Era la prima volta che Tariq Ramadan si trovava sul banco degli imputati per l'accusa di violenza carnale, ma dovrà affrontare un processo anche in Francia per motivi simili.
Keystone / Martial Trezzini
Il tribunale correzionale di Ginevra ha prosciolto mercoledì l'islamologo svizzero Tariq Ramadan dalle accuse di violenza carnale e coazione sessuale nei confronti di una donna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La corte ginevrina ha ritenuto che non vi erano prove a suo carico. Ramadan riceverà inoltre un risarcimento di 151’000 franchi dallo Stato di Ginevra.
La querelante ha dal canto suo già annunciato che farà appello.
Contenuto esterno
L’intellettuale svizzero, figura di spicco dell’Islam in Europa, ha sempre sostenuto la sua innocenza. Ha riconosciuto di aver incontrato la querelante, ma ha negato di averla violentata. Ha anche detto di non aver mai avuto rapporti sessuali con la 57enne. Durante il processo ha spiegato di essere la vittima di una donna rifiutata e ferita. Da parte sua il Ministero pubblico aveva chiesto tre anni di prigione, di cui 18 da scontare.
La donna, soprannominata “Brigitte” dai media, aveva presentato denuncia nel 2018, sostenendo di essere stata portata dall’intellettuale in una stanza d’albergo di Ginevra e sottoposta a brutali atti sessuali, accompagnati da violenze e insulti, la sera del 28 ottobre 2008.
La donna si era convertita all’Islam. Aveva incontrato Ramadan per la prima volta in occasione di una presentazione di un suo libro alcuni mesi prima dei presunti abusi sessuali. Ha poi parlato di nuovo con l’islamologo dopo una conferenza da lui tenuta nell’ottobre del 2008.
Durante il processo, svoltosi la scorsa settimana, il procuratore Adrian Holloway aveva dichiarato che la colpa di Ramadan è grave. Aveva accusato il teologo di aver approfittato della sua aura per abusare della donna e trattarla come un oggetto.
Nella sua requisitoria Holloway aveva insistito sulla coerenza, durante tutto il procedimento, delle dichiarazioni della denunciante e sulla credibilità delle sue parole. Secondo il procuratore la querelante ha sempre affermato che la sua relazione con Ramadan era intellettuale e che non cercava di avere rapporti sessuali con lui.
L’avvocato dell’islamologo, Guerric Canonica, aveva sottolineato che la semplice lettura dei messaggi della 57enne era sufficiente a sollevare un ragionevole dubbio. Deplorando “una storia immaginaria che non regge all’esame degli atti”, si era appellato al “buon senso” della corte.
In Francia Ramadan è accusato di violenza carnale da quattro donne.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’islamologo svizzero Tariq Ramadan a processo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il teologo islamico Tariq Ramadan compare da lunedì davanti a un tribunale di Ginevra. Deve rispondere delle accuse di violenza carnale e coazione sessuale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.