La televisione svizzera per l’Italia

Uccelli vittime del Parco eolico del San Gottardo

Una pala eolica in costruzione sul Passo del San Gottardo.
Secondo il proprietario del Parco eolico, le vittime sarebbero 10 all'anno per ogni turbina. KEYSTONE

Gli uccelli vittime delle pale eoliche degli impianti del Parco del San Gottardo sono molti di più di quanti denunciati. Lo afferma un biologo della Stazione ornitologica svizzera di Sempach.

La denuncia arriva dalle colonne del quotidiano zurighese Tages-Anzeiger. Il giornale avanza il dubbio che il numero degli uccelli vittima delle pale degli impianti sia sottostimato. Il giornale riferisce del ritrovamento, da parte di Stefan Werner, un biologo della Stazione ornitologica svizzera di SempachCollegamento esterno, di 69 carcasse di uccelli sotto a una sola delle torri, nel giugno 2021.

Dopo il ritrovamento la stazione ornitologica ha informato subito la Confederazione, il canton Ticino e il gestore del Parco eolico del San GottardoCollegamento esterno, l’Azienda elettrica ticinese (AET).

Nel frattempo, l’azienda ticinese – in collaborazione con le autorità cantonali – ha presentato in febbraio i risultati provvisori di un’indagine, secondo cui per turbina e anno vi sono sino a 10 collisioni. Numeri che secondo Elias Vogt, presidente dell’associazione Paesaggio libero svizzero, non sono credibili.

Secondo Priska Wismer-Felder, consigliera nazionale lucernese e vicepresidente di Suisse EoleCollegamento esterno, l’organizzazione che difende gli interessi del settore eolico, “la più grande minaccia per i nostri uccelli è il cambiamento climatico. Il pericolo rappresentato dalle turbine eoliche, invece, è basso”.

+ Inaugurato il Parco eolico del San Gottardo

Stefan Werner ritiene che tali confronti siano troppo semplicistici. “Soprattutto nel caso di uccelli longevi con bassi tassi riproduttivi pochi decessi in più all’anno possono portare alla scomparsa delle specie nell’area in questione”. A tal proposito l’esperto cita come esempi il gipeto, il gufo reale e il nibbio rosso.

Un altro pericolo per gli uccelli è la distruzione degli habitat da parte dei parchi eolici, se l’ubicazione non viene scelta con cura. Come conclude sempre Werner, “dobbiamo esaminare seriamente le conseguenze dell’utilizzo dell’energia eolica per gli uccelli”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR