L'islamologo svizzero è stato assolto un anno fa dall'accusa di violenza carnale e coazione sessuale, ma il Ministero pubblico e la sua presunta vittima hanno presentato ricorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Assolto in primo grado dall’accusa di violenza carnale e coazione sessuale, l’islamologo svizzero Tariq Ramadan torna lunedì davanti ai giudici a Ginevra per il processo d’appello. Il Ministero pubblico e la querelante avevano presentato un ricorso contro la sentenza pronunciata un anno fa.
Poiché i giudici del Tribunale correzionale non sono stati in grado di determinare la colpevolezza dell’imputato “al di là di ogni ragionevole dubbio”, avevano assolto il 61enne al termine di un processo teso e molto mediatizzato. Secondo la corte, mancavano prove materiali nel caso specifico.
L’intellettuale ginevrino è accusato da una donna, oggi 58enne, di averla violentata nell’ottobre 2008 in una stanza d’albergo a Ginevra. La presunta vittima ha sostenuto di aver subito una notte di “botte”, durante la quale Tariq Ramadan l’avrebbe colpita, insultata e abusata sessualmente per diverse ore.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Tariq Ramadan assolto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tribunale correzionale di Ginevra ha prosciolto mercoledì l’islamologo svizzero Tariq Ramadan dalle accuse di violenza carnale e coazione sessuale nei confronti di una donna.
L’islamologo si è sempre dichiarato innocente, affermando di non aver mai avuto rapporti sessuali con la querelante. Durante il processo di primo grado, ha spiegato di essere stato vittima di una donna respinta e ferita, che voleva vendicarsi. L’accusa aveva chiesto una condanna a tre anni di carcere, di cui 18 mesi non sospesi.
Il processo d’appello continuerà fino a mercoledì e la sentenza non è prevista prima di alcune settimane.
Procedimento in Francia
Oltre alla vicenda ginevrina, Tariq Ramadan è accusato di quattro stupri anche in Francia, che sarebbero stati commessi tra il 2009 e il 2016, ma non è ancora stato processato.
Ramadan è il nipote del fondatore egiziano dei Fratelli Musulmani, Hassan el-Banna. Suo padre Saïd è fuggito in Svizzera nel 1954. Prima di diventare una figura mediatica e di catturare l’interesse di alcuni giovani musulmani con i suoi discorsi e la sua oratoria, l’islamologo ha insegnato per diversi anni a Ginevra.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tariq Ramadan dovrà affrontare un processo per stupro in Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'islamologo svizzero Tariq Ramadan sarà processato da un tribunale penale di Parigi per stupri che sarebbero avvenuti tra il 2009 e il 2016.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il teologo svizzero a processo per la presunta brutale violenza su una donna in un albergo a Ginevra avvenuta nel 2008.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il teologo islamico Tariq Ramadan compare da lunedì davanti a un tribunale di Ginevra. Deve rispondere delle accuse di violenza carnale e coazione sessuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ramadan è stato ascoltato dagli inquirenti “nel quadro di un’inchiesta preliminare aperta a Parigi per stupro e violenza volontaria”, riferisce una fonte vicina all’indagine. Gli episodi, denunciati lo scorso ottobre, sarebbero avvenuti in Francia nel 2009 e 2012. Una ex salafita di 41 anni divenuta militante femminista, Henda Ayari, lo accusa di averla violentata in un…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.