La televisione svizzera per l’Italia

Swiss critica aeroporto Zurigo per bagagli in ritardo

bagagli
È la compagnia aerei a doversi assumere i costi dei bagagli in ritardo o persi Keystone-SDA

Swiss critica l'aeroporto di Zurigo per la gestione dei bagagli: secondo il direttore operativo della compagnia aerea Oliver Buchhofer, a Kloten viene persa o arriva in ritardo una quantità di valigie e borse superiore alla media.

“Su tutta la nostra rete, la percentuale di bagagli che non arrivano come previsto è stata del 2,3%. A Zurigo la percentuale è di circa il 4%”, ha dichiarato il manager 47enne e pilota di Airbus al quotidiano “NZZ am Sonntag”. “A Zurigo stiamo assistendo a un chiaro cambiamento nella direzione sbagliata.” Rispetto a prima della pandemia qui si registra circa il doppio di bagagli che non arrivano come dovrebbero.

“Se qualcosa non funziona come dovrebbe in aeroporto, le lamentele vengono rivolte a noi”, ha sottolineato Buchhofer. “E noi ci dobbiamo fare carico di tutti i costi: che si tratti di bagagli persi, ritardi o sistemazioni alberghiere.”

A suo dire nei primi nove mesi del 2024 Swiss ha speso più di 10 milioni di franchi per indennizzi ai passeggeri, cui si aggiungono costi per vitto e alloggio. “E la tendenza è in aumento.”

L’aeroporto di Zurigo sta attualmente modernizzando il sistema di smistamento dei bagagli. Un progetto importante che richiederà diversi anni. “Naturalmente lo capiamo”, ha detto Buchhofer. Tuttavia, il sistema non ha funzionato per diverse ore lo scorso fine settimana, “e non per la prima volta”.

Prestazioni peggiorate

Il COO di Swiss ha chiesto un maggiore impegno da parte degli operatori aeroportuali e della società di controllo del traffico aereo Skyguide. Difatti, le prestazioni sono peggiorate anche in termini di ritardi dei voli. “Nel 2024 a Zurigo sono atterrati e decollati meno aerei rispetto al 2019, ma la nostra puntualità è inferiore di circa il 10% rispetto a prima della pandemia”, ha denunciato Buchhofer.

Secondo il gestore dello scalo, Flughafen Zürich, le ragioni dei ritardi riguardanti i bagagli sono molteplici, tra cui i tempi di trasferimento ridotti a causa di ritardi, check-in tardivi o malfunzionamenti del sistema di smistamento dei bagagli, ha indicato oggi una portavoce dell’aeroporto all’agenzia di stampa Keystone-ATS.

Nei giorni di punta passano attraverso il sistema di smistamento circa 40’000-50’000 bagagli. I singoli guasti – ha aggiunto – vengono sempre riparati a pieno ritmo e nel più breve tempo possibile.

L’operatore di terra Swissport afferma che sta facendo tutto il possibile per soddisfare i “più alti standard in termini di efficienza e affidabilità”. In collaborazione con Swiss, quest’anno le prestazioni dello smistamento dei bagagli sono state notevolmente migliorate, ha spiegato Swissport, interrogata dalla Keystone-ATS. Sono stati aggiunti dipendenti e turni di notte per risolvere i ritardi il più rapidamente possibile.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR