Non solo Chiasso-Brogeda. In futuro il collegamento autostradale con l'Italia potrebbe passare anche da un corridoio per il tratto Stabio-Gaggiolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Per indagare sulla fattibilità di questo progetto, la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni (CTT-N) ha depositato un postulato, che il Consiglio federale raccomanda di accogliere, dicendosi disposto a condurre uno studio in merito.
L’idea che nei prossimi 70 anni l’unico collegamento autostradale verso l’Italia rimanga l’attuale A2 è preoccupante, scrive la commissione nel suo atto. Con 80’000 frontalieri, la situazione stradale nella regione del Mendrisiotto è infatti già critica e in futuro la rete sarà completamente bloccata a causa dell’aumento fisiologico del traffico negli orari di punta.
Sono quindi necessarie una visione e una strategia integrate in materia di infrastrutture al fine di separare il traffico in transito da quello locale e regionale. Il governo viene pertanto invitato, nell’ambito del decreto federale sulla Fase di potenziamento 2023 Collegamento esternodelle strade nazionali, ad elaborare uno studio per la realizzazione di un possibile corridoio per la Stabio-Gaggiolo.
Nella sua risposta divulgata oggi, l’esecutivo si dice d’accordo con i propositi della commissione e assicura di essere consapevole del fatto che la viabilità sulla A2 può essere particolarmente intensa all’altezza di Brogeda. Di conseguenza, si verificano spesso spostamenti indesiderati verso la rete viaria secondaria. Alla luce di questo, il Consiglio federale afferma di essere disposto a confezionare uno studio a medio termine per la creazione di un collegamento autostradale alternativo.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Trasversali alpine, la missione AlpTransit “non è compiuta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’associazione Pro Gottardo è indispensabile completare il potenziamento della linea ferroviaria internazionale che attraversa le Alpi e contesta la strategia attendista di Berna.
Traffico in tilt tra Como e Chiasso, cantiere sospeso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Autostrade per l'Italia ha rinviato i lavori per la messa in sicurezza di gallerie sull'autostrada A9 tra Como e la dogana di Brogeda.
In tram da Ponte Tresa fino in centro a Lugano in 24 minuti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha approvato il progetto della rete tram-treno del Luganese, concedendo un credito di 290 milioni. Una buona notizia per il traffico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vacanzieri diretti a sud sono rimasti incolonnati per 15 chilometri al portale nord della galleria del San Gottardo e 9 alla dogana di Chiasso.
Passatori in aumento al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi il fenomeno dei passatori sembra aver registrato un'accelerata al confine tra Svizzera e Italia, stando a quanto confermato alla Radiotelevisione Svizzera dalla polizia ticinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Situate sull’asse Genova-Rotterdam, le infrastrutture ferroviarie svizzere sono indispensabili per il transito delle merci da e per l’Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 22 chilometri di auto ferme al portale nord della galleria, vacanzieri diretti in Ticino e Italia. Presi d'assalto anche gli aeroporti.
Aumentano i collegamenti ferroviari tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'arrivo delle vacanze estive i collegamenti veloci giornalieri tra Italia e Svizzera passeranno da due a sei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.