UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Ancora una volta UBS supera le aspettative del mercato.
Keystone-SDA
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Ancora una volta UBS supera le aspettative del mercato e chiude l’esercizio 2024 con un utile netto di oltre 5 miliardi di dollari. Il dividendo proposto passerà da 70 a 90 centesimi di dollaro per azione, ha annunciato martedì UBS, la quale conferma i suoi obiettivi a medio e lungo termine. Per l’esercizio in corso la direzione prevede di aumentare nuovamente il dividendo di almeno il 10%.
Per quanto riguarda l’intero esercizio, l’anno precedente l’utile netto era stato di ben 27 miliardi, ma dovuto all’acquisizione del Credit Suisse (CS). Il rilevamento aveva portato a un elevato avviamento (goodwill) negativo, poiché il prezzo di acquisto era significativamente inferiore al valore contabile dell’allora seconda banca svizzera.
Nel quarto trimestre 2023 l’istituto aveva subito una perdita netta di 279 milioni di dollari in relazione all’integrazione del CS. Al lordo delle imposte, UBS ha ora guadagnato 1,05 miliardi, dopo un deficit di 751 milioni un anno prima. Al netto dei costi di integrazione, ecc. l’istituto prevede un utile ante-imposte di 1,77 miliardi.
Entro la fine del 2024 la banca combinata ha già ridotto i costi di 7,5 miliardi rispetto al 2022, di cui 0,7 miliardi nell’ultimo trimestre dello scorso anno. Entro la fine del 2026 o la fine del periodo di integrazione previsto per il CS, la cifra dovrebbe essere di circa 13 miliardi. Allo stesso tempo, i costi di integrazione ammonteranno a 14 miliardi.
Il CEO Sergio Ermotti si è detto complessivamente molto soddisfatto: “abbiamo raggiunto tutte le tappe fondamentali nel 2024 e ridotto significativamente il rischio di integrazione, mantenendo al contempo una solida posizione patrimoniale”, afferma il ticinese nel comunicato.
Il servizio del TG 12.30 della RSI del 4 febbraio 2025:
Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.
SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.
Identificato il bambino responsabile dell’incidente mortale in piscina nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato identificato il ragazzino che, tuffandosi dal trampolino di cinque metri, è caduto addosso a un 67enne, uccidendolo, alla piscina Les Mélèzes a La Chaux-de-Fonds (NE). Si tratta di un cittadino svizzero di otto anni.
Si apre in Ticino il processo a un sacerdote accusato di abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziato giovedì il processo contro un sacerdote 56enne, ex cappellano del collegio Papio di Ascona, arrestato un anno fa con l’accusa di abusi sessuali su minori.
Blatten riparte con hotel provvisorio e nuovi alloggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Lötschental punta a un hotel provvisorio per Natale e a nuovi alloggi sociali per chi ha perso tutto, mentre Blatten prevede un ritorno graduale alla normalità entro il 2029 dopo la frana che ha dimezzato la capacità turistica della valle.
La popolazione svizzera utilizza regolarmente più di una lingua
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi i due terzi della popolazione svizzera utilizza regolarmente più lingue. Lo indica uno studio pubblicato oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST), nel quale si precisa che l'inglese occupa una posizione di rilievo.
Via libera del Governo grigionese al centro d’accoglienza per tossicodipendenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha approvato la realizzazione del nuovo servizio di contatto e di accoglienza per tossicodipendenti a Coira. Il centro sarà gestito insieme al locale per il consumo controllato di droga previsto nel quartiere Welschdörfli.
Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le aspre critiche da Centro e sinistra, in futuro dovrebbe essere possibile realizzare nuove centrali nucleari. Lo sottolinea il Consiglio federale che mercoledì ha adottato il messaggio concernente il controprogetto indiretto all'iniziativa "Stop al blackout".
Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la scoppola dei dazi, la Svizzera deve ingoiare un altro rospo: gli F-35 acquistati dagli Stati Uniti costeranno di più, giacché Washington non è disposta a concedere alla Svizzera il prezzo fisso che Berna pensava di aver negoziato con la controparte.
Lufthansa pensa a una mega-commessa a Boeing attraverso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo tedesco Lufthansa sta valutando l'acquisto di nuovi aerei Boeing negli Stati Uniti attraverso la Svizzera, una misura che potrebbe ridurre il deficit commerciale americano verso la Confederazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS, Sergio Ermotti ribadisce il “no” a requisiti patrimoniali più severi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti si è nuovamente espresso contro l'idea di richiedere alla banca una dotazione di capitale maggiore.
UBS troppo dominante? Mister Prezzi parla con altre autorità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'acquisizione di Credit Suisse (CS) UBS è diventato un gruppo bancario troppo dominante in Svizzera, con effetti nocivi per la concorrenza e conseguenze negative a cascata su privati e aziende?
UBS ha rimborsato tutto il sostegno concesso a Credit Suisse da BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha rimborsato integralmente il cosiddetto sostegno straordinario di liquidità (Emergency Liquidity Assistance, ELA) concesso dalla Banca nazionale svizzera (BNS) a Credit Suisse, quando l'istituto si trovava fortemente in difficoltà, nel marzo 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.