La televisione svizzera per l’Italia

Svizzeri pessimisti sulle finanze, ma alle vacanze non ci rinunciano

Rilassarsi sulla spiaggia
Anche se devono stringere la cinghia, gli svizzeri si tengono stretti le vacanze Keystone / Bodo Marks

Sulla scia del rincaro dei premi della cassa malati e degli affitti quasi una persona residente in Svizzera su tre (29%) si aspetta un peggioramento della sua situazione finanziaria il prossimo anno.

Se rispetto al 2022 la quota di persone che prevede di avere meno soldi in tasca è aumentata di poco (era del 28%), nel confronto sul lungo periodo la crescita è molto più marcata: tra il 2017 e il 2021 la proporzione oscillava infatti tra il 13 e il 18%.

È quanto emerge da un sondaggio rappresentativo condotto in novembre dall’istituto di ricerche di mercato Innofact per il sito di confronti internet Comparis, su un campione di 1’021 persone in tutte le regioni del paese. “A causa dell’aumento dei costi, molti svizzeri e svizzere devono stringere ancora di più la cinghia e questo si ripercuote sulla fiducia a livello finanziario”, commenta Michael Kuhn, esperto Comparis in finanze e consumi, citato in un comunicato odierno.

A incidere sarà la fattura dell’assicurazione sanitaria, addotta dall’83%, percentuale molto superiore a quella degli anni scorsi, nonché la progressione del costo dell’alloggio (pigioni o oneri ipotecari), messa in conto dal 51%.

+ Cosa ci aspetta in Svizzera: le prospettive economiche per il 2024

C’è comunque anche chi è ottimista: il 26% delle persone interpellate ritiene che nel 2024 la propria situazione finanziaria migliorerà rispetto a quest’anno. Con una quota del 30%, gli uomini si rivelano molto più entusiasti sul futuro rispetto alle donne, tra le quali solo il 22% si aspetta un miglioramento. Nella fascia d’età tra i 18 e i 35 anni l’ottimismo è particolarmente pronunciato e arriva a toccare il 45%.

Attualmente il 5% delle persone si sente molto tranquillo a livello economico e afferma di non dover prestare attenzione alle spese. Una quota maggiore, pari al 19%, giudica in modo sereno la situazione e può permettersi quasi tutto quello che desidera; il dato è tuttavia inferiore rispetto al 2021 e al 2022, in cui si attestava al 23%. Il 50% dichiara di avere abbastanza risorse ma di non poter soddisfare tutti i propri desideri, dato superiore al 45% di dicembre 2022. La categoria che deve fare attenzione a ogni franco speso rimane relativamente stabile al 23%. Secondo Kuhn, la situazione finanziaria della maggior parte degli abitanti della Confederazione rimane buona, ma è in aumento il numero delle persone che deve rinunciare a qualche sfizio per motivi economici.

Il 4% delle persone intervistate ha dichiarato di non riuscire ad arrivare a fine mese: nella Svizzera italiana questo dato, che raggiunge l’11%, è sensibilmente più alto che nella Svizzera tedesca, dove è pari al 3%. Come ci si può aspettare le economie domestiche con un reddito fino a 4000 franchi sono molto più colpite dal problema (16%) rispetto a quelle con un reddito tra i 4000 e gli 8000 franchi (2%), nonché di quelle che dispongono di oltre 8000 franchi (0,5%).

Sì a tagli a spese inutili, ma alle vacanze non si rinuncia

Se obbligate a risparmiare, il 72% delle persone interrogate rinuncia a spese inutili e acquisti spontanei, risultato in linea con gli anni precedenti. Il 52% afferma di confrontare i prezzi di diversi offerenti e di optare per l’offerta più economica; si tratta di una percentuale maggiore rispetto al 44% del 2019 e al 47% del 2020. Anche la percentuale di persone che ricorre agli sconti ha visto un incremento, raggiungendo il 62%, superiore al 51% del 2019 e al 57% del 2020.

In caso di necessità le persone intervistate rinuncerebbero più facilmente (63%) a gadget ed elettronica di consumo. La disponibilità a fare a meno di viaggi e vacanze è invece diminuita sensibilmente: secondo l’ultimo sondaggio vi rinuncerebbe solo il 36%, il che denota un calo rispetto al 41% del 2022. Nella Svizzera italiana la quota sale però al 50%, un dato superiore rispetto alle regioni germanofone, dove si ferma al 35%. Ultimo dato, la popolazione svizzera non vuole fare a meno dell’auto: solo il 28% del campione è pronto a rinunciarci, un valore inferiore rispetto al 33% del 2022, ma anche in confronto al 2021 e al 2020.

Attualità

lavoratrici in ufficio

Altri sviluppi

Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.

Di più Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
blatten sotto l'acqua

Altri sviluppi

Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato

Questo contenuto è stato pubblicato al Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.

Di più Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Caster Semenya

Altri sviluppi

Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.

Di più Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
manifestanti con il pugno alzato

Altri sviluppi

Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez

Questo contenuto è stato pubblicato al A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.

Di più Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
case

Altri sviluppi

Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.

Di più Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
persona davanti a schermata chatgpt

Altri sviluppi

La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni

Questo contenuto è stato pubblicato al "La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".

Di più La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR