Minirimpasto in seno al Consiglio federale. Il neoeletto Beat Jans assumerà la direzione del Dipartimento federale di giustizia e polizia che era di Elisabeth Baume-Schneider. Quest'ultima, sorprendendo un po’ tutti, passa al Dipartimento dell’interno. Nessun cambiamento per gli altri cinque membri di Governo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il cambiamento di dipartimento di Baume-Schneider rappresenta una sorpresa, considerato che la socialista giurassiana era alla direzione del Dipartimento federale di giustizia e polizia appena dall’inizio di quest’anno, essendo stata eletta nell’esecutivo dodici mesi fa.
Baume-Schneider aveva ricevuto molte critiche da destra per la gestione della politica di asilo e secondo alcuni politologi è la sua occasione per ricominciare da zero e rilanciarsi.
Il Dipartimento dell’interno è un dipartimento importante. Sotto la sua responsabilità cadono la sanità pubblica, le assicurazioni sociali (pensione), la cultura e la statistica. Senza dimenticare l‘Ufficio federale per l‘uguaglianza fra donna e uomo, l’archivio federale svizzero, l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera e l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria.
Proprio per la sua importanza ed eterogeneità, il Dipartimento deve gestire diversi dossier spinosi, come i costi della sanità e la previdenza per la vecchiaia.
Baume-Schneider ha scritto giovedì sera su X (l’ex Twitter): “mi rallegro di assumere la responsabilità del Dipartimento dell’interno e di mettere il mio know-how e la mia energia a servizio del settore sociale, della sanità e della cultura”. Il DFGP “sarà certamente in buone mani” con Jans.
Il fatto che il DFGP cambi responsabile per la seconda volta nel giro di un anno è inusuale. Nel gennaio 2023 Keller-Sutter (PLR) l’aveva ceduto per passare al DFF lasciato vacante dal dimissionario Ueli Maurer (UDC).
Un tempo era il Dipartimento degli affari esteri o il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) a essere assegnato all’ultimo arrivato in Governo. Ultimamente è proprio il Dipartimento federale di giustizia e polizia ad essere destinato all’ultimo arrivato.
Gli altri ministri si tengono i loro rispettivi dipartimenti. Ignazio Cassis continuerà pertanto a dirigere il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), carica che occupa dalla sua entrata in governo nel 2017. Guy Parmelin resta al Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR, lo fa dal 2019), Viola Amherd al Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS, dal 2019), Karin Keller-Sutter al Dipartimento federale delle finanze (DFF, da inizio anno), Albert Rösti al Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC, pure da inizio anno). Il Consiglio federale confermerà ufficialmente la ripartizione dei dipartimenti nella sua seduta del 10 gennaio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quanto guadagna un membro del Governo svizzero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il socialista basilese Beat Jans è stato eletto mercoledì in Consiglio federale. Quanto viene retribuita questa carica? E quali sono i vantaggi?
Il basilese Beat Jans è il nuovo volto del Governo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale non avrà un nuovo membro che ha anche la nazionalità italiana: il socialista Beat Jans è stato preferito al collega di partito Jon Pult.
Jositsch il predestinato che i socialisti non vogliono in Governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un grande escluso dal ticket del Partito socialista per la successione di Alain Berset in Governo. Si tratta dello zurighese Daniel Jositsch.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.