La televisione svizzera per l’Italia

Svizzera più coinvolta nella NATO

Foto d archivio con Stroltenberg e Amherd.
Jens Stoltenberg con Viola Amherd in una foto d'archivio. © Keystone / Laurent Gillieron

La Svizzera vuole intensificare la cooperazione in materia di politica di sicurezza con la NATO. La consigliera federale Viola Amherd ha incontrato a questo scopo a Bruxelles il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg.

Il norvegese si è mostrato aperto a tale rafforzamento della collaborazione, ha sottolineato Amherd incontrando la stampa dopo l’incontro. Lo stesso dicasi per i rappresentanti del Consiglio del Nord Atlantico, l’organo decisionale più importante della NATO.

Concretamente, la Svizzera desidera partecipare maggiormente alle esercitazioni della NATO, sviluppare l’interoperabilità tra l’esercito svizzero e l’Alleanza, rafforzare la sua partecipazione ai centri di competenza certificati, nonché collaborare più strettamente nei settori ciber, resilienza e innovazione.

In risposta a una domanda di un giornalista sulla partecipazione della Svizzera alle esercitazioni legate all’articolo 5, che vincola gli Stati membri dell’Alleanza atlantica alla difesa collettiva, Amherd ha detto che ciò dovrà essere deciso “caso per caso”. Nessuno si è opposto da parte della NATO. È anzi stato esplicitamente detto che la Confederazione dovrebbe poter partecipare a tutte le esercitazioni.

Contenuto esterno

Il rafforzamento della cooperazione auspicato dalla Svizzera è una conseguenza della guerra in Ucraina. In settembre Berna ha pubblicato un documento complementare al rapporto sulla politica di sicurezza della Confederazione per il 2021, in cui viene menzionato questo obiettivo.

+La neutralità svizzera e le armi per l’Ucraina

A tal fine, la NATO dispone di uno strumento chiamato Programma di partenariato individuale su misura (ITPP). Colloqui tra la Svizzera e l’Alleanza atlantica sono già in corso. Berna intende elaborare entro l’estate un regolamento che includa tutti i progetti auspicati.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR