Ruag potrebbe tornare al Dipartimento della difesa
Perderà lo statuto di società anonima?
Keystone-SDA
Ruag MRO potrebbe tornare di proprietà della Confederazione. Secondo il Consiglio federale, la forma giuridica di società di diritto privato non soddisfa più i requisiti attuali. Si stanno quindi esaminando varie opzioni, tra cui il ritorno al Dipartimento federale della difesa (DDPS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
La RUAG MRO non sarà più una società anonima di diritto privato: questa forma giuridica non soddisfa più le esigenze odierne. Ne è persuaso il Consiglio federale che ha deciso di valutare varie forme giuridiche di diritto pubblico, fra cui il reintegro nel Dipartimento federale della difesa (DDPS).
Il DDPS valuterà diverse varianti ed entro la fine di maggio elaborerà un progetto da porre in consultazione per una modifica della legge federale concernente le imprese d’armamento della Confederazione.
MercoledÌ il Governo ha preso due decisioni importanti per il futuro della RUAG MRO: la nomina di Jürg Rötheli a nuovo presidente del CdA e l’esame della forma giuridica, ha dichiarato la consigliera federale Viola Amherd davanti ai media.
Il servizio del TG 20.00 della RSI:
Contenuto esterno
Un’inchiesta condotta dal Controllo federale delle finanze (CDF) e avviata dalla responsabile del DDPS ha confermato i sospetti di incoerenze legate ad affari della RUAG MRO con i carri armati Leopard 1. Il DDPS ha quindi deciso di verificare l’idoneità dell’attuale forma giuridica della RUAG MRO e commissionato una perizia a Martin Dumermuth, ex direttore dell’Ufficio federale di giustizia (UFG).
La costituzione della RUAG MRO in una società anonima di diritto privato non soddisfa più le esigenze odierne, stando alle conclusioni. Le attività della RUAG MRO infatti sono caratterizzate da una grande vicinanza all’esercito i cui mandati rappresentano ad oggi circa l’80% del giro d’affari. Inoltre, la situazione geopolitica richiede una direzione politica più dinamica rispetto a quanto sia possibile in una società anonima di diritto privato.
Quadro attuale profondamente diverso
Il quadro attuale è profondamente diverso rispetto a quello che ha dato origine alle idee che poco meno di 30 anni fa hanno portato a scegliere la forma giuridica di una società anonima di diritto privato. Nel 1997 si pensava che azionisti privati sarebbero stati interessati a entrare nella società, ma questa partecipazione non si è mai concretizzata, ha sottolineato Amherd.
Inoltre all’attività direttiva si sono aggiunti obiettivi strategici, cosa che entra in conflitto con i principi di una società anonima di diritto privato. Questa fonte di tensioni comporta un’incertezza giuridica sia per l’impresa che per la Confederazione, ha aggiunto. Per l’ex direttore dell’UFG, lo status giuridico della RUAG è ambiguo. Non è chiaro se si possa ancora parlare di società anonima o se la forma giuridica sia stata nel frattempo trasformata in una SA di diritto speciale (sui generis). A suo avviso, lo statuto di società anonima non è adatto alla gestione politica e non è giustificato mantenerlo.
Per questa ragione, il Consiglio federale ha deciso di valutare le possibili forme giuridiche di diritto pubblico che consentirebbero alla Confederazione una maggiore libertà d’azione. Possono essere presi in considerazione, in particolare, l’istituto di diritto pubblico o la società anonima di diritto speciale di diritto pubblico. Si sta anche vagliando la variante di una reintegrazione nel DDPS. Lo scopo è garantire una maggiore sicurezza del diritto e stabilire chi decide cosa, ha aggiunto la responsabile del dipartimento.
Il Consiglio federale intende assicurare che RUAG MRO disponga di basi giuridiche solide e idonee a far fronte alle sfide future e il Dipartimento dovrà presentare entro la fine di maggio 2025 un progetto da porre in consultazione per modificare le basi legali.
VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ruag accusata di falsificazione bilancio da gruppo tedesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La società tedesca General Atomics Europe (GAE) accusa l'impresa svizzera Ruag International, detenuta dalla Confederazione, di falsificazione di bilancio.
Ruag apre un’inchiesta interna dopo le dichiarazioni della CEO
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni giorni fa la CEO di Ruag ha invitato Spagna e Germania a riesportare le armi elvetiche in Ucraina. Ora l'azienda ha aperto un'inchiesta interna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’amministrazione federale ha diffuso lunedì i risultati delle indagini sull’attacco informatico contro la RUAG, gruppo aerospaziale scoperto controllato dalla Confederazione, nel mese di gennaio. I pirati digitali hanno rubato 20 GB di dati, si legge nella nota, la quale precisa che “non sono state sottratte informazioni personali private di collaboratori”, mettendo a tacere alcune speculazioni.…
Ombre sull’acquisto di cento Leopard dalla Ruag in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una perizia evidenzia criticità dal profilo formale nella transazione riguardante i carri armati comprati dall'azienda elvetica di armamenti Ruag.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dimissioni di Nicolas Perrin, alla testa del cda del costruttore d'armamenti, di proprietà della Confederazione, dalla scorsa estate.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.