime del Parco eolico del San Gottardo

Una pala eolica in costruzione sul Passo del San Gottardo.
Secondo il proprietario del Parco eolico, le vittime sarebbero 10 all'anno per ogni turbina. KEYSTONE

Gli uccelli vittime delle pale eoliche degli impianti del Parco del San Gottardo sono molti di più di quanti denunciati. Lo afferma un biologo della Stazione ornitologica svizzera di Sempach.

La denuncia arriva dalle colonne del quotidiano zurighese Tages-Anzeiger. Il giornale avanza il dubbio che il numero degli uccelli vittima delle pale degli impianti sia sottostimato. Il giornale riferisce del ritrovamento, da parte di Stefan Werner, un biologo della Stazione ornitologica svizzera di SempachCollegamento esterno, di 69 carcasse di uccelli sotto a una sola delle torri, nel giugno 2021.

Dopo il ritrovamento la stazione ornitologica ha informato subito la Confederazione, il canton Ticino e il gestore del Parco eolico del San GottardoCollegamento esterno, l’Azienda elettrica ticinese (AET).

Nel frattempo, l’azienda ticinese – in collaborazione con le autorità cantonali – ha presentato in febbraio i risultati provvisori di un’indagine, secondo cui per turbina e anno vi sono sino a 10 collisioni. Numeri che secondo Elias Vogt, presidente dell’associazione Paesaggio libero svizzero, non sono credibili.

Secondo Priska Wismer-Felder, consigliera nazionale lucernese e vicepresidente di Suisse EoleCollegamento esterno, l’organizzazione che difende gli interessi del settore eolico, “la più grande minaccia per i nostri uccelli è il cambiamento climatico. Il pericolo rappresentato dalle turbine eoliche, invece, è basso”.

+ Inaugurato il Parco eolico del San Gottardo

Stefan Werner ritiene che tali confronti siano troppo semplicistici. “Soprattutto nel caso di uccelli longevi con bassi tassi riproduttivi pochi decessi in più all’anno possono portare alla scomparsa delle specie nell’area in questione”. A tal proposito l’esperto cita come esempi il gipeto, il gufo reale e il nibbio rosso.

Un altro pericolo per gli uccelli è la distruzione degli habitat da parte dei parchi eolici, se l’ubicazione non viene scelta con cura. Come conclude sempre Werner, “dobbiamo esaminare seriamente le conseguenze dell’utilizzo dell’energia eolica per gli uccelli”.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR