Ruag potrebbe tornare al Dipartimento della difesa
Perderà lo statuto di società anonima?
Keystone-SDA
Ruag MRO potrebbe tornare di proprietà della Confederazione. Secondo il Consiglio federale, la forma giuridica di società di diritto privato non soddisfa più i requisiti attuali. Si stanno quindi esaminando varie opzioni, tra cui il ritorno al Dipartimento federale della difesa (DDPS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
La RUAG MRO non sarà più una società anonima di diritto privato: questa forma giuridica non soddisfa più le esigenze odierne. Ne è persuaso il Consiglio federale che ha deciso di valutare varie forme giuridiche di diritto pubblico, fra cui il reintegro nel Dipartimento federale della difesa (DDPS).
Il DDPS valuterà diverse varianti ed entro la fine di maggio elaborerà un progetto da porre in consultazione per una modifica della legge federale concernente le imprese d’armamento della Confederazione.
MercoledÌ il Governo ha preso due decisioni importanti per il futuro della RUAG MRO: la nomina di Jürg Rötheli a nuovo presidente del CdA e l’esame della forma giuridica, ha dichiarato la consigliera federale Viola Amherd davanti ai media.
Il servizio del TG 20.00 della RSI:
Contenuto esterno
Un’inchiesta condotta dal Controllo federale delle finanze (CDF) e avviata dalla responsabile del DDPS ha confermato i sospetti di incoerenze legate ad affari della RUAG MRO con i carri armati Leopard 1. Il DDPS ha quindi deciso di verificare l’idoneità dell’attuale forma giuridica della RUAG MRO e commissionato una perizia a Martin Dumermuth, ex direttore dell’Ufficio federale di giustizia (UFG).
La costituzione della RUAG MRO in una società anonima di diritto privato non soddisfa più le esigenze odierne, stando alle conclusioni. Le attività della RUAG MRO infatti sono caratterizzate da una grande vicinanza all’esercito i cui mandati rappresentano ad oggi circa l’80% del giro d’affari. Inoltre, la situazione geopolitica richiede una direzione politica più dinamica rispetto a quanto sia possibile in una società anonima di diritto privato.
Quadro attuale profondamente diverso
Il quadro attuale è profondamente diverso rispetto a quello che ha dato origine alle idee che poco meno di 30 anni fa hanno portato a scegliere la forma giuridica di una società anonima di diritto privato. Nel 1997 si pensava che azionisti privati sarebbero stati interessati a entrare nella società, ma questa partecipazione non si è mai concretizzata, ha sottolineato Amherd.
Inoltre all’attività direttiva si sono aggiunti obiettivi strategici, cosa che entra in conflitto con i principi di una società anonima di diritto privato. Questa fonte di tensioni comporta un’incertezza giuridica sia per l’impresa che per la Confederazione, ha aggiunto. Per l’ex direttore dell’UFG, lo status giuridico della RUAG è ambiguo. Non è chiaro se si possa ancora parlare di società anonima o se la forma giuridica sia stata nel frattempo trasformata in una SA di diritto speciale (sui generis). A suo avviso, lo statuto di società anonima non è adatto alla gestione politica e non è giustificato mantenerlo.
Per questa ragione, il Consiglio federale ha deciso di valutare le possibili forme giuridiche di diritto pubblico che consentirebbero alla Confederazione una maggiore libertà d’azione. Possono essere presi in considerazione, in particolare, l’istituto di diritto pubblico o la società anonima di diritto speciale di diritto pubblico. Si sta anche vagliando la variante di una reintegrazione nel DDPS. Lo scopo è garantire una maggiore sicurezza del diritto e stabilire chi decide cosa, ha aggiunto la responsabile del dipartimento.
Il Consiglio federale intende assicurare che RUAG MRO disponga di basi giuridiche solide e idonee a far fronte alle sfide future e il Dipartimento dovrà presentare entro la fine di maggio 2025 un progetto da porre in consultazione per modificare le basi legali.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ruag accusata di falsificazione bilancio da gruppo tedesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La società tedesca General Atomics Europe (GAE) accusa l'impresa svizzera Ruag International, detenuta dalla Confederazione, di falsificazione di bilancio.
Ruag apre un’inchiesta interna dopo le dichiarazioni della CEO
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni giorni fa la CEO di Ruag ha invitato Spagna e Germania a riesportare le armi elvetiche in Ucraina. Ora l'azienda ha aperto un'inchiesta interna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’amministrazione federale ha diffuso lunedì i risultati delle indagini sull’attacco informatico contro la RUAG, gruppo aerospaziale scoperto controllato dalla Confederazione, nel mese di gennaio. I pirati digitali hanno rubato 20 GB di dati, si legge nella nota, la quale precisa che “non sono state sottratte informazioni personali private di collaboratori”, mettendo a tacere alcune speculazioni.…
Ombre sull’acquisto di cento Leopard dalla Ruag in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una perizia evidenzia criticità dal profilo formale nella transazione riguardante i carri armati comprati dall'azienda elvetica di armamenti Ruag.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dimissioni di Nicolas Perrin, alla testa del cda del costruttore d'armamenti, di proprietà della Confederazione, dalla scorsa estate.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.