Il fondatore di Bitcoin Suisse, il danese Niklas Nikolajsen, organizzerà il Primo agosto un gigantesco spettacolo pirotecnico sul lago di Zugo. Per la festa sono pronti 35 tonnellate di fuochi d'artificio e 435 bottiglie di champagne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Al pari di molte altre località svizzere, per motivi ambientali la città di Zugo ha rinunciato quest’anno ad organizzare il tradizionale spettacolo di fuochi d’artificio in occasione della Festa nazionale.
Il multimilionario danese, che ha un patrimonio stimato fra i 300 e i 350 milioni di franchi, ha così deciso di fare da solo.
“Il 1° agosto alle 22:30 il lago di Zugo sarà illuminato dal più grande spettacolo pirotecnico che il Cantone abbia mai visto”, ha scritto il pioniere delle monete virtuale in un post su Instagram, di cui ha riferito per primo il giornale gratuito “20 Minuten”.
Oltre a festeggiare il Primo agosto, Nikolajsen vuole anche celebrare la fine dei lavori di ristrutturazione della tenuta St. Karlshof sulle rive del lago di Zugo, nota anche come Salesianum, che il milionario danese ha acquistato nel 2018 dalla città.
Le autorità cittadine hanno precisato che lo spettacolo pirotecnico non sarà associato ai festeggiamenti ufficiali e che si tratta di una festa privata. L’imprenditore, dal canto suo, ha dichiarato di aver già messo al fresco 435 bottiglie di champagne.
Per la festa, Nikolajsen ha dovuto chiedere un’autorizzazione alla città. Il nullaosta per i grandi fuochi d’artificio, che verranno fatti esplodere da tre grandi zattere nel lago, è invece stato rilasciato dal Cantone.
Le 35 tonnellate di fuochi acquistati dal multimilionario rappresentano una quantità assai importante, pari a circa il 2% di tutto il materiale pirotecnico venduto in un intero anno in Svizzera.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Festa nazionale all’insegna del dialogo
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sono convinto che il mondo di oggi abbia bisogno di più svizzeritudine". Così il presidente della Confederazione in occasione della Festa nazionale.
Spettacoli pirotecnici in Svizzera, l’inizio della fine?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros Ticino ha deciso di togliere i fuochi d'artificio dagli scaffali ed è anche stata lanciata un’iniziativa popolare che li vuole limitare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.