I sette consiglieri federali per la Festa nazionale del primo d'agosto terranno in totale undici discorsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Un vero e proprio tour di discorsi quello previsto dai consiglieri federali in tutta la Svizzera in occasione della festa nazionale. Ignazio Cassis celebra il Primo agosto in Indonesia. Complessivamente i “ministri” terranno undici allocuzioni.
Quest’anno il discorso sul mitico praticello del Grütli (Canton Uri) viene tenuto da Elisabeth Baume-Schneider, la direttrice del Dipartimento federale di giustizia e polizia che in mattinata partecipa a un tradizionale brunch in un caseificio a Muotathal (Canton Svitto). Anche Guy Parmelin inizia la sua giornata con un discorso a un brunch in fattoria a Schwarzsee (Canton Friburgo). Il suo secondo intervento in occasione del Primo agosto sarà invece a Cully (Canton Vaud).
Da parte sua il presidente della Confederazione Alain Berset – che lascerà la sua carica in governo a fine anno – in occasione della festa nazionale, interviene dapprima a Domdidier (Canton Friburgo) e poi a Losanna.
Albert Rösti, responsabile del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni si è recato anche in Ticino in mattinata dove ha visitato il museo all’aperto Swissminiatur di Melide. Qui il consigliere federale ha affermato che la Svizzera deve continuare a proseguire per la propria strada, esattamente come 175 anni fa, quando venne redatta la Costituzione nel 1848.
Nella sua allocuzione a Melide, il capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni ha voluto ricordare come la Svizzera non abbia fatto ciò che che hanno fatto gli altri, “bensì l’esatto contrario. In tempo di monarchie ha scelto la democrazia. In tempo di schiavitù, la libertà”.
Già nel 1848 la Costituzione conteneva disposizioni a tutela dei cittadini e sanciva, tra le altre cose, “la libertà di stampa, la libertà di associazione e il diritto di petizione”, ha ribadito il ministro dell’Energia e dell’Ambiente.
Nel pomeriggio Rösti è atteso in due comuni solettesi, ovvero a Härkingen e Lüterswil-Gächliwil dove terrà altre allocuzioni.
Infine la “ministra” delle finanze Karin Keller-Sutter festeggia il Natale della patria a Rapperswil-Jona (Canton San Gallo).
I primi discorsi in occasione della festa nazionale si sono tenuti già lunedì sera: Viola Amherd è intervenuta a Lucerna e Berset ad Aegerten (Canton Berna).
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Appello ai solidi valori comuni per la Festa nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Da molti mesi stiamo vivendo un periodo tormentato”, ha dichiarato il consigliere federale nella sua allocuzione per gli svizzeri e le svizzere all’esteroCollegamento esterno, alludendo al coronavirus, alla guerra in Ucraina, alla crisi energetica e climatica nonché al ritorno dell’inflazione, per evocare come da tempo ormai le crisi “si stanno succedendo a ritmo serrato”. Dovunque…
Festa nazionale, non ci sarà la bandiera gigante al Säntis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo spettacolo non sarà stavolta possibile a causa del tempo capriccioso, caratterizzato in particolare da forte vento.
Niente fuochi d’artificio il primo agosto? A Zugo allora ci pensa un milionario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore di Bitcoin Suisse, il danese Niklas Nikolajsen, organizzerà il Primo agosto un gigantesco spettacolo pirotecnico sul lago di Zugo. Per la festa sono pronti 35 tonnellate di fuochi.
“Regine” in lotta per aggiudicarsi la finale nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tiene questo fine settimana lo spettacolare evento che ogni anno, nel Canton Vallese, vede protagoniste le mucche di razza Hérens.
Una festa anche per la nascita dello Stato federale nel 1848?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Parlamento si fa strada la proposta di una festa per ricordare l'adozione della Costituzione federale nel 1848.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.