Tariq Ramadan condannato a Ginevra per violenza carnale
Ramadan fotografato a maggio all'uscita dal tribunale di Ginevra durante il processo d'appello.
Keystone / Valentin Flauraud
Tariq Ramadan è stato riconosciuto colpevole di violenza carnale e coazione sessuale ai danni di una donna dalla Camera d'appello e di revisione penale di Ginevra. L'islamologo è stato condannato a 3 anni di carcere, di cui uno da scontare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Kesystone-ATS
I giudici ginevrini hanno accertato che Tariq Ramadan ha effettivamente abusato sessualmente di una donna una notte dell’ottobre 2008 in una camera d’albergo di Ginevra. L’islamologo, oggi 62enne, ha sempre negato queste accuse. Nel maggio 2023, il Tribunale penale di Ginevra lo aveva assolto.
Nel comunicato viene precisato che la Camera penale d’appello e di revisione “ha constatato che diverse testimonianze, certificati, note mediche e pareri di esperti privati concordano con i fatti denunciati dalla querelante”. La sentenza può essere impugnata davanti al Tribunale federale entro 30 giorni.
Incubi
Nel processo di primo grado, la vittima, soprannominata Brigitte dai media, aveva dichiarato di aver avuto paura di essere picchiata a morte da Tariq Ramadan durante la notte trascorsa con lui in un hotel. Ha spiegato che l’islamologo l’aveva gettata sul letto e si era messo a cavalcioni su di lei, colpendola al volto.
In appello, la donna ha dichiarato che la violenza subita ha cambiato il suo rapporto con gli altri. “Provo un senso di vergogna, una perdita di fiducia in me stessa e ho incubi”, ha detto. La vittima ha anche ammesso di aver ammirato Tariq Ramadan in passato e di avergli scritto “compulsivamente” per un certo periodo.
Davanti alla Camera d’appello e di revisione penale, Tariq Ramadan ha contestato vigorosamente le accuse mosse contro di lui dalla donna, ora 58enne, affermando di non aver mai avuto rapporti sessuali con lei. “Sono assolutamente innocente di tutto ciò che è stato detto e di tutto ciò che si dice possa aver fatto”, ha dichiarato.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Francia: Tariq Ramadan a processo per stupro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte d’Appello di Parigi ha deciso oggi di rinviare l’islamologo ginevrino Tariq Ramadan davanti al tribunale criminale dipartimentale per lo stupro di tre donne, mentre ha scartato il caso di una quarta presunta vittima.
L’islamologo ha spiegato di essere stato avvicinato sui social network da questa donna “estremamente intraprendente”. Incuriosito, le ha chiesto di incontrarla. È stato quando era in albergo con lei che Tariq Ramadan ha detto di essersi sentito incastrato. La vittima portava delle estensioni dei capelli e aveva le mestruazioni.
In Francia, all’inizio dell’estate la Corte d’appello di Parigi ha deciso di deferire Tariq Ramadan al Tribunale penale della capitale francese per lo stupro di tre donne tra il 2009 e il 2016.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Al via il processo d’appello contro Tariq Ramadan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Assolto in primo grado dall'accusa di violenza carnale e coazione sessuale, l'islamologo svizzero Tariq Ramadan torna lunedì davanti ai giudici a Ginevra per il processo d'appello.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tribunale correzionale di Ginevra ha prosciolto mercoledì l'islamologo svizzero Tariq Ramadan dalle accuse di violenza carnale e coazione sessuale nei confronti di una donna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il teologo islamico Tariq Ramadan compare da lunedì davanti a un tribunale di Ginevra. Deve rispondere delle accuse di violenza carnale e coazione sessuale.
Tariq Ramadan dovrà affrontare un processo per stupro in Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'islamologo svizzero Tariq Ramadan sarà processato da un tribunale penale di Parigi per stupri che sarebbero avvenuti tra il 2009 e il 2016.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il teologo svizzero a processo per la presunta brutale violenza su una donna in un albergo a Ginevra avvenuta nel 2008.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.