Il nuovo CEO di Swiss vuole frenare la crescita dell’azienda
Il nuovo CEO di Swiss Jens Fehlinger.
Keystone-SDA
Dopo la forte ripresa in seguito alla fine della pandemia di coronavirus, il nuovo CEO di Swiss, Jens Fehlinger, intende ridurre della metà la crescita di quest'anno rispetto al 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’anno scorso Swiss è cresciuta di circa il 10% in termini di posti-chilometro offerti, ha dichiarato oggi il tedesco in occasione di una conferenza stampa sui suoi primi 140 giorni di mandato: “Non vogliamo produrre una crescita superiore a quella che il sistema di trasporto aereo può tollerare”.
La significativa espansione dell’anno scorso ha avuto conseguenze sulla qualità. Swiss ha raggiunto solo una puntualità del 65%, invece del suo obiettivo del 70%, ha dichiarato Fehlinger. Quali motivi il CEO ha citato per esempio la congestione dello spazio aereo, il maltempo, i problemi di gestione dei bagagli, i problemi ai motori e la mancanza dei pezzi di ricambio.
Questo non soddisfa i suoi standard, ha detto Fehlinger, che è succeduto a Dieter Vranckx il primo ottobre 2024. “Ma siamo migliorati, anche se abbiamo avuto il 10% di traffico in più”. Tuttavia, in termini di stabilità operativa, puntualità e affidabilità, non siamo al livello del 2019. Lavoriamo su questo”.
La compagnia vuole maggiore puntualità
Nell’anno in corso, Swiss vuole raggiungere un tasso di puntualità di circa il 70%. L’obiettivo a lungo termine dell’80% rimane invariato. A questo proposito sono in corso colloqui con la società di gestione dell’aeroporto di Zurigo, Flughafen Zürich, e il controllo del traffico aereo Skyguide.
Il dimezzamento della crescita deve essere realizzata riducendo il noleggio di aeromobili presso altre compagnie aeree, noto anche come “wet lease” (termine che comprende anche tutte le prestazioni accessorie quali assicurazione, equipaggio e manutenzione, ndr). In particolare da Air Baltic. Ma Swiss avrà bisogno del vettore baltico anche in futuro. La partnership con Helvetic Airways dovrebbe essere mantenuta. Attualmente una ventina di questi aerei a noleggio sono in servizio.
Oltre alla puntualità, il nuovo CEO di Swiss intende migliorare anche il servizio, il cibo e le bevande a bordo. Il nuovo Airbus A350 per il lungo raggio entrerà in servizio a settembre. Ciò consentirà a Swiss di offrire una prima classe completamente nuova con cabine, una nuova Business Class, una Premium Economy rinnovata e schermi più grandi in Economy.
Swiss spera di ricevere i primi cinque A350 entro la fine del 2027, mentre i restanti cinque aeromobili seguiranno entro il 2030 o il 2031, sostituendo gli obsoleti Airbus A340.
Per quanto riguarda il personale, Swiss intende assumere circa 1000 persone quest’anno dopo averne reclutate più di 1000 nel 2024.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swiss critica aeroporto Zurigo per bagagli in ritardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss critica l'aeroporto di Zurigo per la gestione dei bagagli: secondo il direttore operativo della compagnia aerea Oliver Buchhofer, a Kloten viene persa o arriva in ritardo una quantità di valigie e borse superiore alla media.
Swiss: “Vogliamo essere all’altezza del marchio Premium”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia aerea Swiss intende lavorare intensamente affinché sia all'altezza di uno standard elevato: lo ha affermato la responsabile commerciale Heike Birlenbach
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss ha trasportato più passeggeri nel primo semestre, ma beneficiando di un'accresciuta concorrenza i viaggiatori hanno pagato meno: per la compagnia aera questo si è tradotto in una redditività in calo a fronte di un fatturato in aumento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.