La popolazione svizzera non ama prendere rischi quando risparmia, secondo un sondaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Le svizzere e gli svizzeri sono grandi risparmiatrici e risparmiatori, ma quando si tratta di risparmiare non amano prendere rischi: è quanto emerge da un sondaggio rappresentativo di Banca Migros. I conti di risparmio vengono preferiti agli investimenti in azioni o bitcoin.
“Il risparmio è un aspetto importante della nostra cultura in Svizzera e per molte e molti è un mezzo decisivo per realizzare piani e affrontare gli imprevisti”, osserva Manuel Kunzelmann, CEO di Banca Migros, citato in un comunicato.
Secondo il rilevamento, che si basa sulle risposte di 1’500 persone interpellate in ottobre in tutte le regioni della Confederazione dall’istituito demoscopico bernese Intervista, sei intervistate/i su sette mettono regolarmente qualcosa da parte ogni mese. Il 61% risparmia un importo fino a 1’000 franchi, il 23% da 1’000 a 3’000 franchi e il 6% più di 3’000 franchi.
“La preoccupazione per gli sviluppi economici, politici e sociali influenza le priorità di investimento del denaro: l’attenzione è rivolta alla sicurezza e alla disponibilità di risorse finanziarie in qualsiasi momento”, spiega Kunzelmann. Il basso rischio (32%) è quindi di gran lunga il fattore più importante quando si investe denaro, davanti all’alta flessibilità (15%) e a commissioni/costi bassi (12%).
Le donne rischiano meno degli uomini
Sebbene vi siano poche differenze tra i gruppi di età, le donne sono significativamente più avverse al rischio rispetto agli uomini: solo per il 4% di loro i guadagni in capitale elevati sono il fattore più importante nell’investimento del denaro, contro l’11% degli uomini. Tuttavia, anche la maggior parte di questi ultimi dà la priorità al rischio contenuto.
Per molte persone, la combinazione ideale per tenere conto dei vari fattori sembra essere un conto di risparmio: quasi l’80% ne possiede uno. Risulta essere la forma di risparmio e d’investimento più popolare per quasi tutti gli obiettivi, a eccezione della previdenza per la vecchiaia e del pensionamento anticipato. Molte delle persone interrogate non intendono chiudere il proprio conto di risparmio nemmeno in futuro, ma vogliono utilizzare maggiormente anche il pilastro 3a.
Criptovalute out
La speculazione, invece, ha perso popolarità: bitcoin e altre criptovalute sono meno richiesti rispetto al passato, nonostante il loro attuale boom. Solo il 4% dichiara di volerle utilizzare come forma di risparmio e investimento in futuro, mentre nel 2019 la percentuale era ancora del 12%.
Molte persone, infine, non hanno le idee chiare sul modo migliore per raggiungere i propri obiettivi (che sia avere un cuscinetto finanziario per far fronte a momenti difficili o a pagamenti inaspettati, l’acquisto di un’abitauione di proprietà o il risparmio per la pensione): una su due dichiara infatti di “andare avanti e risparmiare” senza una strategia concreta. Questo fenomeno è particolarmente accentuato tra le donne (56%) e le persone di età inferiore ai 29 anni (58%).
Una differenza fra i sessi viene rilevata anche in materia di auto-percezione: il 60% delle donne intervistate descrive le proprie conoscenze finanziarie come “per niente buone”, mentre per gli uomini la quota è solo del 34%.
La carenza di competenze in materia è anche il risultato di una mancanza di interesse: il 40% della popolazione elvetica è indifferente ai temi finanziari e di investimento e un altro 20% mostra un basso livello di interesse. Mentre le differenze tra le categorie di età sono minime, esiste anche in questo caso un chiaro divario di genere: quasi la metà delle donne non è affatto interessata ai temi finanziari e di investimento e quasi un altro quarto mostra scarso interesse, contro rispettivamente il 30% e il 18% degli uomini.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzeri pessimisti sulle finanze, ma alle vacanze non ci rinunciano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi una persona residente in Svizzera su tre si aspetta un peggioramento della sua situazione finanziaria il prossimo anno.
Un Natale 2023 all’insegna del risparmio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media gli abitanti della Confederazione prevedono di spendere 282 franchi (circa 300 euro) in regali per Natale, il 22% in meno rispetto a un anno fa.
Una persona svizzera su tre con meno soldi in tasca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli aumenti dei premi di cassa malattia, degli affitti e dei tassi ipotecari stanno mettendo a dura prova i budget della popolazione svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.