La televisione svizzera per l’Italia

Tutti concordi nel vietare l’utilizzo di simboli nazisti

Un uomo bianco con una maglia con la croce uncinata.
Un uomo in Georgia, negli USA, a una manifestazione del KKK. EPA/ERIK S. LESSER

La maggioranza dei partiti politici, dei cantoni e delle associazioni vuole vietare l'uso e la distribuzione di simboli nazionalsocialisti nello spazio pubblico. È quanto emerge dalla consultazione, relativa a una legge speciale del Governo, che si è conclusa lunedì.

Il Consiglio federale ha annunciato a dicembre che chiunque trasgredirà al divieto sarà punito con una multa di 200 franchi. In una seconda fase, saranno vietati anche altri emblemi estremisti e di esaltazione della violenza. Secondo il diritto vigente, una persona viene sanzionata solo se utilizza un simbolo razzista e nel contempo promuove la corrispondente ideologia.

Senza questo requisito, non sono possibili sanzioni. Ora legislativo ed esecutivo vogliono colmare questa lacuna legale. Concretamente, il divieto comprende sia simboli palesemente nazionalsocialisti, quali la croce uncinata, quelli runici delle SS o il saluto a braccio teso, ma anche delle varianti, pur se in questo caso sarà ovviamente decisivo il contesto: si tratta ad esempio di riferimenti più sottili quali i codici alfanumerici “88” (l’H è l’ottava lettera dell’alfabeto, quindi significa “Heil Hitler”) e “18” (A+H, le iniziali del “Führer”).

Il Consiglio federale prevede eccezioni al divieto per scopi educativi, artistici, scientifici, storici o giornalistici. Ad esempio, saranno autorizzati i resoconti dei media sugli incidenti antisemiti. Saranno consentiti anche nelle lezioni di storia e nelle presentazioni satiriche e storiche.

Crescente antisemitismo

L’organizzazione mantello delle comunità ebraiche in Svizzera – che comprende la Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e dalla Piattaforma degli ebrei liberali in Svizzera (PJLS) – chiede da anni una legislazione di questo tipo. Le attuali sanzioni sono inadeguate, ha sottolineato l’organizzazione. È ora importante far entrare in vigore la legge rapidamente e garantire un ampio sostegno politico per evitare fastidiosi ritardi.

Il Partito socialista accoglie con favore quello che considera un “chiaro segnale” del Consiglio federale contro il razzismo e l’antisemitismo. La legge è un passo importante verso il rafforzamento dell’ordinamento fondamentale dello Stato svizzero fondato sulle libertà e sulla democrazia. Secondo i socialisti, ciò è particolarmente importante alla luce del forte aumento degli incidenti antisemiti in Svizzera e in Europa e dell’incremento generale dei reati di discriminazione e incitamento all’odio. Anche i Verdi liberali e il Centro sostengono il progetto di legge federale.

Dal canto suo, il Partito liberale radicale (PLR) ritiene essenziale che queste normative vengano ancorate nel Codice penale svizzero (CP) piuttosto che istituire una legge speciale. Questa opinione è condivisa dalla Conferenza dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP).

Il nuovo divieto dovrebbe essere formulato anche come “reato punito a querela di parte”. Il mancato rispetto dell’interdizione potrebbe essere sanzionato con pene detentive fino a tre anni o pene pecuniarie. Secondo la CDDGP, il divieto dovrebbe includere anche i simboli nazionalsocialisti nella cerchia privata.

Limitazione della libertà di espressione

L’Unione democratica di centro (UDC, destra populista) non è invece d’accordo con la legislazione proposta e teme che la libertà di espressione venga limitata. Secondo il principale partito svizzero, ciò include anche “dichiarazioni provocatorie o scioccanti”, semplificazioni o esagerazioni. È di fondamentale importanza che in una democrazia sia possibile esprimere anche opinioni sgradite alla maggioranza o scioccanti per molti.

Secondo l’UDC, nella fattispecie si dovrebbe prendere in considerazione anche altri simboli estremisti, come quelli islamisti veicolati da Hamas, dalla milizia libanese Hezbollah o dal movimento autonomo “Antifa”.

Infine, il Partito pirata teme che il divieto porti a una limitazione strisciante dello spettro di opinioni e che quindi la società si abitui alla censura. Inoltre, il Codice penale offre già basi legali sufficienti. Secondo il Partito pirata, invece di concentrarsi sui divieti e sulla lotta ai sintomi, l’educazione e la prevenzione dovrebbero continuare ad avere un ruolo centrale per indebolire le ideologie estremiste.

Attualità

barriera che impedisce l'accesso a brienz

Altri sviluppi

Piccole frane si sono verificate sopra Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.

Di più Piccole frane si sono verificate sopra Brienz
scale mobili in un centro commerciale

Altri sviluppi

Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.

Di più Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
piazza federale a berna gremita di gente

Altri sviluppi

Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna

Questo contenuto è stato pubblicato al In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.

Di più Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
felix baumgartner

Altri sviluppi

Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio

Questo contenuto è stato pubblicato al Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.

Di più Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
adolescente con felpa gialla fluffosa con scritta FUTURE

Altri sviluppi

Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni

Questo contenuto è stato pubblicato al Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.

Di più Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni
la premier Brigitte Haas

Altri sviluppi

Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.

Di più Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea
La sede sangallese di sbs

Altri sviluppi

Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.

Di più Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR