La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
La Confederazione di nuovo la migliore in Europa.
Keystone-SDA
Per l'ottavo anno consecutivo, il primato di Paese più innovativo d'Europa spetta alla Svizzera, secondo la Commissione europea, nonostante una lieve flessione rispetto all'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
La Svizzera è il Paese più innovativo d’Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Pur avendo perso leggermente forza innovativa rispetto all’anno precedente, la Svizzera rimane in testa alla classifica per l’ottavo anno consecutivo, secondo l’indice dell’innovazione 2025 della Commissione europea.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cinque motivi per cui la Svizzera è il paese più innovativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura in prima posizione nell’indice mondiale dell’innovazione, stilato dall’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO). È il sesto anno consecutivo che la Svizzera si piazza a tale rango. Quest’anno la Svezia si trova al secondo posto, seguita dalla Gran Bretagna.
La valutazione mette a confronto i 27 Stati membri dell’UE e altri dodici Paesi europei e tiene conto di un totale di 32 indicatori che coprono vari aspetti dell’innovazione, viene precisato. Il lieve calo rispetto al 2024 è da ricondurre al dato chiave relativo alle applicazioni di design.
Tra le cose positive in Svizzera, figurano l’accesso a Internet ad alta velocità e il sistema di ricerca più attrattivo d’Europa.
L’Italia si piazza invece in quattordicesima posizione nella graduatoria dei Paesi a più alto tasso di innovazione. A livello mondiale il paese più innovativo è la Corea del Sud.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera è davvero innovativa come sembra?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è costantemente in testa alle classifiche dei Paesi più innovativi, davanti a potenze tecnologiche come Stati Uniti e Cina. Che cosa c’è dietro questo successo?
La Svizzera sul tetto del mondo nel campo dell’innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dietro alla Confederazione (che è prima dal 2011) si classificano la Svezia, gli Stati Uniti, Gran Bretagna e Singapore.
I liberali puntano su un’economia forte, basata sull’innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per le elezioni federali di ottobre, il PLR nella sua campagna elettorale si concentrerà sulla politica economica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino al 12 giugno, la Confederazione tramite la sua ‘House of Switzerland’ vuole mostrare il suo lato innovativo e creativo al di là degli stereotipi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.