Swiss: “Vogliamo essere all’altezza del marchio Premium”
Keystone-SDA
La compagnia aerea Swiss intende lavorare intensamente affinché sia all'altezza di uno standard elevato: lo ha affermato la responsabile commerciale Heike Birlenbach durante un incontro con i giornalisti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
LA clientela deve avere l’impressione che Swiss meriti l’etichetta “premium”, ha detto la responsabile commerciale della compagnia aerea Swiss, la 58enne di nazionalità tedesca Heike Birlenbach. A tal fine la compagnia aerea analizza costantemente i riscontri delle passeggere e dei passeggeri ed è emerso che la puntualità è fortemente associata, nella mente dei viaggiatori, al concetto di qualità.
“Al momento non siamo puntuali come noi e i nostri clienti vorremmo”, si è rammaricata la dirigente con studi in Germania e in Canada, nonché esperienze professionali presso Lufthansa. Il problema è ben noto, ma la colpa spesso non è di Swiss, ha aggiunto. “Dipendiamo da molti operatori e ci sono colli di bottiglia in vari punti”. Due terzi dei ritardi sono dovuti al controllo del traffico aereo europeo e alle persistenti strozzature nei cieli.
Se entro la fine dell’anno la meteo sarà favorevole l’azienda sarà comunque in grado di raggiungere l’obiettivo prefissato di un tasso di puntualità del 70%, afferma la Chief Commercial Officer in carica da inizio 2024. In altre parole sono da aspettarsi ancora ritardi. “I sistemi che ci circondano sono molto fragili ed è per questo che dobbiamo continuare a discutere intensamente con tutte le parti coinvolte”. Il 70% è solo un obiettivo intermedio, viene precisato.
Birlenbach ha parlato anche di Swiss Senses, “l’esperienza multisensoriale di Swiss” che sarà introdotta dal 2025 sui voli a lungo raggio. Vi sarà un nuovo design delle cabine, ma c’è “molto altro da aspettarsi”, ha detto la manager, senza peraltro fornire informazioni concrete. La compagnia promette di migliorare l’offerta sui voli lunghi, a partire dalla classe economy: informazioni più dettagliate seguiranno.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swiss: aumento degli stipendi del 2% per il personale di terra
Questo contenuto è stato pubblicato al
La società si è accordata in tal senso con i partner sociali SEV-GATA, VPOD e la Società impiegati di commercio Svizzera (SIC), informano le sigle sindacali in comunicati distinti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da gennaio a settembre la compagnia aerea elvetica ha registrato un utile netto in calo del 18% su base annua a 505 milioni di franchi, ha comunicato oggi la filiale di Lufthansa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss non volerà più verso Beirut perlomeno sino al prossimo 18 gennaio 2025. "La misura è volta a garantire una maggiore possibilità di pianificazione sia per i passeggeri che per gli equipaggi", spiega la compagnia aerea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia aerea Swiss estende ulteriormente la sua collaborazione con Helvetic Airways, volta ad aumentare le sue capacità: i due vettori hanno sottoscritto un'intesa per altri cinque anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.