“Aiutare l’industria dell’acciaio è un errore. S’impedisce la trasformazione”
Aymo Brunetti, professore di economia all'università di Berna.
Keystone-SDA
Sovvenzionare l'industria siderurgica è un errore, perché si impedisce la necessaria trasformazione del settore e si rischia di favorire una cultura dell'aiuto statale che porta all'inefficienza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
È il pensiero di Aymo Brunetti, professore di economia all’università di Berna ed ex capo della Direzione della politica economica della SECO, la Segreteria di Stato dell’economia.
La decisione del Parlamento di accordare un aiuto alle imprese siderurgiche ritenute strategiche “è rappresentativa di una questione più ampia: quella della politica industriale”, afferma il 61enne in un’intervista pubblicata oggi dal periodico economico romando L’Agefi. “Stiamo assistendo a una rinascita della politica industriale, in Europa ma anche su scala più globale. Finora la Svizzera ha resistito ampiamente a questa tendenza e credo che questo sia un fatto molto positivo”.
“Sovvenzionare un’industria in declino impedisce l’importante processo di ristrutturazione economica”, argomenta l’esperto. “La giustificazione di questi aiuti è che l’industria è strategica, ma la realtà è che i prodotti metallurgici possono essere facilmente acquistati altrove. Se iniziamo a pensare che ogni settore possa essere strategico finiremo per dire che il 70% dell’economia elvetica ha una natura strategica, il che è assurdo. Ciò equivarrebbe a dire che nessuna azienda dovrebbe fallire, cosa che rappresenta una strada diretta verso l’inefficienza economica”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Crisi dell’acciaio svizzero, il difficile cammino degli aiuti statali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo federale, nonostante le sollecitazioni di alcuni ambienti politici, non intende intervenire a sostegno del settore, come avviene da decenni in Italia.
Vi sono comunque resistenze alle ultime novità. “La politica industriale rimane molto controversa nel nostro paese, soprattutto nella Svizzera tedesca”, si rallegra lo specialista con studi a Basilea e all’università di Harvard (USA). “Agli eventi a cui partecipo vedo un forte consenso contro questi tipi di intervento statale. Spero sinceramente che tale esempio di sostegno all’industria siderurgica rimanga un’eccezione”.
A suo avviso il rischio è infatti che la decisione delle camere federali possa creare un pericoloso precedente. “Qualsiasi impresa in difficoltà potrebbe ora chiedere aiuto in base alla sua importanza per l’economia regionale o nazionale. Questo porterebbe a una spirale di inefficienza che la Svizzera è riuscita a evitare fino ad ora, ad eccezione del ramo dell’agricoltura, che è un caso particolare”.
“Sono piuttosto ottimista perché, secondo la mia esperienza, la maggioranza dei politici e dei cittadini svizzeri capisce che la politica industriale è un approccio sbagliato”, sostiene l’economista che nel 2009-2010 ha fatto parte della commissione di esperti istituita dal Consiglio federale per studiare il problema delle banche troppo grandi per fallire. “Inoltre, gli aiuti all’industria siderurgica sono stati il risultato di un’intensa attività di lobbying e hanno comunque incontrato una solida opposizione, il che mi fa sperare che questa misura rimanga un caso isolato. È politicamente difficile formare una coalizione duratura a sostegno di questo tipo di politica, poiché richiede alleanze tra destra e sinistra”, conclude il saggista autore di diversi libri di natura economica nonché padre di famiglia.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Acciaio ma non solo: come migliorare i rapporti Svizzera-UE?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, pur essendo un partner commerciale importante dell’Unione Europea, è spesso dimenticata, data la sua assenza nelle sedi politiche. Un esempio è l’acciaio svizzero, penalizzato a causa delle misure messe in atto dall’UE per difendersi dalle enormi produzioni di Cina, Ucraina e Bielorussia. Per discutere di questo e, più in generale, dell’aggiornamento degli accordi…
Crisi dell’acciaio svizzero, il difficile cammino degli aiuti statali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo federale, nonostante le sollecitazioni di alcuni ambienti politici, non intende intervenire a sostegno del settore, come avviene da decenni in Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione chiedeva di essere esonerata. Le industrie elvetiche potranno tuttavia contare su alcuni contingenti specifici per Paese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.