Il teologo islamico Tariq Ramadan compare da lunedì davanti a un tribunale di Ginevra. Deve rispondere delle accuse di violenza carnale e coazione sessuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La presunta vittima ha presentato denuncia nel 2018. Sostiene di essere stata portata da Ramadan, 60 anni, in una stanza d’albergo della città di Calvino e sottoposta a brutali atti sessuali, accompagnati da violenze e insulti la sera del 28 ottobre 2008.
Contenuto esterno
La donna si era convertita all’Islam. Aveva incontrato Ramadan per la prima volta in occasione di una presentazione di un suo libro alcuni mesi prima dei presunti abusi sessuali. Ha poi parlato di nuovo con l’islamologo dopo una conferenza da lui tenuta nell’ottobre del 2008.
L’intellettuale svizzero, figura carismatica e contestata dell’Islam europeo, rischia dai due ai dieci anni di carcere. Il processo dovrebbe durare due o tre giorni e la sentenza sarà pronunciata il 24 maggio.
Contenuto esterno
“Serena e coraggiosa”
I legali della donna, Robert Assaël e il suo collega francese François Zimeray, hanno indicato a Keystone-ATS che la loro cliente “attende il processo con impazienza, serena e coraggiosa”. Da parte loro, Guerric Canonica e Yaël Hayat, avvocati di Tariq Ramadan, non hanno voluto fare commenti prima dell’udienza.
Ramadan potrebbe trovarsi anche in Francia davanti a una Corte delle assise correzionali. Nell’estate del 2022, la procura di Parigi lo ha incriminato per stupri commessi tra il 2009 e il 2016 su quattro donne.
Dalla presentazione della denuncia al processo sono trascorsi cinque anni. Il fatto che all’inizio Ramadan, indagato in Francia, non potesse lasciare il Paese, spiega in parte la lentezza della procedura. Udienze hanno dovuto essere tenute a Parigi. Inoltre il procuratore di Ginevra si è fatto trasmettere anche la procedura francese. Tutte queste operazioni hanno richiesto tempo.
Ramadan è il nipote del fondatore egiziano dei Fratelli musulmani, Hasan al-Banna. Suo padre Said fuggì in Svizzera nel 1954. Prima di diventare una figura mediatica e di sollevare l’interesse di una parte della gioventù musulmana con i suoi discorsi, Tariq Ramadan è stato per alcuni anni professore di filosofia e civilizzazione islamica all’università di Ginevra. Ha pure insegnato studi islamici contemporanei all’università di Oxford, in Gran Bretagna, ma nel 2017 il rettorato di questa prestigiosa alta scuola lo ha sospeso proprio in seguito alle accuse di violenza sessuale emerse in Francia.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Accuse di stupro, Tariq Ramadan fermato a Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ramadan è stato ascoltato dagli inquirenti “nel quadro di un’inchiesta preliminare aperta a Parigi per stupro e violenza volontaria”, riferisce una fonte vicina all’indagine. Gli episodi, denunciati lo scorso ottobre, sarebbero avvenuti in Francia nel 2009 e 2012. Una ex salafita di 41 anni divenuta militante femminista, Henda Ayari, lo accusa di averla violentata in un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il teologo svizzero a processo per la presunta brutale violenza su una donna in un albergo a Ginevra avvenuta nel 2008.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.