Gli aumenti dei premi di cassa malattia, degli affitti e dei tassi ipotecari stanno mettendo a dura prova i budget della popolazione svizzera. È quanto emerge da un sondaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
In agosto, quando la società Comparis ha svolto l’inchiesta, il 28% delle 1’011 persone intervistate ha affermato di aspettarsi un peggioramento della propria situazione finanziaria rispetto al 2022. La situazione è più difficile in Ticino, dove la proporzione sale al 39%, mentre nella Svizzera francese e in quella tedesca si situa al 19%.
Le cause più frequentemente invocate sono l’aumento dei premi di cassa malati (65%) e il rincaro degli affitti o dei tassi ipotecari (47%). “L’onere di queste voci di spesa continuerà a crescere, afferma Michael Kuhn, esperto Comparis in finanze, citato in un comunicato. “A soffrire maggiormente sarà in particolare chi già oggi deve limitare le spese in misura superiore alla media e fare attenzione a ogni centesimo”.
Tutto il Ticino ad aspettarsi un budget più limitato: Il 39% delle persone intervistate ha dichiarato di dover fare molti tagli. Nella Svizzera francese e tedesca, la percentuale è del 19%.
Ad attendersi un peggioramento della propria situazione finanziaria sono soprattutto le donne (31%), le economie domestiche con un reddito lordo basso fino a 4’000 franchi (38%) e quelle con un reddito medio compreso tra i 4’000 gli 8’000 franchi. La situazione è meno problematica per gli uomini (23%) e le economie domestiche con un reddito mensile elevato superiore a 8’000 franchi (16%).
Il 23% delle donne afferma di dover fare attenzione a ogni centesimo e di dover limitare molto le spese per poter pagare tutte le bollette, mentre tra gli uomini questa percentuale scende al 16%. Per quanto riguarda i redditi bassi, il 42% deve contenere molto le uscite, mentre per i redditi medi la percentuale è del 21%. Il 12% di chi ha a disposizione meno di 4’000 franchi inoltre dichiara di non riuscire a sbarcare il lunario.
Acquisti oltre confine
Per risparmiare, le persone intervistate rinuncerebbero soprattutto a spese inutili e acquisti spontanei (71%). Inoltre il 52% confronterebbe attentamente i prezzi e opterebbe per l’offerta più conveniente, mentre il 50% farebbe acquisti presso i discount.
In Ticino il 60% acquista oltre frontiera per ridurre le spese, mentre a livello nazionale la percentuale è solo del 25% (nella Svizzera francese il 28% e nella Svizzera tedesca il 22%).
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione è migliorata, ma sono in arrivo rincari su corrente elettrica e sanità. Giro d'orizzonte di cosa ci aspetta nei prossimi mesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più residenti si trasferiscono oltre confine. "Spese giù dell'80% e niente cassa malati. Mi sono comprata casa: qui non avrei potuto".
Aumento dei salari da record ma non basta contro l’inflazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli aumenti attorno al 2,5% non riusciranno a compensare il carovita salito a livelli record a causa dell’inflazione stimata al 3%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un confronto intercantonale tra stipendi e costo della vita, e un concorso per rispondere a una domanda: i ticinesi sono i più poveri del Paese?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.