La televisione svizzera per l’Italia

Tariq Ramadan assolto

Tariq ramadan
Era la prima volta che Tariq Ramadan si trovava sul banco degli imputati per l'accusa di violenza carnale, ma dovrà affrontare un processo anche in Francia per motivi simili. Keystone / Martial Trezzini

Il tribunale correzionale di Ginevra ha prosciolto mercoledì l'islamologo svizzero Tariq Ramadan dalle accuse di violenza carnale e coazione sessuale nei confronti di una donna.

La corte ginevrina ha ritenuto che non vi erano prove a suo carico. Ramadan riceverà inoltre un risarcimento di 151’000 franchi dallo Stato di Ginevra.

La querelante ha dal canto suo già annunciato che farà appello.

Contenuto esterno

L’intellettuale svizzero, figura di spicco dell’Islam in Europa, ha sempre sostenuto la sua innocenza. Ha riconosciuto di aver incontrato la querelante, ma ha negato di averla violentata. Ha anche detto di non aver mai avuto rapporti sessuali con la 57enne. Durante il processo ha spiegato di essere la vittima di una donna rifiutata e ferita. Da parte sua il Ministero pubblico aveva chiesto tre anni di prigione, di cui 18 da scontare.

La donna, soprannominata “Brigitte” dai media, aveva presentato denuncia nel 2018, sostenendo di essere stata portata dall’intellettuale in una stanza d’albergo di Ginevra e sottoposta a brutali atti sessuali, accompagnati da violenze e insulti, la sera del 28 ottobre 2008.

La donna si era convertita all’Islam. Aveva incontrato Ramadan per la prima volta in occasione di una presentazione di un suo libro alcuni mesi prima dei presunti abusi sessuali. Ha poi parlato di nuovo con l’islamologo dopo una conferenza da lui tenuta nell’ottobre del 2008.

Durante il processo, svoltosi la scorsa settimana, il procuratore Adrian Holloway aveva dichiarato che la colpa di Ramadan è grave. Aveva accusato il teologo di aver approfittato della sua aura per abusare della donna e trattarla come un oggetto.

Nella sua requisitoria Holloway aveva insistito sulla coerenza, durante tutto il procedimento, delle dichiarazioni della denunciante e sulla credibilità delle sue parole. Secondo il procuratore la querelante ha sempre affermato che la sua relazione con Ramadan era intellettuale e che non cercava di avere rapporti sessuali con lui.

L’avvocato dell’islamologo, Guerric Canonica, aveva sottolineato che la semplice lettura dei messaggi della 57enne era sufficiente a sollevare un ragionevole dubbio. Deplorando “una storia immaginaria che non regge all’esame degli atti”, si era appellato al “buon senso” della corte.

In Francia Ramadan è accusato di violenza carnale da quattro donne.

Contenuto esterno

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR