Terremoto in Marocco, la Svizzera offre il suo aiuto
Un minareto mezzo distrutto a Moulay Brahim, vicino a Marrekech.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
La Svizzera ha offerto il suo aiuto alle autorità marocchine e ha attivato il suo stato maggiore di crisi. Il presidente della Confederazione Alain Berset ha presentato le condoglianze della Svizzera alle famiglie delle vittime del terremoto in Marocco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
“La Svizzera è solidale con il Marocco”, ha scritto Berset sulla rete sociale X (ex Twitter). I nostri pensieri sono rivolti agli uomini e alle donne marocchini colpiti da questo terribile terremoto, ha aggiunto il capo del Dipartimento federale dell’interno.
Dal canto suo, il Dipartimento degli affari esteri (DFAE) ha attivato la sua cellula di crisi, che analizza costantemente la situazione. Ha deciso inoltre di presentare un’offerta di aiuto al Marocco.
I dettagli di tale offerta di assistenza sono attualmente in fase di elaborazione e saranno adattati alle esigenze locali, hanno indicato i servizi di Ignazio Cassis. Il Marocco non ha ancora lanciato un appello di aiuto internazionale.
Contenuto esterno
Violento terremoto
Il terremoto durato una trentina di secondi ha colpito alle 23.11 di venerdì la zona a sud di Marrakech molto frequentata anche da turisti stranieri. Ha toccato magnitudo 7.2, secondo l’istituto sismologico di Rabat, e 6.8 per quello statunitense, con epicentro nella provincia di al Haouz.
Il bilancio continua ad aggravarsi, morti e feriti sono ormai più di mille e nei villaggi vicini all’epicentro, in particolare, i soccorritori continuano a scavare. Numerosi edifici sono crollati, fra cui una parte di un minareto sulla famosa piazza Jemaa el Fna di Marrakech, il cui centro storico è protetto dall’UNESCO. Il terremoto è stato avvertito lungo tutta la dorsale dell’Atlante.
Redog non andrà in Marocco
Da parte sua Redog, la Società svizzera per cani da ricerca e da salvataggio, non andrà molto probabilmente in Marocco, ha precisato la sua portavoce Linda Hornisberger.
I suoi esperti e i suoi cani si recano sul posto soltanto quando crollano grandi edifici e vi sono numerosi dispersi. Sebbene l’area interessata delle distruzioni non sia ancora nota con esattezza, sembra che le grandi città siano state ampiamente risparmiate dal sisma.
Oltre 2’500 Svizzeri nel Paese
Il DFAE al momento non dispone di informazioni secondo cui vi sarebbero state vittime svizzere. Il personale dell’ambasciata elvetica sta bene ed è operativo, è stato precisato.
Contenuto esterno
La linea telefonica di emergenza del DFAE ha ricevuto finora “circa due dozzine” di richieste da parte di cittadini svizzeri che soggiornano in Marocco. Attualmente sono 2’545 i cittadini elvetici ufficialmente registrati nel Paese africano.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Terremoto in Marocco, centinaia le vittime
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una forte scossa di terremoto - magnitudo 7 della scala Richter - ha colpito la regione di Marrakech, in Marocco, provocando 1'037 morti e oltre 1'200 feriti.
Terremoto in Turchia e Siria: 11 progetti finanziati dalla Catena della Solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
A due mesi dal devastante terremoto in Turchia e Siria, la Catena della Solidarietà ha finanziato 11 progetti di organizzazioni partner svizzere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un secolo in Svizzera i sismi potrebbero provocare tra 150 e 1'600 vittime e lasciare fino a 175'000 persone senza casa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A due settimane dal violento terremoto, lunedì sera c'è stata una nuova scossa di magnitudo 6.4 che ha provocato altri morti e feriti.
Il terremoto più devastante degli ultimi 100 anni nella regione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bilancio dei morti del terremoto al confine tra Turchia e Siria è in continua evoluzione. Solo in Turchia sono stati distrutti 5'775 edifici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 1'000 persone sono morte in un terremoto - di magnitudo 5.9 - che martedì notte ha colpito l'Afghanistan, vicno al confine con il Pakistan.
Sisma in Giappone, timori per la centrale di Fukushima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 7.3 è stato registrato nella regione del Tohoku, nel nord-est del Giappone, alle 23:36 ora locale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Potrebbero passare centinaia di anni prima che si verifichi un’eruzione esplosiva del Vesuvio, uno dei vulcani tra i più pericolosi d’Europa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.