La televisione svizzera per l’Italia

Al via il processo d’appello contro Tariq Ramadan

tariq ramadan di profilo
A carico dell'islamologo c'è anche un procedimento aperto in Francia. KEYSTONE/© KEYSTONE / VALENTIN FLAURAUD

L'islamologo svizzero è stato assolto un anno fa dall'accusa di violenza carnale e coazione sessuale, ma il Ministero pubblico e la sua presunta vittima hanno presentato ricorso.

Assolto in primo grado dall’accusa di violenza carnale e coazione sessuale, l’islamologo svizzero Tariq Ramadan torna lunedì davanti ai giudici a Ginevra per il processo d’appello. Il Ministero pubblico e la querelante avevano presentato un ricorso contro la sentenza pronunciata un anno fa.

Poiché i giudici del Tribunale correzionale non sono stati in grado di determinare la colpevolezza dell’imputato “al di là di ogni ragionevole dubbio”, avevano assolto il 61enne al termine di un processo teso e molto mediatizzato. Secondo la corte, mancavano prove materiali nel caso specifico.

L’intellettuale ginevrino è accusato da una donna, oggi 58enne, di averla violentata nell’ottobre 2008 in una stanza d’albergo a Ginevra. La presunta vittima ha sostenuto di aver subito una notte di “botte”, durante la quale Tariq Ramadan l’avrebbe colpita, insultata e abusata sessualmente per diverse ore.

Altri sviluppi
Tariq ramadan

Altri sviluppi

Tariq Ramadan assolto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il tribunale correzionale di Ginevra ha prosciolto mercoledì l’islamologo svizzero Tariq Ramadan dalle accuse di violenza carnale e coazione sessuale nei confronti di una donna.

Di più Tariq Ramadan assolto

L’islamologo si è sempre dichiarato innocente, affermando di non aver mai avuto rapporti sessuali con la querelante. Durante il processo di primo grado, ha spiegato di essere stato vittima di una donna respinta e ferita, che voleva vendicarsi. L’accusa aveva chiesto una condanna a tre anni di carcere, di cui 18 mesi non sospesi.

Il processo d’appello continuerà fino a mercoledì e la sentenza non è prevista prima di alcune settimane.

Procedimento in Francia

Oltre alla vicenda ginevrina, Tariq Ramadan è accusato di quattro stupri anche in Francia, che sarebbero stati commessi tra il 2009 e il 2016, ma non è ancora stato processato.

Ramadan è il nipote del fondatore egiziano dei Fratelli Musulmani, Hassan el-Banna. Suo padre Saïd è fuggito in Svizzera nel 1954. Prima di diventare una figura mediatica e di catturare l’interesse di alcuni giovani musulmani con i suoi discorsi e la sua oratoria, l’islamologo ha insegnato per diversi anni a Ginevra.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR