Tutti i discorsi dei consiglieri federali per la festa nazionale
I sette consiglieri federali per la Festa nazionale del primo d'agosto terranno in totale undici discorsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Un vero e proprio tour di discorsi quello previsto dai consiglieri federali in tutta la Svizzera in occasione della festa nazionale. Ignazio Cassis celebra il Primo agosto in Indonesia. Complessivamente i “ministri” terranno undici allocuzioni.
Quest’anno il discorso sul mitico praticello del Grütli (Canton Uri) viene tenuto da Elisabeth Baume-Schneider, la direttrice del Dipartimento federale di giustizia e polizia che in mattinata partecipa a un tradizionale brunch in un caseificio a Muotathal (Canton Svitto). Anche Guy Parmelin inizia la sua giornata con un discorso a un brunch in fattoria a Schwarzsee (Canton Friburgo). Il suo secondo intervento in occasione del Primo agosto sarà invece a Cully (Canton Vaud).
Da parte sua il presidente della Confederazione Alain Berset – che lascerà la sua carica in governo a fine anno – in occasione della festa nazionale, interviene dapprima a Domdidier (Canton Friburgo) e poi a Losanna.
Albert Rösti, responsabile del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni si è recato anche in Ticino in mattinata dove ha visitato il museo all’aperto Swissminiatur di Melide. Qui il consigliere federale ha affermato che la Svizzera deve continuare a proseguire per la propria strada, esattamente come 175 anni fa, quando venne redatta la Costituzione nel 1848.
Nella sua allocuzione a Melide, il capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni ha voluto ricordare come la Svizzera non abbia fatto ciò che che hanno fatto gli altri, “bensì l’esatto contrario. In tempo di monarchie ha scelto la democrazia. In tempo di schiavitù, la libertà”.
Già nel 1848 la Costituzione conteneva disposizioni a tutela dei cittadini e sanciva, tra le altre cose, “la libertà di stampa, la libertà di associazione e il diritto di petizione”, ha ribadito il ministro dell’Energia e dell’Ambiente.
Nel pomeriggio Rösti è atteso in due comuni solettesi, ovvero a Härkingen e Lüterswil-Gächliwil dove terrà altre allocuzioni.
Infine la “ministra” delle finanze Karin Keller-Sutter festeggia il Natale della patria a Rapperswil-Jona (Canton San Gallo).
I primi discorsi in occasione della festa nazionale si sono tenuti già lunedì sera: Viola Amherd è intervenuta a Lucerna e Berset ad Aegerten (Canton Berna).
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.
Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.
Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).
In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.
WEF, Ignazio Cassis alla Siria: “Per ora non ci sarà un allentamento delle sanzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi a margine del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR) il ministro degli esteri del governo di transizione siriano, Asaad Hassan al-Shaybani.
Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Appello ai solidi valori comuni per la Festa nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Da molti mesi stiamo vivendo un periodo tormentato”, ha dichiarato il consigliere federale nella sua allocuzione per gli svizzeri e le svizzere all’esteroCollegamento esterno, alludendo al coronavirus, alla guerra in Ucraina, alla crisi energetica e climatica nonché al ritorno dell’inflazione, per evocare come da tempo ormai le crisi “si stanno succedendo a ritmo serrato”. Dovunque…
Festa nazionale, non ci sarà la bandiera gigante al Säntis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo spettacolo non sarà stavolta possibile a causa del tempo capriccioso, caratterizzato in particolare da forte vento.
Niente fuochi d’artificio il primo agosto? A Zugo allora ci pensa un milionario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore di Bitcoin Suisse, il danese Niklas Nikolajsen, organizzerà il Primo agosto un gigantesco spettacolo pirotecnico sul lago di Zugo. Per la festa sono pronti 35 tonnellate di fuochi.
“Regine” in lotta per aggiudicarsi la finale nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tiene questo fine settimana lo spettacolare evento che ogni anno, nel Canton Vallese, vede protagoniste le mucche di razza Hérens.
Una festa anche per la nascita dello Stato federale nel 1848?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Parlamento si fa strada la proposta di una festa per ricordare l'adozione della Costituzione federale nel 1848.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.