Secondo il proprietario del Parco eolico, le vittime sarebbero 10 all'anno per ogni turbina.
KEYSTONE
Gli uccelli vittime delle pale eoliche degli impianti del Parco del San Gottardo sono molti di più di quanti denunciati. Lo afferma un biologo della Stazione ornitologica svizzera di Sempach.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La denuncia arriva dalle colonne del quotidiano zurighese Tages-Anzeiger. Il giornale avanza il dubbio che il numero degli uccelli vittima delle pale degli impianti sia sottostimato. Il giornale riferisce del ritrovamento, da parte di Stefan Werner, un biologo della Stazione ornitologica svizzera di SempachCollegamento esterno, di 69 carcasse di uccelli sotto a una sola delle torri, nel giugno 2021.
Dopo il ritrovamento la stazione ornitologica ha informato subito la Confederazione, il canton Ticino e il gestore del Parco eolico del San GottardoCollegamento esterno, l’Azienda elettrica ticinese (AET).
Nel frattempo, l’azienda ticinese – in collaborazione con le autorità cantonali – ha presentato in febbraio i risultati provvisori di un’indagine, secondo cui per turbina e anno vi sono sino a 10 collisioni. Numeri che secondo Elias Vogt, presidente dell’associazione Paesaggio libero svizzero, non sono credibili.
Secondo Priska Wismer-Felder, consigliera nazionale lucernese e vicepresidente di Suisse EoleCollegamento esterno, l’organizzazione che difende gli interessi del settore eolico, “la più grande minaccia per i nostri uccelli è il cambiamento climatico. Il pericolo rappresentato dalle turbine eoliche, invece, è basso”.
Stefan Werner ritiene che tali confronti siano troppo semplicistici. “Soprattutto nel caso di uccelli longevi con bassi tassi riproduttivi pochi decessi in più all’anno possono portare alla scomparsa delle specie nell’area in questione”. A tal proposito l’esperto cita come esempi il gipeto, il gufo reale e il nibbio rosso.
Un altro pericolo per gli uccelli è la distruzione degli habitat da parte dei parchi eolici, se l’ubicazione non viene scelta con cura. Come conclude sempre Werner, “dobbiamo esaminare seriamente le conseguenze dell’utilizzo dell’energia eolica per gli uccelli”.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Eolico, la Svizzera cerca di recuperare il ritardo accumulato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Respinti i ricorsi contro due parchi eolici a Neuchâtel e Berna ma gli oppositori si mobilitano contro un analogo progetto sul Mont Sujet.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lanciate proposte di modifica costituzionale per vietare l'installazione di pale nelle zone boschive e coinvolgere le popolazioni locali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due parchi eolici, costituiti da 21 aerogeneratori, sorgeranno a Cerignola e produrranno 335 gigawattora all'anno.
Il parco eolico ha messo a frutto il primo inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Isolato dalla neve a 2100 mslm, l'impianto ha prodotto energia elettrica ma soprattutto ha accumulato informazioni su velocità e direzione dei venti.
Tribunale federale, via libera al parco eolico di Sainte-Croix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha sostanzialmente respinto i ricorsi presentati dagli oppositori del parco eolico di Sainte-Croix, nel cantone Vaud. Ha però imposto due misure aggiuntive.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la terza volta che la StanCollegamento esterno presenta opposizione al progettoCollegamento esterno, che prevede cinque pale da 144 metri, in grado di produrre energia per 5’000 famiglie. Fauna sufficientemente tutelata Nella sentenza, il governo ticinese osserva che le antenne da 5 metri posate sul luogo della prevista costruzione dell’impianto erano sufficienti a simularne l’impatto, tant’è che proprio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un iter durato quasi due decenni, il parco eolico del San Gottardo è realtà. Inaugurato giovedì, si tratta del primo del suo genere nella Svizzera italiana e produrrà energia per circa 4'000 - 5'000 economie domestiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.