I sette consiglieri federali per la Festa nazionale del primo d'agosto terranno in totale undici discorsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Un vero e proprio tour di discorsi quello previsto dai consiglieri federali in tutta la Svizzera in occasione della festa nazionale. Ignazio Cassis celebra il Primo agosto in Indonesia. Complessivamente i “ministri” terranno undici allocuzioni.
Quest’anno il discorso sul mitico praticello del Grütli (Canton Uri) viene tenuto da Elisabeth Baume-Schneider, la direttrice del Dipartimento federale di giustizia e polizia che in mattinata partecipa a un tradizionale brunch in un caseificio a Muotathal (Canton Svitto). Anche Guy Parmelin inizia la sua giornata con un discorso a un brunch in fattoria a Schwarzsee (Canton Friburgo). Il suo secondo intervento in occasione del Primo agosto sarà invece a Cully (Canton Vaud).
Da parte sua il presidente della Confederazione Alain Berset – che lascerà la sua carica in governo a fine anno – in occasione della festa nazionale, interviene dapprima a Domdidier (Canton Friburgo) e poi a Losanna.
Albert Rösti, responsabile del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni si è recato anche in Ticino in mattinata dove ha visitato il museo all’aperto Swissminiatur di Melide. Qui il consigliere federale ha affermato che la Svizzera deve continuare a proseguire per la propria strada, esattamente come 175 anni fa, quando venne redatta la Costituzione nel 1848.
Nella sua allocuzione a Melide, il capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni ha voluto ricordare come la Svizzera non abbia fatto ciò che che hanno fatto gli altri, “bensì l’esatto contrario. In tempo di monarchie ha scelto la democrazia. In tempo di schiavitù, la libertà”.
Già nel 1848 la Costituzione conteneva disposizioni a tutela dei cittadini e sanciva, tra le altre cose, “la libertà di stampa, la libertà di associazione e il diritto di petizione”, ha ribadito il ministro dell’Energia e dell’Ambiente.
Nel pomeriggio Rösti è atteso in due comuni solettesi, ovvero a Härkingen e Lüterswil-Gächliwil dove terrà altre allocuzioni.
Infine la “ministra” delle finanze Karin Keller-Sutter festeggia il Natale della patria a Rapperswil-Jona (Canton San Gallo).
I primi discorsi in occasione della festa nazionale si sono tenuti già lunedì sera: Viola Amherd è intervenuta a Lucerna e Berset ad Aegerten (Canton Berna).
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Appello ai solidi valori comuni per la Festa nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Da molti mesi stiamo vivendo un periodo tormentato”, ha dichiarato il consigliere federale nella sua allocuzione per gli svizzeri e le svizzere all’esteroCollegamento esterno, alludendo al coronavirus, alla guerra in Ucraina, alla crisi energetica e climatica nonché al ritorno dell’inflazione, per evocare come da tempo ormai le crisi “si stanno succedendo a ritmo serrato”. Dovunque…
Festa nazionale, non ci sarà la bandiera gigante al Säntis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo spettacolo non sarà stavolta possibile a causa del tempo capriccioso, caratterizzato in particolare da forte vento.
Niente fuochi d’artificio il primo agosto? A Zugo allora ci pensa un milionario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore di Bitcoin Suisse, il danese Niklas Nikolajsen, organizzerà il Primo agosto un gigantesco spettacolo pirotecnico sul lago di Zugo. Per la festa sono pronti 35 tonnellate di fuochi.
“Regine” in lotta per aggiudicarsi la finale nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tiene questo fine settimana lo spettacolare evento che ogni anno, nel Canton Vallese, vede protagoniste le mucche di razza Hérens.
Una festa anche per la nascita dello Stato federale nel 1848?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Parlamento si fa strada la proposta di una festa per ricordare l'adozione della Costituzione federale nel 1848.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.