La televisione svizzera per l’Italia

Rimpasto a sorpresa in Consiglio federale

Il Consiglio federale.
Il Consiglio federale al completo con il cancelliere federale (ultimo a destra). © Keystone / Peter Klaunzer

Minirimpasto in seno al Consiglio federale. Il neoeletto Beat Jans assumerà la direzione del Dipartimento federale di giustizia e polizia che era di Elisabeth Baume-Schneider. Quest'ultima, sorprendendo un po’ tutti, passa al Dipartimento dell’interno. Nessun cambiamento per gli altri cinque membri di Governo.

Il cambiamento di dipartimento di Baume-Schneider rappresenta una sorpresa, considerato che la socialista giurassiana era alla direzione del Dipartimento federale di giustizia e polizia appena dall’inizio di quest’anno, essendo stata eletta nell’esecutivo dodici mesi fa.

Baume-Schneider aveva ricevuto molte critiche da destra per la gestione della politica di asilo e secondo alcuni politologi è la sua occasione per ricominciare da zero e rilanciarsi.

Il Dipartimento dell’interno è un dipartimento importante. Sotto la sua responsabilità cadono la sanità pubblica, le assicurazioni sociali (pensione), la cultura e la statistica. Senza dimenticare l‘Ufficio federale per l‘uguaglianza fra donna e uomo, l’archivio federale svizzero, l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera e l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria.

Proprio per la sua importanza ed eterogeneità, il Dipartimento deve gestire diversi dossier spinosi, come i costi della sanità e la previdenza per la vecchiaia.

Baume-Schneider ha scritto giovedì sera su X (l’ex Twitter): “mi rallegro di assumere la responsabilità del Dipartimento dell’interno e di mettere il mio know-how e la mia energia a servizio del settore sociale, della sanità e della cultura”. Il DFGP “sarà certamente in buone mani” con Jans.

Contenuto esterno

Il fatto che il DFGP cambi responsabile per la seconda volta nel giro di un anno è inusuale. Nel gennaio 2023 Keller-Sutter (PLR) l’aveva ceduto per passare al DFF lasciato vacante dal dimissionario Ueli Maurer (UDC).

Un tempo era il Dipartimento degli affari esteri o il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) a essere assegnato all’ultimo arrivato in Governo. Ultimamente è proprio il Dipartimento federale di giustizia e polizia ad essere destinato all’ultimo arrivato. 

Gli altri ministri si tengono i loro rispettivi dipartimenti. Ignazio Cassis continuerà pertanto a dirigere il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), carica che occupa dalla sua entrata in governo nel 2017. Guy Parmelin resta al Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR, lo fa dal 2019), Viola Amherd al Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS, dal 2019), Karin Keller-Sutter al Dipartimento federale delle finanze (DFF, da inizio anno), Albert Rösti al Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC, pure da inizio anno). Il Consiglio federale confermerà ufficialmente la ripartizione dei dipartimenti nella sua seduta del 10 gennaio.


Attualità

arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
persona usa un tablet per operazioni bancarie

Altri sviluppi

Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale

Questo contenuto è stato pubblicato al Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.

Di più Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
bodycam su agente

Altri sviluppi

Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

Questo contenuto è stato pubblicato al Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.

Di più Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR