Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera
Gli episodi sono aumentati dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023.
Keystone-SDA
Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
In totale la Fondazione contro il razzismo e l’antisemitismo (GRA) e la Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) hanno registrato – nella Svizzera tedesca, italiana e retoromancia – 221 casi, si legge in un rapporto pubblicato lunedì.
Si tratta di un aumento del 43% rispetto al 2023 e addirittura del 287% rispetto al 2022, l’anno prima dell’attacco terroristico. Se nel 2023 praticamente non si erano segnalate vie di fatto, l’anno scorso ci sono stati 11 episodi violenti. In netta crescita anche le dichiarazioni antisemite, con 103 casi contro i 38 dell’anno precedente e i 6 del 2022.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 18 marzo 2025:
Contenuto esterno
All’apposita centrale sono giunte 500 segnalazioni, ma “solo” 170 sono state valutate chiaramente antisemite. Diversi slogan e atti vandalici che evocavano in qualche modo Israele non sono stati classificati come antisemiti.
Accuse di complicità
Un problema centrale è che “le persone ebree svizzere vengono viste come israeliane e in qualche modo complici delle azioni e delle politiche di Israele”, si legge in ancora nel rapporto.
Cittadini svizzeri di religione ebraica sono stati aggrediti o insultati perché ritenuti colpevoli della guerra a Gaza e nel Libano. Bambini e giovani in scuole e università sono stati invitati a distanziarsi dal governo israeliano, un governo che non hanno mai votato.
Accoltellamento a Zurigo
Tutto questo ha portato a un apice di violenza lo scorso marzo a Zurigo: l’accoltellamento da parte di un 15enne svizzero con radici tunisine nei confronti di un uomo ebreo ortodosso. La vittima è sopravvissuta solo con una buona dose di fortuna. Da segnalare anche il tentativo di appiccare il fuoco a una sinagoga.
In almeno il 45% dei casi avvenuti dal vivo la FSCI ha constatato un diretto legame con la guerra in Medio Oriente. Online questo rapporto è stato rilevato nel 28% dei casi.
Da inizio 2024 Internet viene monitorato con un apposito software che scandaglia le sezioni dei commenti sui social. Il programma riconosce anche se un commento è stato scritto in Svizzera. La maggior parte delle frasi antisemite è stata registrata sul servizio di messaggistica Telegram (890), seguita dai commenti sotto articoli di quotidiani online (300).
Senso d’insicurezza
Tutti questi episodi portano un senso di insicurezza nella comunità ebraica in Svizzera. In molti hanno nascosto simboli religiosi come catenine con la stella di Davide o la Kippah, fatto confermato da uno studio svolto dall’Alta scuola di Scienze applicate di Zurigo (ZHWA) a fine 2024.
Nel rapporto viene sottolineato come sia compito della società opporsi a tutte le forme di razzismo e discriminazione. Oltre all’impegno della società civile, serve però anche il sostegno della politica e delle autorità per la lotta all’antisemitismo. La strategia sul tema, discussa al momento, sarebbe urgentemente necessaria, e dovrebbe includere mezzi contro i commenti d’odio online.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Un rapporto sulle misure contro il crescente antisemitismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha chiesto il Consiglio nazionale malgrado il parere contrario del Governo. Cassis: "La diagnosi è già stata fatta, ora ci vuole una cura".
Antisemitismo, l’aggressore di Zurigo non era schedato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giovane che lo scorso 2 marzo ha gravemente ferito un ebreo ortodosso a Zurigo non era noto alla polizia e ai servizi segreti svizzeri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.