Negli anni il cambiamento climatico e quest'anno in particolare il caldo hanno fatto aumentare il rischio frane e costretto a cancellare decine e decine di escursioni organizzate.
Keystone / Anthony Anex
Il caldo di queste settimane ha spinto molte persone a cercare un po' di refrigerio in montagna. Eppure anche in montagna fa caldo. Così caldo che il rischio di frane e distacchi di massi è più alto. Per questo motivo molte gite sul Cervino e sulla Jungfrau sono state annullate e alcune vie vengono modificate per l'eccessivo pericolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
Dopo l’interruzione delle salite sul Monte Bianco e sul versante italiano del Cervino da parte delle guide alpine italiane e svizzere, arrivano nuove sospensioni. Le guide alpine hanno infatti deciso di rinunciare anche alla salita del Cervino, la via normale svizzera.
Contenuto esterno
Per le stesse ragioni di sicureza, un simile annuncio arriva anche dalle guide di Grindelwald, nell’Oberland bernese. Per ragioni di sicurezza, per la prima volta, le guide alpine non accompagneranno i propri clienti sulla Jungfrau, 4158 metri. A causa, infatti, del caldo il rischio di caduta di pietre nella parte alta è troppo elevato. Anche le condizioni del ghiacciaio hanno reso la scalata complessa e pericolosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Escursionismo: un boom dannoso per l’ambiente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Club Alpino Svizzero vorrebbe costruire più capanne per tutti gli appassionati, ma le organizzazioni ambientaliste non ci stanno.
Per la prima volta in 100 anni, cambiata la via per scalare la Jungfrau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scioglimento della neve in altura ha costretto gli esperti a modificare il percorso onde evitare il pericolo di caduta massi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il direttore della Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio mette in guardia sui rischi del fenomeno che è esploso dopo la pandemia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista al celebre alpinista che racconta la sua amicizia con Walter Bonatti, il suo rapporto con la montagna e il suo concetto di avventura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le alte temperature di quest’estate e la siccità stanno facendo decidere a molti allevatori di riportare i loro animali in pianura prima del previsto.
Tutto quello che c’è da sapere sull’escursionismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con una rete di 65’000 chilometri di sentieri segnalati, ce n’è per tutti i gusti. In questa cartina si possono ritrovare tutti i sentieri svizzeri: Prima di preparare lo zaino e infilare gli scarponi, date però un’occhiata a questi suggerimenti. Dove trovare delle ispirazioni? Svizzera MobileCollegamento esterno offre un catalogo completo delle escursioni, suddivise per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travolti due alpinisti da una scarica di sassi mentre erano lanciati verso la vetta del Grand Combin, massiccio al confine tra Italia e Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.