La televisione svizzera per l’Italia

Dazi sull’acciaio, Swiss Steel non si sbilancia

acciaio incandescente
Dazi del 25% sull'acciaio: è l'ultima decisione di Donald Trump. Keystone-SDA

Swiss Steel non si sbilancia riguardo all'impatto dei nuovi dazi che il presidente statunitense Donald Trump vuole imporre sulle importazioni di acciaio e alluminio negli USA.

Swiss Steel sta lavorando a stretto contatto con i propri clienti per trovare soluzioni alle mutate condizioni quadro causate dai nuovi dazi statunitensi sulle importazioni di alluminio e acciaio, ha indicato il gruppo siderurgico elvetico interpellato dall’agenzia AWP.

Il conglomerato ha un impianto di produzione negli Stati Uniti, a Chicago, e nel 2023 ha generato circa il 10% del suo fatturato nel paese oltre Atlantico. Non vengono fornite per contro informazioni dettagliate sull’import negli USA.

La società sottolinea peraltro che le importazioni di acciaio negli Stati Uniti sono già soggette a dazi e restrizioni commerciali. “Se dovessero essere adottate ulteriori misure, il contesto generale potrebbe però cambiare”, sottolinea la ditta.

Come noto Swiss Steel è confrontata da tempo con le difficoltà che attanagliano l’intero settore: in gennaio ha confermato la cancellazione di 130 impieghi sugli attuali 750 presso Steeltec, un’azienda che fa capo al gruppo. Il 17 febbraio è inoltre prevista un’assemblea generale straordinaria che deciderà sull’uscita della società dalla borsa svizzera, con l’obiettivo di diminuire i costi e gli oneri amministrativi.

Altri sviluppi

Dazi del 25%

Ricordiamo che Trump ha firmato proprio ieri, lunedì, dei nuovi ordini esecutivi che impongono dazi del 25% su acciaio e alluminio e poi tariffe reciproche. Ha poi segnalato che avrebbe preso in considerazione l’imposizione di tariffe aggiuntive anche su automobili, prodotti farmaceutici e chip per computer.

Dal TG 20.00 della RSI dell’11 febbraio 2025:

Contenuto esterno

Attualità

UBS

Altri sviluppi

Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.

Di più Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Google e IA

Altri sviluppi

Google: panoramica con IA disponibile in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.

Di più Google: panoramica con IA disponibile in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR