Swiss ha trasportato più passeggeri nel primo semestre, ma beneficiando di un'accresciuta concorrenza i viaggiatori hanno pagato meno: per la compagnia aera questo si è tradotto in una redditività in calo a fronte di un fatturato in aumento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Stando ai dati diffusi mercoledì in mattinata, nel periodo fra gennaio e giugno i ricavi si sono attestati a 2,7 miliardi di franchi, il 6% in più dello stesso periodo del 2023. L’utile di esercizio – unico dato diffuso in materia di profitti – è sceso del 22% a 264 milioni. I passeggeri trasportati hanno raggiunto 8,5 milioni (+12%), i voli quota 69’000 (+13%).
“La tendenza del primo trimestre verso una normalizzazione è proseguita più rapidamente di quanto previsto inizialmente”, spiega il responsabile delle finanze Dennis Weber, citato in un comunicato odierno. “Il bisogno di viaggiare delle persone rimane assai elevato e questo ci fa molto piacere: ma alcune compagnie aeree hanno già raggiunto o addirittura superato la loro capacità prepandemiche. Questo ha intensificato notevolmente la concorrenza, che si riflette in rendimenti medi più bassi rispetto all’anno precedente”.
A questo aspetto si è aggiunta anche la crescita dei costi, determinata dall’espansione delle operazioni di volo, dagli aumenti salariali negoziati in vari contratti collettivi di lavoro e dai maggiori oneri per la manutenzione. “Swiss ha inoltre migliorato ulteriormente l’esperienza del cliente per tenere ancora maggiormente fede al suo posizionamento premium”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Jens Fehlinger alla testa di Swiss
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cambi all’interno del gruppo Lutfhansa: il manager subentrerà in autunno a Dieter Vranckx, passato alla direzione commerciale della compagnia tedesca.
“Le condizioni generali ci pongono attualmente di fronte a sfide importanti”, prosegue Weber. “Gli sviluppi geopolitici si ripercuotono sulle nostre operazioni di volo, così come le condizioni meteorologiche estreme e le strozzature di capacità nel controllo del traffico aereo in Europa. Inoltre, la normalizzazione della situazione dell’offerta nel nostro settore coincide con una fase di maggiore inflazione dei costi”.
“In questo contesto, possiamo ritenerci soddisfatti del risultato”, osserva il dirigente di nazionalità tedesca in forze a Swiss dal corrente 2024 e che fra non molto – dal primo ottobre – dovrà riferire al nuovo Ceo, Jens Fehlinger, pure lui tedesco. “La nostra costante disciplina dei costi, unita al contemporaneo aumento della produttività e dell’efficienza, ci ha aiutato a raggiungere questo solido risultato. Continueremo a fare altrettanto e sono fiducioso per la seconda metà dell’anno, che sarà stagionalmente più forte”. Concretamente l’azienda si aspetta per l’insieme del 2024 una crescita delle capacità del 10%, cosa che permetterà di raggiungere il 95% di quello che era il livello del 2019 prepandemico.
Swiss è nata nel 2002 dalle ceneri di Swissair, allora insolvente dopo il grounding del 2 ottobre 2001, come nuova compagnia che ha sfruttato l’involucro societario (oltre che le strutture e gli aerei) del vettore regionale Crossair, ben noto anche in Ticino per aver servito per anni l’aeroporto di Lugano-Agno. L’azienda – la cui ragione sociale completa è Swiss International Air Lines, con sede legale a Basilea ma guida operativa a Kloten (ZH) – è stata quindi acquistata nel luglio 2007 dal colosso tedesco Lufthansa. Oggi opera con 87 aerei propri (e alcuni altri in noleggio) per servire numerose destinazioni. L’organico (tutti i numeri arrotondati al centinaio) è di 8600 dipendenti, di cui 1300 piloti, 4200 assistenti di volo e 3200 impiegati a terra.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swiss: “non saremo mai low cost, nostri prezzi aumenteranno ancora”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss non sarà mai una compagnia aerea a basso costo e sul medio-lungo periodo le tariffe aumenteranno ulteriormente: lo afferma il presidente della direzione uscente della società, Dieter Vranckx.
Swiss riduce all’osso il Cda, fra nuovi membri Ceo uscente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss riduce all'osso il numero di membri del consiglio di amministrazione (Cda): dal primo luglio l'organo di conduzione strategica comprenderà tre dirigenti, al posto degli attuali cinque.
Aereo Swiss costretto a interrompere il volo da Zurigo a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo della Swiss è stato costretto a interrompere il volo verso Berlino e tornare indietro. I piloti hanno infatti rilevato un odore insolito nella cabina di pilotaggio, ha precisato una portavoce di Swiss.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.