Swissmem, associazione del comparto metalmeccanico ed elettronico elvetico, sostiene il pacchetto di accordi bilaterali III.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Gli accordi bilaterali III garantiscono un accesso senza ostacoli al mercato europeo per l’industria meccanica, elettrica e metallurgica svizzera, fortemente orientata all’esportazione, e per i settori tecnologici correlati, ha annunciato venerdì Swissmem, associazione del comparto metalmeccanico ed elettronico svizzero.
Con una quota di esportazioni del 55%, il mercato interno dell’Unione europea (UE) è il principale sbocco dell’industria e un importante bacino di manodopera, ha sottolineato l’organizzazione. Il nuovo pacchetto di accordi tiene adeguatamente conto degli interessi del settore in termini di cooperazione nella ricerca e di sicurezza dell’approvvigionamento elettrico.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Una panoramica sugli accordi bilaterali tra Svizzera e UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha un nuovo pacchetto di accordi bilaterali. Si tratta di un nuovo capitolo nella lunga storia di una relazione complicata. Un aggiornamento.
“Tuttavia, rimane fondamentale il mantenimento del mercato del lavoro liberale, motivo per cui la misura 14 sulla protezione contro i licenziamenti deve essere adattata”, ha precisato Swissmem. Dopo un esame approfondito da parte degli specialisti della segreteria, il Comitato di Swissmem ha approvato all’unanimità il pacchetto di accordi.
Risoluzione delle controversie
“La Svizzera ha ottenuto grandi risultati anche nei negoziati sulla libera circolazione delle persone”, ha sottolineato l’associazione. La migrazione continuerà a essere limitata principalmente all’attività professionale e l’espulsione ai sensi del diritto penale resterà possibile. È stata inoltre mantenuta la procedura di notifica per i soggiorni di breve durata motivata da ragioni economiche.
Il nuovo meccanismo di risoluzione delle controversie pone la Svizzera in una posizione molto migliore rispetto a prima: ora può intraprendere azioni legali su un piano di parità contro discriminazioni da parte dell’UE e, grazie a questo meccanismo, è molto più protetta di prima contro “repressioni”.
“La Svizzera ha negoziato bene e ottenuto molto, ma l’euforia è fuori luogo”, ha concluso Swissmem. Le preoccupazioni in materia di politica migratoria sono comprensibili e devono essere prese in considerazione nel settore dell’asilo.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.
Nucleare in Svizzera: “Con le stesse sovvenzioni dell’eolico costerebbe quasi zero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si potrebbe avere una nuova centrale nucleare quasi a costo zero, se si adottasse lo stesso approccio, a livello di sovvenzioni, che viene impiegato nell'eolico.
Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
I Bilaterali III saranno sottoscritti a maggio, poi posti in consultazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli accordi bilaterali III saranno sottoscritti a maggio. L'Esecutivo elvetico ha fatto sapere di aver preso atto dell'intesa raggiunta tra parti sociali e Cantoni, che contiene misure volte a garantire l'attuale livello di protezione dei salari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.