Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024
Keystone-SDA
Swiss Steel si conferma in difficoltà: confrontata con un sensibile calo della domanda la multinazionale siderurgica con sede a Lucerna è rimasta pesantemente nelle cifre rosse anche nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando alle indicazioni odierne i ricavi si sono attestati a 2,8 miliardi di euro (2,7 miliardi di franchi), in flessione del 14% rispetto al 2023, con volumi in contrazione del 5% a 1056 tonnellate.
Il risultato a livello Ebitda (cioè prima di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti) non è andato oltre -36 milioni, un dato peraltro influenzato positivamente da effetti straordinari. L’esercizio si è così chiuso con una perdita netta di 197 milioni, a fronte di un disavanzo di 295 milioni subito l’anno prima, quando l’azienda era precipitata nelle cifre rosse.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Crisi dell’acciaio svizzero, il difficile cammino degli aiuti statali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo federale, nonostante le sollecitazioni di alcuni ambienti politici, non intende intervenire a sostegno del settore, come avviene da decenni in Italia.
A pesare è stato in particolare il continuo calo della richiesta di prodotti proveniente dal settore automobilistico, molto importante per l’azienda. L’attività del comparto europeo – Germania in primis – è rimasta ben al di sotto del livello pre-pandemia del 2019.
L’impresa sta comunque riscontrando “lievi segnali di ripresa” negli ordini in entrata all’inizio del 2025. Un eventuale recupero duraturo dipenderà però in larga misura dai cambiamenti strutturali del mercato industriale europeo, mettono in guardia i vertici.
Come noto da gennaio, la società si ritirerà in giugno dalla borsa elvetica. In conseguenza delle ampie misure di ristrutturazione attuate negli ultimi anni il flottante è infatti diminuito in modo significativo e le azioni della società sono poco liquide, spiega il gruppo. Attualmente il corso dell’azione Swiss Steel è di 1,52 franchi. Dall’inizio di gennaio il titolo ha perso quasi il 70% del suo valore.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Acciaio ma non solo: come migliorare i rapporti Svizzera-UE?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, pur essendo un partner commerciale importante dell’Unione Europea, è spesso dimenticata, data la sua assenza nelle sedi politiche. Un esempio è l’acciaio svizzero, penalizzato a causa delle misure messe in atto dall’UE per difendersi dalle enormi produzioni di Cina, Ucraina e Bielorussia. Per discutere di questo e, più in generale, dell’aggiornamento degli accordi…
Dazi USA sull’acciaio: “La situazione può condurre a un’escalation”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti vogliono imporre dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio. Una situazione che risveglia brutti ricordi in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss Steel non si sbilancia riguardo all'impatto dei nuovi dazi che il presidente americano Donald Trump vuole imporre sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti.
“Aiutare l’industria dell’acciaio è un errore. S’impedisce la trasformazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sovvenzionare l'industria siderurgica è un errore, perché si impedisce la necessaria trasformazione del settore e si rischia di favorire una cultura dell'aiuto statale che porta all'inefficienza.
Crisi dell’acciaio svizzero, il difficile cammino degli aiuti statali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo federale, nonostante le sollecitazioni di alcuni ambienti politici, non intende intervenire a sostegno del settore, come avviene da decenni in Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione chiedeva di essere esonerata. Le industrie elvetiche potranno tuttavia contare su alcuni contingenti specifici per Paese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.